• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Teatro [24]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Tempo libero [1]

commedia

Sinonimi e Contrari (2003)

commedia /ko'm:ɛdja/ s. f. [dal lat. comoedia, gr. kōmōidía, che prob. significava in origine "canto (ōidḗ) del festino (kō̂mos)"]. - 1. (teatr.) [opera letteraria destinata alla rappresentazione scenica, [...] e la rappresentazione stessa, la cui conclusione è di solito lieta] ↔ dramma, tragedia. ● Espressioni: commedia musicale [spettacolo teatrale o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano dialoghi parlati, canti e danze] ≈ ... Leggi Tutto

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] (ovvero, basata sul personaggio e sul testo piuttosto che non sulle mirabolanti avventure delle maschere, e contrapposta dunque alla commedia dell’arte): commedia di c. fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre ... Leggi Tutto

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] (ovvero, basata sul personaggio e sul testo piuttosto che non sulle mirabolanti avventure delle maschere, e contrapposta dunque alla commedia dell’arte): commedia di c. fu detta, dove l’azione è mezzo a mettere in mostra un c. (F. De Sanctis); mentre ... Leggi Tutto

scena

Sinonimi e Contrari (2003)

scena /'ʃɛna/ s. f. [dal lat. scaena, gr. skēnḗ "tenda, fondale del palcoscenico"]. - 1. a. (teatr.) [parte del teatro dove gli attori recitano, generalm. costituita da una piattaforma sopraelevata rispetto [...] queste s. in pubblico] ≈ [→ SCENATA]. 4. (estens.) a. [ciascuna delle varie vicende che si succedono in un dramma, in una commedia, in un film: una s. d'amore, di guerra; s. drammatica, comica, commovente] ≈ episodio. b. [evento reale che suscita ... Leggi Tutto

comico

Sinonimi e Contrari (2003)

comico /'kɔmiko/ [dal lat. comĭcus, gr. kōmikós "comico"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (crit.) [di commedia, relativo alla commedia o a composizioni di genere analogo] ≈ ‖ buffo, burlesco, farsesco, giocoso. [...] , triste. ■ s. m. 1. (f. -a) (teatr., cinem.) a. [scrittore di commedie] ≈ commediografo. b. [attore che sostiene parti comiche in spettacoli teatrali o cinematografici] ≈ commediante. ⇓ buffo, macchietta. 2. (solo al sing.) [qualità di ciò che è ... Leggi Tutto

commediante

Sinonimi e Contrari (2003)

commediante s. m. e f. [der. di commedia]. - 1. (teatr.) [attore o attrice di commedia o di drammi, per lo più in senso spreg.] ≈ [→ COMICO s. m. (1. b)]. 2. (fig.) [persona che simula] ≈ ipocrita, simulatore. ... Leggi Tutto

musical

Sinonimi e Contrari (2003)

musical /'mju:zikl/, it. /'mjuzikol/ s. ingl. [propr. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all'ital. commedia musicale], usato in ital. al masch. - (teatr., cinem.) [spettacolo teatrale [...] o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano dialoghi parlati, canti e danze] ≈ commedia musicale. ... Leggi Tutto

musicale

Sinonimi e Contrari (2003)

musicale /musi'kale/ agg. [dal lat. medievale musicalis, der. del lat. musĭca "musica"]. - 1. [della musica, che ha attinenza con la musica] ≈ (ant., lett.) musico. ● Espressioni: commedia musicale → □; [...] all'orecchio] ≈ armonioso, dolce, eufonico, melodioso, (ant., lett.) musico. ‖ orecchiabile. ↔ cacofonico, disarmonico, stridente. □ commedia musicale [spettacolo teatrale o cinematografico di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano ... Leggi Tutto

dramma

Sinonimi e Contrari (2003)

dramma (ant. drama) s. m. [dal lat. tardo drama -ătis, gr. drâma -atos, propr. "azione"] (pl. -i). - 1. (teatr.) a. [qualunque componimento letterario, sia tragico sia comico, destinato alla rappresentazione [...] , tragedia. ● Espressioni: dramma musicale → □. b. [componimento teatrale moderno, che sviluppa una vicenda dolorosa] ≈ ‖ tragedia. ↔ commedia. 2. (estens.) [situazione molto dolorosa, anche iperb.: un d. coniugale; circolare nelle ore di punta è un ... Leggi Tutto

satira

Sinonimi e Contrari (2003)

satira /'satira/ s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell'agg. satur "pieno, sazio" e per estens. "vario, misto", secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente [...] una o più persone]. 2. (estens.) [scritto, opera, discorso, atteggiamento e sim., che manifesta intenti satirici: questa commedia è una s. della mentalità burocratica] ≈ caricatura, parodia. ↔ apologia, panegirico. ● Espressioni: non com., mettere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali