• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Industria [9]
Geografia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Storia [3]
Geologia [3]
Industria aeronautica [3]
Botanica [3]
Matematica [3]

mulinare

Vocabolario on line

mulinare v. tr. e intr. [der. di mulino2] (come intr., aus. avere). – 1. Far girare in tondo, roteare: m. il randello; m. un bastone; e m’abbandono Come la foglia che mulina il vento (Giusti). Come intr., [...] in tondo, muoversi a vortice: le foglie mulinavano al vento; la tramontana fa m. le foglie; il m. dell’acqua presso la far disegni sull’avvenire, e sospirar l’indomani (Manzoni); come intr., riferito ai pensieri, venire alla mente in modo confuso ... Leggi Tutto

svolazzare

Vocabolario on line

svolazzare v. intr. [der. di volare2, col pref. s- (nel sign. 5) e con suffisso frequentativo-peggiorativo] (aus. avere). – 1. Volare qua e là, senza una direzione precisa, o cambiando continuamente [...] per le croci Sparse per la funerea campagna (Foscolo); per estens.: le foglie secche svolazzavano sollevate dal vento. In le svolazzavano sulle spalle. ◆ Part. pres. svolazzante, anche come agg., soprattutto nel sign. 3: bandiere svolazzanti al vento ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] (per usi fig. di ramo s., v. ramo, n. 1); cadono le foglie s.; una composizione di fiori s.; fieno s.; funghi, fagioli, ceci, piselli come uno scheletro. In quanto sinon. di stecchito (ma anche con influenza degli usi fig. di cui al numero seg.), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

raccògliere

Vocabolario on line

raccogliere raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] erbaggi, come l’insalata): r. il grano, dopo la mietitura; r. le patate, le fave, amici, la famiglia; spec., con sign. affine al n. 1, quando si tratti di più oggetti si raccolgono in chiesa; le foglie, cadute per il vento, si erano raccolte sul ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] climi aridi, hanno il fusto e le foglie ingrossati e succulenti in seguito alla presenza al loro uso: per es., l’impiego delle vernici a olio richiede olî, come vela, concavità della vela sotto l’azione del vento; dosare il g., diminuire o aumentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trasportare

Vocabolario on line

trasportare (ant. transportare) v. tr. [dal lat. transportare, comp. di trans- «trans-» e portare «portare»] (io traspòrto, ecc.). – 1. a. Portare al di là, portare oltre: t. le truppe al di là del fiume; [...] a t. le valigie dalla stazione a casa; t. un ferito all’ospedale, una salma al cimitero; specificando trascinando con sé, riferito come soggetto soprattutto a elementi lontano dalla riva; foglie trasportate da turbini di vento; farsi t. dalla ... Leggi Tutto

zucca

Vocabolario on line

zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante [...] . farai strada; com. le espressioni non avere, o essere senza, sale in zucca (con riferimento all’usanza antica di portare il sale nelle zucche), e avere la z. vuota, o essere una z. vuota, e ant. una z. al vento: donna z. al vento, la quale era anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

frasca

Vocabolario on line

frasca s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Ramoscello con foglie: le f. degli alberi; il destrier ch’avea lasciato Tra le più dense f. alla fresca ombra (Ariosto); farsi un letto di frasche; mettere le f. [...] di vini (diffuso soprattutto nella zona dei Castelli Romani), e le frasi prov.: il buon vino non ha bisogno di frasca è spesso simbolo di instabilità, vanità, leggerezza: è mobile come una f. al vento, di persona volubile; è una f., di persona (spec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pallóne

Vocabolario on line

pallone pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] le espressioni gioco del p. e giocare a p. ci si riferisce, per antonomasia, al gioco del calcio). Come corsa) la direzione e la velocità del vento in quota, oggi di uso raro in alto da 1 a 3 metri, ha foglie lobate o palmatifide, fiori bianchi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trarre

Vocabolario on line

trarre (ant. tràere e tràggere) v. tr. [lat. trahĕre] (io traggo, tu trai [ant. traggi], egli trae [ant. tragge], noi traiamo [ant. traggiamo], voi traéte, essi tràggono; pres. cong. tragga, ... traiamo [...] dal sottosuolo; dalle foglie si trae un olio cor profondo tragge Quella ch’al ciel se ne portò le chiavi (Petrarca), i al n. 2 a. b. Soffiare, spirare, del vento: essendo quel vento che traeva tramontana (Boccaccio). ◆ Part. pres. traènte, anche come ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Written on the Wind
Written on the Wind Antonio Faeti (USA 1956, Come le foglie al vento, colore, 99m); regia: Douglas Sirk; produzione: Albert Zugsmith per Universal; soggetto: dall'omonimo romanzo di Robert Wilder; sceneggiatura: George Zuckerman; fotografia:...
Sirk, Douglas
Nome d'arte del regista cinematografico Hans Detlef Sierck (Amburgo 1897 - Lugano 1987). Dopo una significativa esperienza come regista teatrale, esordì nel cinema con Das Mädchen vom Moorhof (1935), dirigendo poi Z. Leander in Zu neuen Ufern...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali