• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

cinematografia

Sinonimi e Contrari (2003)

cinematografia /tʃinematogra'fia/ s. f. [der. di cinematografo]. - 1. (cinem., tecn.) [procedimento per la ripresa di immagini fotografiche, in rapida successione, di soggetti in movimento]. 2. [il complesso [...] delle attività industriali e tecniche che concorrono alla produzione di pellicole cinematografiche] ≈ cinema. 3. [insieme dei film prodotti in una data epoca in una determinata nazione o nell'àmbito di ... Leggi Tutto

malvivenza

Sinonimi e Contrari (2003)

malvivenza /malvi'vɛntsa/ s. f. [der. di malvivente], non com. - 1. [comportamento disonesto, contrario alla legge e alla morale: darsi alla m.] ≈ [→ MALAVITA (1)]. 2. [complesso delle persone che vivono [...] svolgendo abitualmente attività in contrasto con la legge: ambienti della m., la m. locale] ≈ [→ MALAVITA (2)] ... Leggi Tutto

cinta

Sinonimi e Contrari (2003)

cinta s. f. [lat. cincta, femm. sost. di cinctus, part. pass. di cingĕre "cingere"]. - 1. a. (archit.) [complesso di opere murarie disposto attorno a un centro abitato, soprattutto con funzione difensiva [...] nei secoli passati: la c. del castello; fosso di c.; muro di c., c. fortificata] ≈ (ant.) cinto, mura, muraglia, vallo. ⇑ recinzione. b. [perimetro entro cui si estende una città o un paese] ≈ cerchia, ... Leggi Tutto

verzura

Sinonimi e Contrari (2003)

verzura /ver'dzura/ s. f. [rifacimento di verde, secondo verza], ant., lett. - [complesso di piante verdi] ≈ flora, vegetazione, (non com.) verdura. ... Leggi Tutto

cinto

Sinonimi e Contrari (2003)

cinto s. m. [lat. cinctus -us, der. di cingĕre "cingere"], ant. - [complesso di opere murarie attorno a un centro abitato] ≈ cinta, mura, muraglia, vallo. ⇑ recinzione. ... Leggi Tutto

fra¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fra¹ prep. [lat. infra] (radd. sint.) - 1. [per indicare ciò che si trova entro il percorso che unisce due luoghi o entro la durata che unisce due momenti: abito f. Roma e Viterbo; partirà f. tre giorni] [...] ≈ tra. 2. a. [per indicare che si prende uno o qualche membro entro un complesso: f. tutti, saremo un centinaio; f. un discorso e l'altro, il pomeriggio passò] ≈ tra. b. [per introdurre il compl. partitivo: chi scegli f. noi?] ≈ di, tra. 3. [per ... Leggi Tutto

sesso

Sinonimi e Contrari (2003)

sesso /'sɛs:o/ s. m. [dal lat. sexus -us; il sign. 3 è influenzato dall'ingl. sex]. - 1. [complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici che distinguono, tra gli individui di una stessa specie, [...] i maschi dalle femmine] ≈ (non com.) genere. ● Espressioni: scherz., sesso debole (o bel sesso o gentil sesso) ≈ → □; scherz., sesso forte → □. 2. [organo genitale esterno, maschile o femminile: ostentare ... Leggi Tutto

settentrione

Sinonimi e Contrari (2003)

settentrione /set:en'trjone/ s. m. [dal lat. septemtrio, tratto dal plur. septemtriones (= septem triones) "i sette buoi da lavoro" identificati nelle sette stelle dell'Orsa]. - 1. (geogr.) [direzione [...] venti settentrionali] ≈ Ⓖ (lett.) aquilone, Ⓖ (lett.) borea, mezzanotte, nord, tramontana. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. 2. (geogr.) [complesso delle regioni settentrionali di una nazione: il s. della Francia] ≈ nord. ↔ meridione, mezzogiorno, sud. ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] m., permesso di agire: mi hanno dato v. libera] ≈ disco verde. ↔ disco rosso, veto. c. (anat.) [spec. al plur., complesso di fibre deputate alla conduzione di attività specifiche del sistema nervoso oppure sistema di conduzione di liquidi organici e ... Leggi Tutto

viabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

viabilità s. f. [dal fr. viabilité, der. del lat. tardo viabĭlis "praticabile, che permette facile passaggio"], burocr. - 1. [praticabilità, possibilità di transito per una o più strade pubbliche: a causa [...] della recente alluvione la v. della zona è stata interrotta in più punti] ≈ circolazione, percorribilità, traffico. 2. (estens.) [il complesso delle vie di un territorio, spec. stradali: v. ordinaria, fluviale] ≈ rete viaria. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali