• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Industria [63]
Chimica [40]
Arti visive [33]
Fisica [29]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [26]
Storia [25]
Militaria [24]
Trasporti [23]
Trasporti terrestri [23]

fumaiòlo

Vocabolario on line

fumaiolo fumaiòlo (letter. fumaiuòlo) s. m. [lat. tardo fumariŏlum]. – 1. a. Parte della cappa di un camino sporgente al disopra della copertura di un edificio per assicurare il tiraggio della combustione [...] macchine motrici a vapore e nelle navi a propulsione meccanica, il tubo verticale di scarico nell’atmosfera dei prodotti della combustione. 2. non com. Per analogia, f. di un vulcano, di una solfatara, fessura dalla quale viene emessa una fumarola e ... Leggi Tutto

fumìvoro

Vocabolario on line

fumivoro fumìvoro agg. [comp. di fumo e -voro]. – Che ha la capacità di eliminare o ridurre il fumo; in partic., apparecchio f., quello installato su alcuni tipi di locomotive, il quale, grazie a un [...] energico rimescolamento dei gas di combustione, favorisce una più completa combustione delle particelle di carbone trascinate dal fumo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

fumo

Vocabolario on line

fumo (ant. e pop. fummo, ant. fume) s. m. [lat. fūmus]. – 1. a. Il complesso dei prodotti gassosi e solidi di una combustione, che in forma di colonna o di nube si alzano nell’aria, costituendo una dispersione [...] in cui la fase gassosa è formata dai prodotti aeriformi della combustione e la fase solida (responsabile del colore più o meno scuro del fumo) da particelle combustibili totalmente o parzialmente incombuste e da ceneri: il f. del carbone, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

surriscaldatóre

Vocabolario on line

surriscaldatore surriscaldatóre s. m. [der. di surriscaldare]. – Dispositivo per il surriscaldamento del vapore, di cui sono normalmente dotati gli impianti per la generazione di vapore d’acqua, che [...] a cui arriva il vapore saturo e da cui esce il vapore surriscaldato; s. a irraggiamento, collocati nella camera di combustione, e costituiti da fasci di tubi i quali schermano le pareti della camera proteggendo le murature perimetrali; s. a ... Leggi Tutto

calóre

Vocabolario on line

calore calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] sviluppa: c. di adsorbimento, di cristallizzazione, di magnetizzazione, di reazione (chimica), ecc.; c. di combustione, quantità di calore svolta dalla combustione completa di una grammo-molecola di una sostanza; c. di esplosione, quantità di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

ignizióne

Vocabolario on line

ignizione ignizióne s. f. [dall’ingl. ignition, der. del lat. ignire; v. ignito]. – 1. In etnologia, l’usanza funeraria consistente nella combustione, totale o parziale, della salma. 2. In chimica, inizio [...] di combustione che si verifica non appena una sostanza combustibile ha raggiunto una data temperatura (detta appunto temperatura d’ignizione) che le è caratteristica. ... Leggi Tutto

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] quale è fissato uno strato di stuoie di sottilissime canne o reti metalliche rivestite di intonaco; c. di combustione, nelle macchine e negli impianti termici, ambiente opportunamente delimitato entro il quale avviene la reazione tra un combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

postaccensióne

Vocabolario on line

postaccensione postaccensióne s. f. [comp. di post- e accensione]. – Nei motori a combustione interna con accensione a scintilla, fenomeno anomalo che si verifica quando, dopo che è scoccata la scintilla, [...] si producono autoaccensioni per effetto della presenza di punti eccessivamente caldi nella camera di combustione. ... Leggi Tutto

postcombustióne

Vocabolario on line

postcombustione postcombustióne s. f. [comp. di post- e combustione]. – Il processo di combustione nei gas di scarico di un turbogetto, che si fa avvenire nel postbruciatore (v.). ... Leggi Tutto

misfiring

Vocabolario on line

misfiring ‹misfàiriṅ› s. ingl. (propr. «accensione mancata»), usato in ital. al masch. – In un motore a combustione interna, la mancata accensione a causa di particolari sostanze, contenenti zolfo, depositate [...] sulle parti della candela che si affacciano nella camera di combustione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
incenerimento
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali