• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Teatro [24]
Arti visive [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Cinema [1]
Tempo libero [1]

recitare

Sinonimi e Contrari (2003)

recitare v. tr. [dal lat. recitare, der. di citare, col pref. re-, propr. "fare l'appello delle persone citate in tribunale", poi "leggere a voce alta"] (io rècito, ecc.). - 1. [riportare a voce più o [...] le scene. 3. (fig.) [manifestare un sentimento che non si prova, anche assol.: smettila di r.!] ≈ fare la commedia, fingere, simulare. 4. (giur.) [di leggi e norme, dare disposizioni: l'articolo 664 del codice penale così recita: …] ≈ affermare ... Leggi Tutto

spumeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

spumeggiante agg. [part. pres. di spumeggiare]. - 1. [che fa molta schiuma: le onde s. del mare] ≈ schiumante, schiumeggiante, spumoso, [di bevanda] mussante. 2. (fig.) [che possiede una leggerezza simile [...] schiuma: un abito di pizzo tutto s.] ≈ spumoso, vaporoso. ‖ leggero, morbido, soffice. 3. (fig.) [pieno di vivacità e di brio: una commedia s.] ≈ brillante, brioso, effervescente, frizzante, pirotecnico, scoppiettante. ↓ vivace. ↔ noioso, pesante. ... Leggi Tutto

immaginare

Sinonimi e Contrari (2003)

immaginare (lett. imaginare) v. tr. [dal lat. imaginari, lat. tardo imaginare, der. di imago -gĭnis "immagine"] (io immàgino, ecc.). - 1. [rappresentarsi con la mente, anche seguito da prop. oggettiva [...] , figurarsi, (lett.) fingersi, ipotizzare, raffigurarsi, (fam.) sognarsi. 2. [costruire nel pensiero: i. l'intreccio di una commedia; i. mezzi più sicuri di guadagno] ≈ concepire, escogitare, ideare, inventare. 3. a. [avere come supposizione, anche ... Leggi Tutto

stacco

Sinonimi e Contrari (2003)

stacco s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). - 1. a. [lo staccare o lo staccarsi, anche con la prep. da del secondo arg.: lo s. della carta (dalla parete)] ≈ distacco, rimozione, scollamento. ↔ attaccamento, [...] prep. fra, tra: fare uno s. tra sillaba e sillaba; fra il secondo e il terzo atto della commedia c'è troppo s.] ≈ discontinuità, distacco, distanza, intervallo, pausa, separazione. ↔ continuità. b. [l'interrompere momentaneamente il lavoro: facciamo ... Leggi Tutto

impasto

Sinonimi e Contrari (2003)

impasto s. m. [der. di impastare]. - 1. [azione di impastare: l'i. della malta] ≈ impastatura. 2. (estens.) [ciò che si ottiene impastando più sostanze: un i. morbido] ≈ amalgama, composto, (non com.) [...] impastatura, pasta. 3. (fig.) [unione di elementi eterogenei: quella commedia è un i. di stili diversi] ≈ combinazione, fusione, mescolanza, miscuglio. ... Leggi Tutto

replicare

Sinonimi e Contrari (2003)

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. "ripiegare", der. di plicare "piegare", col pref. re-] (io rèplico, tu rèplichi, ecc.). - 1. [fare di nuovo: prima della partenza, replicò le sue raccomandazioni] [...] iterare, reiterare, rifare, rinnovare, ripetere. 2. (teatr., radiotel.) [rappresentare uno spettacolo una seconda o un'ulteriore volta: la commedia fu replicata per parecchie sere] ≈ ‖ bissare. 3. a. [dare risposta a voce o per iscritto: "Ci vedremo ... Leggi Tutto

azione

Sinonimi e Contrari (2003)

azione /a'tsjone/ s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre "agire"]. - 1. [l'agire, l'operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà: far seguire l'a. alle parole] ≈ atto, iniziativa, [...] manovra. 5. (lett., teatr.) [modo in cui si sviluppa un'opera narrativa o drammatica: l'a. di una commedia] ≈ intreccio, sviluppo, svolgimento, trama. ‖ avvenimenti, fatti, vicende. 6. (giur.) [procedimento giudiziale attivato al fine di ottenere il ... Leggi Tutto

strapazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

strapazzare /strapa'ts:are/ [etimo incerto, ma prob. connesso con pazzo]. - ■ v. tr. 1. a. [trattare in malo modo] ≈ bistrattare, maltrattare. ↔ rispettare. b. [rivolgere rimproveri aspri e violenti: s. [...] fam.) massacrare. ↔ rispettare. ↑ valorizzare. 5. [rivolgere critiche violente a un autore, un'opera e sim.: la sua commedia è stata strapazzata] ≈ stroncare. ↔ [→ STRAPAZZARE (1. b)]. ■ strapazzarsi v. rifl. [non avere riguardo per la propria salute ... Leggi Tutto

straziare

Sinonimi e Contrari (2003)

straziare /stra'tsjare/ v. tr. [der. di strazio] (io stràzio, ecc.). - 1. a. [causare ferite, lesioni gravissime: lo uccisero straziando il suo corpo con moltissime pugnalate] ≈ (lett.) dilacerare, dilaniare, [...] 3. (fig.) a. [trattare malamente, non far fruttare e sim.: perché strazi così quella povera bistecca?] ≈ bistrattare, rovinare, strapazzare. b. [interpretare male un autore, un'opera e sim.: s. una musica, una commedia] ≈ e ↔ [→ STRAPAZZARE (4. d)]. ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cinema Tipi, tecniche e correnti - 1. Cinema (a colori, amatoriale, d’animazione, d’essai, doppiato, hollywoodiano, in bianco e nero, in presa diretta, muto, parlato, sincronizzato, professionale, [...] ); cinerama; cinemascope; cinema-verità; home cinema; panavision; supertechnirama, technirama; techniscope; vistavision. 2. Commedia (all’italiana, americana, musicale, sofisticata); espressionismo; neorealismo (rosa); nouvelle vague; surrealismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
motoria, commedia
Nella letteratura latina, la commedia di azione vivace e d’intreccio complicato (in opposizione a stataria, la commedia di carattere).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali