• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Teatro [24]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Tempo libero [1]

sosia

Sinonimi e Contrari (2003)

sosia /'sɔzja/ s. m. e f. [dal lat. Sosia, nome del servo di Anfitrione nella commedia Amphitruo di Plauto; di lui Mercurio prende l'aspetto, generando equivoci e scene comiche], invar. - [persona somigliantissima [...] a un'altra, tanto da poter essere scambiata per questa: è proprio il suo s.; a meno che non abbia un s., era proprio lui] ≈ (scherz.) clone, copia, (scherz.) fotocopia, gemello, riproduzione ... Leggi Tutto

soubrette

Sinonimi e Contrari (2003)

soubrette /su'brɛt/ s. f., fr. [dal provenz. soubreto, femm. dell'agg. soubret "affettato"; propr., in fr., "servetta brillante di commedia"], in ital. invar. - (teatr.) [attrice giovane di operetta, rivista [...] e sim.: una s. di altri tempi] ≈ showgirl ... Leggi Tutto

arlecchino

Sinonimi e Contrari (2003)

arlecchino s. m. [dal fr. ant. Hellequin, poi Harlequin, nome dello spirito diabolico che guidava la processione dei dannati]. - 1. (con iniziale maiusc.) (teatr.) [maschera della commedia dell'arte, figura [...] di servo ignorante ma astuto, dal caratteristico abito a rombi multicolori]. 2. (fig.) [persona facile agli scherzi o che butta tutto in scherzo: essere un a.] ≈ buffone, buontempone, giullare, pagliaccio, ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ; canone; cantata; canzone; canzonetta; capriccio; cassazione; cavatina; centone; cha cha cha; ciaccona; commedia musicale; concertato; concertino; concerto; concerto grosso; contraddanza; corale; coro; corrente; divertimento; divertissement; duetto ... Leggi Tutto

arrangiare

Sinonimi e Contrari (2003)

arrangiare [dal fr. arranger, der. di rang "rango"] (io arràngio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cercare di sistemare qualcosa alla bell'e meglio: a. una sedia] ≈ rabberciare, raffazzonare, rappezzare, rimediare, [...] : a. una cenetta] ≈ improvvisare. ↔ organizzare. 3. (mus., teatr.) [sottoporre ad arrangiamento: a. una melodia, una commedia] ≈ adattare, rielaborare. ‖ rimaneggiare, rivisitare. ■ arrangiarsi v. recipr. [giungere a un accomodamento, anche assol.: a ... Leggi Tutto

-ia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ia¹ [lat. ia, gr. -ía]. - Suff. derivativo atono presente in sost. astratti d'origine lat. tratti da agg. (astuzia, inerzia, miseria); s'incontra inoltre in nomi e termini di tradizione colta (accademia, [...] commedia, metonimia) e in numerosi nomi propri geografici (Boemia, Germania, Grecia, Italia). ... Leggi Tutto

rappresentabile

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentabile /rap:rezen'tabile/ agg. [der. di rappresentare]. - 1. [di opera teatrale, che si può rappresentare: un'opera, una commedia difficilmente r.] ≈ ‖ interpretabile, recitabile. 2. [di concetto [...] e sim., che può essere espresso mediante immagini, segni sensibili e sim.] ≈ esprimibile, raffigurabile. ↔ inesprimibile ... Leggi Tutto

rappresentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentare /rap:rezen'tare/ v. tr. [dal lat. repraesentare, der. di praesentare "presentare", con sostituzione di pref. per accostamento ai derivati con r(i)- e a-¹] (io rappresènto, ecc.). - 1. a. [...] (a), essere, significare, valere. 2. (teatr.) a. [con riferimento a un'opera teatrale, portare sulla scena: r. una commedia di Pirandello] ≈ mettere in scena. ‖ (pop.) dare, interpretare, recitare. b. [con riferimento a una parte, un ruolo e ... Leggi Tutto

rappresentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentazione /rap:rezenta'tsjone/ s. f. [dal lat. repraesentatio -onis]. - 1. a. [l'attività e l'operazione di rappresentare oggetti o aspetti della realtà: Rubens eccelle nella r. del corpo umano] [...] (teatr.) a. [realizzazione di una manifestazione artistica o ricreativa presentata a un pubblico: r. di una commedia, di un dramma] ≈ allestimento, messa in scena, produzione. ‖ interpretazione, recitazione. b. (estens.) [la manifestazione stessa: r ... Leggi Tutto

recita

Sinonimi e Contrari (2003)

recita /'rɛtʃita/ s. f. [der. di recitare]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo: r. di una poesia] ≈ declamazione, recitazione. 2. a. (teatr., cinem.) [azione di interpretare un'opera [...] . b. (teatr.) [messa in scena di un'opera teatrale: stasera c'è l'ultima r.] ≈ rappresentazione, spettacolo. 3. (fig.) [modo di fare e di parlare insincero: basta con questa r.!] ≈ commedia, finzione, messinscena, simulazione, (fam.) teatrino. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali