• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Industria [63]
Chimica [40]
Arti visive [33]
Fisica [29]
Architettura e urbanistica [27]
Medicina [26]
Storia [25]
Militaria [24]
Trasporti [23]
Trasporti terrestri [23]

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] Sempre con riferimento a moto e autoveicoli, e più in generale ai motori a combustione interna, gas di scarico, la miscela dei prodotti della combustione che abbandonano il motore alla fine dell’espansione, attraverso i quali va perduta energia sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] si sprigionano durante e dopo la colata. 12. Nel linguaggio corrente, con riferimento alla carburazione nei motori a combustione interna, s’intende con aria ogni dispositivo a comando manuale per fornire una miscela proporzionalmente meno ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

libertà

Vocabolario on line

libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] .; l. di manovra, di una nave (v. manovra, n. 2 a). In chimica, mettere in l., rendere allo stato libero, liberare: nella combustione si mette in l. l’anidride carbonica. 4. Nel linguaggio tecn. e scient., grado di l., locuz. usata con varî sign.: in ... Leggi Tutto

ciclo¹

Vocabolario on line

ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso [...] ted. N. Otto e R. Diesel), ecc., che caratterizzano il funzionamento di altrettanti tipi di motori alternativi a combustione interna (v. motore2). f. In geologia, serie di fasi che, in un fenomeno geologico, si ripetono ordinatamente, talora ... Leggi Tutto

accendere

Thesaurus (2018)

accendere 1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] fiamma a qualcosa perché bruci (a. le candele, la stufa; a. una sigaretta). Poiché l’uso del fuoco è stato in parte sostituito dall’elettricità, accendere si usa ormai altrettanto comunemente per indicare ... Leggi Tutto

camera

Thesaurus (2018)

camera 1. MAPPA La CAMERA è un ambiente di una casa o di un appartamento che non sia destinato al passaggio, come per esempio il corridoio, o a particolari servizi, come per esempio la cucina, il bagno, [...] dei comuni camera dei deputati camera dei lord camera del lavoro camera di commercio camera di scoppio, di combustione camera di sicurezza camera iperbarica, di decompressione camera operatoria camera oscura musica da camera veste da camera Citazione ... Leggi Tutto

fuoco

Thesaurus (2018)

fuoco 1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] fiamma (il f. riscalda, brucia; il f. del caminetto). Considerato dai primi filosofi greci come uno dei quattro elementi, cioè la materia di cui sono formati gli astri e le anime, ha sempre occupato un ... Leggi Tutto

fumo

Thesaurus (2018)

fumo 1. MAPPA Il FUMO è l’insieme dei prodotti generati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze che sviluppa calore e, appunto, fumo. I prodotti generati da questa reazione sono gassosi [...] e solidi (particelle e ceneri responsabili del suo colore più o meno scuro). Il fumo si alza nell’aria sotto forma di colonna o di nube (il f. della candela, di un incendio, del camino). Per estensione, ... Leggi Tutto

inquinamento

Thesaurus (2018)

inquinamento 1. MAPPA L’INQUINAMENTO è la contaminazione e il degrado di un ambiente o di qualcos’altro (acqua, alimenti, colture ecc.), che avviene a opera di batteri o di altri agenti e sostanze; [...] può riguardare l’atmosfera (dove è causato da gas di scarico provenienti da impianti di riscaldamento, motori a combustione, complessi industriali e così via), il suolo (dove è provocato da prodotti non biodegradabili, cioè non trasformabili in ... Leggi Tutto

Vertiporto

Neologismi (2022)

vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] , di evtol (electric vertical take-off and landing) che segnala un'ulteriore dettaglio: saranno elettrici, non a combustione. (Riccardo Staglianò, Repubblica-Finalmente è Venerdì.it, 4 febbraio 2022, Galapagos) • Da un lato verranno sfruttati due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
combustione
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte delle c. il comburente è costituito dall’ossigeno...
incenerimento
Processo di combustione completa di una sostanza combustibile. In chimica industriale, l’i. è l’operazione, molto usata nel ricupero di sostanze di un certo valore, mediante la quale da un miscuglio di sostanze organiche e inorganiche si separano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali