• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Industria [3]
Industria aeronautica [2]
Diritto [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]
Botanica [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Comunicazione [1]

commèrcio

Vocabolario on line

commercio commèrcio s. m. [dal lat. commercium, comp. di con- e merx mercis «mercanzia»]. – 1. a. Attività economica che mira a trasferire i beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto [...] una data, spesso incerta, più o meno distante dal momento della conclusione del contratto stesso; c. elettronico (detto anche e-commerce), l’insieme delle transazioni commerciali che hanno luogo via Internet (con pagamento mediante carta di credito o ... Leggi Tutto

e-trade

Neologismi (2008)

e-trade s. m. inv. Compravendita di titoli azionari attraverso la rete telematica. ◆ Nessuno può ambire a posti di lavoro importanti se non conosce l’inglese, lingua di lavoro planetaria. E ciò comporta [...] anche una colonizzazione culturale. Per esempio, quando mi connetto con i sistemi di e-trade (commercio elettronico), per vendere e comprare azioni e titoli on line, in realtà assorbo un modo di pensare che è specifico del sistema americano e diverso ... Leggi Tutto

e-trading

Neologismi (2008)

e-trading s. m. inv. Attività di compravendita di titoli azionari svolta mediante la rete telematica. ◆ Gli americani, in generale per tutte le frodi e le responsabilità verso terzi connesse all’e-commerce [...] la nazionalità del soggetto che subisce il danno. La bozza di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sul commercio elettronico, in corso di definizione, sancirebbe invece la perseguibilità a seconda della nazionalità di chi viola le norme ... Leggi Tutto

negozio virtuale

Neologismi (2008)

negozio virtuale loc. s.le m. Sito web per la vendita telematica di prodotti, per il commercio elettronico. ◆ I concorrenti (non solo informatici) di Microsoft cominciano a spaventarsi: Bill Gates entra [...] nell’editoria? Si impegna direttamente nel commercio elettronico aprendo i propri negozi virtuali? (Foglio, 25 maggio 1998, p. 1, Prima pagina) • Cei WebShop è infatti un negozio virtuale, aperto 24 ore su 24, nel quale gli utenti possono, previa ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] nel 1660, che introdussero misure protezionistiche del commercio con l’estero le quali influirono enormemente sullo , tipo di navigazione che consente, mediante un calcolatore elettronico asservito a uno specifico apparato di bordo (radar Doppler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

comunità telematica

Neologismi (2008)

comunita telematica comunità telematica loc. s.le f. Gruppo di utenti della rete telematica che si riconoscono nella condivisione di interessi comuni, che entrano o si mantengono in contatto attraverso [...] , base per arrivare a vendere pubblicità e operare nell’ambito del commercio elettronico. Sul nostro portal offriamo diversi servizi di community: posta elettronica gratuita, spazio per la comunicazione interattiva fra gli utenti, servizio di ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] di testo (già in vigore per le scuole secondarie). L. elettronico (v. e-book). L. sacri, le scritture sacre che sono , n. 3), il l. dei fidi (v. fido2), ecc.; libri di commercio (o l. obbligatorî dell’imprenditore), quelli, come il l.-giornale e il l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ebayer

Neologismi (2008)

ebayer (e-bayer), s. m. e f. Chi compra o vende prodotti attraverso la rete telematica; con particolare riferimento agli utenti del sito di commercio elettronico eBay. ◆ I presupposti, nell’ottica dei [...] cosiddetti e-bayers, sembrano forieri di soddisfazioni e subito si accende la corsa al rilancio vincente. (Umberto Rapetto, Italia oggi, 10 gennaio 2006, p. 49, Circuits) • Gli acquirenti […] sondano, ... Leggi Tutto

circuitare

Neologismi (2008)

circuitare v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] mesi, non pochi operatori statunitensi sono sbarcati nelle nostre cantine con l’intento di sviluppare commercio elettronico in Europa, qui la vita è meno complicata e le merci possono circuitare liberamente. (Carlo Petrini, Stampa, 29 aprile 2000, ... Leggi Tutto

old economy

Vocabolario on line

old economy ‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della [...] globalizzazione, costituito quindi in partic. da fabbriche, operai, prodotti immagazzinabili, ecc., e non da entità immateriali o virtuali; si contrappone a new economy ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
commercio elettronico
commercio elettronico commèrcio elettrònico locuz. sost. m. – Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti nel campo più generale dell’. L’e-c....
Alibaba Group
Gruppo cinese di commercio elettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nei settori delle compravendite on-line e nei servizi di cloud computing. Fondato nel 1999 dagli imprenditori Jack Ma e Joseph Tsai come Alibaba.com, sito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali