• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

psicologia

Sinonimi e Contrari (2003)

psicologia /psikolo'dʒia/ s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. psykhḗ "anima" e -logía "-logia"]. - 1. (med., psicol.) [scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici] [...] 'animo, le reazioni e i comportamenti degli altri: devi usare un po' più di p.; mancare di p.] ≈ tatto. b. [complesso dei fatti affettivi e intellettivi, delle disposizioni psichiche e del mondo interiore di un singolo individuo o di una collettività ... Leggi Tutto

coniugazione

Sinonimi e Contrari (2003)

coniugazione /konjuga'tsjone/ s. f. [dal lat. coniugatio -onis "relazione tra vocaboli" e, nel lat. tardo, "flessione del verbo"]. - 1. (gramm.) [complesso delle forme che il verbo può assumere] ≈ ‖ declinazione. [...] ⇑ flessione. 2. (biol.) [spec. nei protozoi, l'accoppiarsi sessualmente] ≈ accoppiamento, copulazione ... Leggi Tutto

pubblico¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pubblico¹ /'pub:liko/ agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus "popolo"] (pl. m. -ci, ant. -chi). - 1. a. [che riguarda la collettività: il bene p.; p. bisogni] ≈ collettivo, comune. ‖ civile. ↔ individuale, [...] 'autorità di polizia] ≈ forze dell'ordine, polizia, pubblica sicurezza. □ nemico pubblico ≈ criminale, delinquente, malvivente. □ pubbliche relazioni [complesso delle attività di cui un ente, un'azienda e sim., si servono per far conoscere la propria ... Leggi Tutto

socialdemocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

socialdemocrazia /sotʃaldemokra'tsia/ s. f. [comp. di social(e) e democrazia, sul modello del ted. Sozialdemokratie]. - (polit.) [complesso delle forze politiche e ideologiche socialiste più moderate: [...] la s. italiana, svedese] ≈ socialismo democratico ... Leggi Tutto

public relations

Sinonimi e Contrari (2003)

public relations /'pʌblik ri'leiʃnz/, it. /'pablik re'lɛʃon/ locuz. ingl. (propr. "pubbliche relazioni"), usata in ital. come s. f. pl. - [complesso delle attività di cui un ente, un'azienda e sim., si [...] serve per far conoscere la propria attività e i propri obiettivi, al fine di influenzare favorevolmente l'opinione pubblica e, anche, ufficio che cura tali iniziative] ≈ pi-erre, pubbliche relazioni, relazioni ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] il primo m. di biglietti]. 2. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. e, anche, al plur., con valore indeterminato, grande quantità o numero: avrò ricevuto un m. (o migliaia) di telefonate] ≈ [→ MILIARDO ... Leggi Tutto

connotazione

Sinonimi e Contrari (2003)

connotazione /kon:ota'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. connotatio -onis, der. di connotare "segnare insieme, in aggiunta"]. - 1. (filos.) [complesso dei caratteri, delle proprietà di un dato concetto] ≈ [...] intensione. ↔ denotazione, estensione. 2. (ling.) [significato accessorio di una parola] ≈ Ⓖ sfumatura. ↔ denotazione. [⍈ CARATTERE ... Leggi Tutto

conoscenza

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscenza /kono'ʃɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo cognoscentia, der. di cognoscĕre "conoscere"]. - 1. a. [facoltà umana di conoscere, di apprendere] ≈ apprendimento, cognizione, (non com.) conoscimento, processo [...] con qualcuno) ≈ conoscere (ø). ↑ fare amicizia. b. (estens.) [persona che si conosce] ≈ e ↔ [→ CONOSCENTE]. c. [al plur., complesso di relazioni intrattenute, spec. per motivi pratici: poter contare su molte c.] ≈ aderenze, agganci, amicizie, appoggi ... Leggi Tutto

mimica

Sinonimi e Contrari (2003)

mimica /'mimika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. mimico]. - 1. (teatr., non com.) [arte propria dei mimi di esprimere i sentimenti mediante i gesti e gli atteggiamenti del corpo: l'arte della m.] ≈ mimo. [...] 2. (estens.) [complesso dei gesti con cui si accompagna il linguaggio articolato: una m. vivace e briosa] ≈ gesti, gesticolazione, gestualità. ‖ espressività. ... Leggi Tutto

software

Sinonimi e Contrari (2003)

software /'sɑftweə/, it. /'sɔftwɛr/ s. ingl. [comp. di soft "molle, morbido" e ware "merce"], usato in ital. al masch., invar. - 1. (inform.) [l'insieme dei programmi che possono essere utilizzati da un [...] elaboratore] ≈ ‖ firmware. ↔ hardware. 2. (estens., inform.) [complesso di istruzioni, rappresentate in un particolare linguaggio, mediante cui un elaboratore compie determinate operazioni: acquistare un s. di grafica] ≈ applicativo, applicazione, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali