• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Teatro [24]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Tempo libero [1]

sceneggiata

Sinonimi e Contrari (2003)

sceneggiata s. f. [part. pass. femm. di sceneggiare]. - 1. (teatr.) [genere di spettacolo teatrale, parlato e cantato, tipicamente napoletano, che trae per lo più origine da una canzone popolare]. 2. (estens., [...] fam.) [azioni e discorsi concertati con cui si cerca di far credere ad altri cose non vere] ≈ commedia, farsa, messinscena, show, (fam.) teatrino. ... Leggi Tutto

truffaldino

Sinonimi e Contrari (2003)

truffaldino [da Truffaldino, nome di un personaggio imbroglione della commedia dell'arte italiana, der. di truffare]. - ■ agg. 1. [che truffa, che ha l'abitudine di truffare: un individuo t.] ≈ disonesto, [...] imbroglione. ↔ onesto, (lett.) probo. 2. (estens.) [da truffatore: un affare t.] ≈ disonesto, furfantesco, illegale, ladresco, ladronesco, sporco. ↔ legale, onesto, pulito. ■ s. m. (f. -a), non com. [chi ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] , strapaese; surrealismo; trascendentalismo; umanesimo; verismo; vocianesimo. Generi - Agiografia; autobiografia; biografia; commedia; dramma (pastorale, satiresco); elegia; epica; favolistica; letteratura di consumo o paraletteratura; lirica (corale ... Leggi Tutto

farsa

Sinonimi e Contrari (2003)

farsa s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, lat. farcire "riempire"]. - 1. (teatr.) [breve componimento teatrale, di carattere comico e grossolano]. 2. (fig., spreg.) [cosa poco seria, messinscena ingannevole: [...] s'è scoperto ch'era tutta una f.] ≈ buffonata, commedia, pagliacciata. ... Leggi Tutto

pochade

Sinonimi e Contrari (2003)

pochade /pɔ'ʃad/ s. f., fr. [der. di pocher "fare uno schizzo, dipingere con pochi tratti"], in ital. invar. - 1. (teatr.) [tipo di commedia brillante, in voga verso la metà dell'Ottocento, caratterizzata [...] da situazioni imperniate su intrighi e avventure galanti]. 2. (fig., spreg.) [azione, discorso e sim., che denota scarsa serietà, grande approssimazione, ecc.: tutto si è risolto in una p.] ≈ buffonata, ... Leggi Tutto

vanesio

Sinonimi e Contrari (2003)

vanesio /va'nɛzjo/ [dal nome, Vanesio (der. dell'agg. vano), del protagonista della commedia Ciò che pare non è di G. B. Fagiuoli]. - ■ agg. [di persona, che si compiace di sé stesso, delle proprie doti [...] e qualità reali e più spesso presunte] ≈ e ↔ [→ VANITOSO agg. (1)]. ■ s. m. (f. -a) [persona vanesia] ≈ [→ VANITOSO s. m.] ... Leggi Tutto

vaudeville

Sinonimi e Contrari (2003)

vaudeville /vod'vil/ s. m., fr. [prob. dal nome geogr. Vau de Vire, dove, al principio del sec. 16°, sarebbero state cantate certe canzoni satiriche contro il giogo straniero]. - (teatr.) [genere di opera [...] teatrale facile e divertente, mista a musica, sorta in Francia nel sec. 18°] ≈ ‖ pochade. ⇑ commedia. ... Leggi Tutto

chiave

Sinonimi e Contrari (2003)

chiave [lat. clavis]. - ■ s. f. 1. [strumento di metallo per aprire o chiudere serrature] ● Espressioni: fig., chiavi in mano [detto spec. del prezzo di un bene, spec. un'automobile, comprensivo delle [...] un certo punto di vista: interpretare qualcosa in c. umoristica, satirica; una versione in c. moderna di una vecchia commedia] ≈ a carattere, di impronta, in stile (o tono). ■ agg. invar. [che ha importanza per capire, far funzionare qualcosa, con ... Leggi Tutto

verseggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

verseggiare [der. di verso²] (io verséggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [comporre, scrivere versi: si dilettava di v.] ≈ poetare, (lett.) rimare, versificare. ■ v. tr. [scrivere o trasporre in versi: [...] v. una commedia] ≈ mettere in versi (o in rima), versificare. ↔ mettere in prosa. ... Leggi Tutto

prima²

Sinonimi e Contrari (2003)

prima² s. f. [femm. sost. dell'agg. primo]. - 1. (trasp.) [la classe più esclusiva e costosa di un mezzo di trasporto: viaggiare in p.] ≈ [di aereo] business (class). ↔ economica, economy (class), seconda. [...] 2. (teatr., cinem.) [prima rappresentazione di un'opera teatrale o cinematografica: essere invitati alla p. di una commedia] ≈ debutto, (non com.) première. ‖ anteprima. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali