• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [4]
Religioni [2]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

commènda

Vocabolario on line

commenda commènda s. f. [der. del lat. commendare «affidare»]. – 1. Nome di istituti diversi nella sostanza ma che si ricollegano tutti, formalmente, all’idea di affidare, raccomandare. In partic.: a. [...] ; per estens., la rendita, il fondo assegnato. 2. Nell’uso moderno, titolo e insegna di commendatore: dare, offrire, conferire la commenda. Anche la decorazione che ne è il simbolo. 3. a. Nel medioevo, contratto commerciale per cui uno dei contraenti ... Leggi Tutto

commendatàrio

Vocabolario on line

commendatario commendatàrio agg. e s. m. [dal lat. mediev. commendatarius]. – 1. Chi godeva di una commenda ecclesiastica: abate c., ecclesiastico che riceveva in commenda un’abbazia. 2. (f. -a) Colui [...] che, nel contratto di commenda, riceve il capitale da impiegare. ... Leggi Tutto

commendatóre

Vocabolario on line

commendatore commendatóre s. m. [dal lat. commendator -oris «raccomandatore, protettore» (der. di commendare: v. commendare); nel lat. mediev. titolo di dignità ecclesiastica]. – 1. (f. -trice) ant. [...] , ecc.), sospesa a un nastro con i colori dell’ordine, passato attorno al collo. c. Persona insignita dell’onorificenza della commenda (f. -trice, raro, in quanto è usato il masch. anche con riferimento a donna): c. della Repubblica. 3. Balsamo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

insignire

Vocabolario on line

insignire v. tr. [dal lat. insignire «distinguere mediante contrassegno», der. di insignis: v. insigne] (io insignisco, tu insignisci, ecc.). – Propr., attribuire, concedere l’insegna o le insegne di [...] dignità, quindi conferire un’onorificenza o un titolo, soprattutto a riconoscimento di particolari meriti o benemerenze: i. della commenda, del nastrino della Legion d’Onore; A. Diaz fu insignito del titolo di Duca della Vittoria. Anche, conferire ... Leggi Tutto

colleganza

Vocabolario on line

colleganza s. f. [der. di collegare e, nel sign. 3, di collega]. – 1. a. letter. Connessione, unione: tutte le scienze hanno una certa comunità e c. insieme (Varchi). b. ant. Lega, alleanza. 2. Nel diritto [...] veneto, contratto di commenda, particolarmente diffuso nel commercio marittimo. 3. L’essere collega, rapporto fra colleghi: doveri, obblighi di colleganza. ... Leggi Tutto

commendante

Vocabolario on line

commendante s. m. e f. [part. pres. di commendare]. – Colui che, nel contratto di commenda, dà il capitale da impiegare. ... Leggi Tutto

commendare

Vocabolario on line

commendare v. tr. [dal lat. commendare, comp. di con- e mandare «affidare, raccomandare»] (io commèndo, ecc.). – 1. ant. a. Affidare: al mio Belisar commendai l’armi (Dante); b. Raccomandare: fu dai [...] famiglie a sempiterna laude e inmortalità (Alberti). 2. letter. Approvare, lodare: ordini ... li quali da tutti commendati furono (Boccaccio). 3. ant. Dare in commenda: monasteri commendati. ◆ Part. pres. commendante, anche come sost. (v. la voce). ... Leggi Tutto

commendazióne

Vocabolario on line

commendazione commendazióne s. f. [dal lat. commendatio -onis, der. di commendare: v. commendare], letter. – 1. Lo stesso (ma meno com.) che commenda, come nome di istituti varî. 2. Lode, approvazione: [...] a reverenza di Dio ... e c. della nostra città di Firenze (G. Villani) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
commenda
Nel Medioevo contratto (detto anche accomanda, comanda) con cui un soggetto riceveva in prestito somme da impiegare nel commercio, con l’obbligo di restituirle, entro il termine fissato, con una parte del guadagno.
COMMENDA
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda ad altre un suo candidato: la commendatio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali