• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

antichità

Sinonimi e Contrari (2003)

antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi, su antico]. - 1. [l'essere antico, con la prep. di: a. di una tradizione] ≈ arcaicità, vecchiezza, (lett.) vetustà. [...] . ↑ anticaglia, [con valore collettivo] (spreg.) anticume, [solo al sing., con valore collettivo] (spreg.) vecchiume. 4. [assol., il complesso delle cose e delle caratteristiche dell'antichità] ≈ antico (amore per l'a.). ↔ modernità, moderno, nuovo. ... Leggi Tutto

antico

Sinonimi e Contrari (2003)

antico (ant. antiquo) [lat. antiquus, der. di ante "prima, avanti"] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [di età, momento e sim., passati da gran tempo] ≈ arcaico, originario, passato, primitivo, remoto, vecchio, [...] ant., scherz.) [di persona di età avanzata] ≈ anziano, attempato, vecchio. ↔ giovane. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il complesso delle cose e delle caratteristiche dell'antichità] ≈ e ↔ [→ ANTICHITÀ (4)]. 2. [al plur. masch., gli uomini dell'età antica ... Leggi Tutto

glutine

Sinonimi e Contrari (2003)

glutine /'glutine/ s. m. [dal lat. gluten -tinis "colla"]. - 1. (chim.) [complesso di proteine, contenuto nei cereali, usato per l'integrazione di alimenti, nella stampa e apprettatura dei tessuti, nella [...] preparazione di adesivi, ecc.]. 2. (ant., lett.) a. [materia per incollare] ≈ adesivo, colla, collante. b. (fig.) [rapporto di coesione tra persone] ≈ legame, vincolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

quartiere

Sinonimi e Contrari (2003)

quartiere /kwar'tjɛre/ (ant. quartiero) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. - 1. [nucleo o settore autonomo all'interno di una città: q. residenziale; q. dormitorio] ≈ ‖ rione, sobborgo, [...] zona. 2. (milit.) [edificio o complesso di edifici e attrezzature destinati ad alloggiare un reparto militare: q. d'inverno, d'estate] ≈ alloggiamento. ‖ accampamento, attendamento, campo (militare). ● Espressioni: fig., non com., chiedere quartiere ... Leggi Tutto

gnosticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

gnosticismo s. m. [der. di gnostico]. - (relig.) [complesso di dottrine iniziatiche nato in età ellenistico-romana, che oppone il mondo visibile (decaduto e corrotto) a quello del bene (integro e perfetto)] [...] ≈ gnosi ... Leggi Tutto

goliardia

Sinonimi e Contrari (2003)

goliardia /goljar'dia/ s. f. [der. di goliardo]. - 1. (stor.) [insieme dei goliardi medievali: la g. italiana]. 2. (estens.) a. [complesso di abitudini e comportamenti degli studenti universitari] ≈ allegria, [...] spensieratezza. b. [mancanza di ponderatezza o di serietà: hai agito con g.] ≈ leggerezza, (non com.) scapataggine, sventatezza. ↔ accortezza, attenzione, ponderatezza, riflessione ... Leggi Tutto

molteplice

Sinonimi e Contrari (2003)

molteplice /mol'teplitʃe/ agg. [dal lat. multĭplex -plĭcis, comp. di multus "molto" e tema di plicare "piegare"]. - 1. [formato da una pluralità di elementi, parti e sim.: un'attività m.] ≈ complesso, [...] composito, composto, plurimo. ↔ semplice, singolo, unico. 2. [spec. al plur., più di uno, in gran quantità: svolgere m. attività] ≈ diverso, molto, numeroso, parecchio, svariato, vario. ↔ singolo, unico, ... Leggi Tutto

momento

Sinonimi e Contrari (2003)

momento /mo'mento/ [dal lat. momentum, der. della radice di movēre "muovere"; propr. "movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento della bilancia", da cui i sign. di "piccola divisione del [...] è un m. di incontro e di riflessione] ≈ occasione, opportunità. 5. (fig.) [singola manifestazione di un fenomeno complesso: momenti di un processo storico, di una questione] ≈ aspetto, elemento, fase, parte. ● Espressioni: pop., un momento [piccola ... Leggi Tutto

sorte

Sinonimi e Contrari (2003)

sorte /'sɔrte/ s. f. [lat. sors sortis]. - 1. [forza che s'immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane: siamo tutti in balìa della s.; confidare, sperare nella s.] ≈ destino, fato, fortuna, [...] (lett.) ventura. 2. (estens.) a. [complesso delle vicende riservate a ciascuno: lamentarsi della propria s.] ≈ destino. ● Espressioni: lett., avere in sorte → □. b. [spec. al plur., ciò che avverrà in seguito: avere a cuore le s. del paese] ≈ ... Leggi Tutto

mondo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] situazione storico-culturale: il m. greco-romano, slavo] ≈ civiltà, cultura, società, [in senso storico] epoca. c. [complesso di persone che hanno interessi, attività, atteggiamenti, ecc., comuni: il m. politico, dello spettacolo] ≈ ambiente, ambito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali