• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

arsenale

Sinonimi e Contrari (2003)

arsenale (ant., venez., arzanà) s. m. [dall'arabo dār aṣ-ṣinā‚a "casa del mestiere"]. - 1. (arm.) [deposito di armi ed esplosivi] ≈ (ant.) armamentario. 2. (estens., scherz.) [complesso di oggetti o strumenti [...] non indispensabili: avere con sé tutto l'a. per il trucco] ≈ [→ ARMAMENTARIO (2. b)]. 3. (fig., scherz.) [luogo in cui sia ammassata molta roba in disordine: quella stanza è un vero a.] ≈ babele, babilonia, ... Leggi Tutto

iconografia

Sinonimi e Contrari (2003)

iconografia /ikonogra'fia/ s. f. [dal gr. eikonographía "rappresentazione figurata", comp. di eikṓn -ónos "immagine" e -graphía "-grafia"]. - 1. (artist.) [nella storia dell'arte, studio degli elementi [...] compositivi di un'opera d'arte, colti nel loro valore simbolico] ≈ ‖ iconologia. 2. (artist.) a. [complesso delle immagini che riproducono un determinato soggetto: i. della Deposizione] ≈ raffigurazione, rappresentazione. b. [serie di raffigurazioni ... Leggi Tutto

artificio

Sinonimi e Contrari (2003)

artificio /arti'fitʃo/ (non com. artifizio /arti'fitsjo/) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex "artefice"]. - 1. a. [particolare abilità in un'attività creativa] ≈ e ↔ [→ ARTE (4. b)]. b. (estens.) [...] [spec. al plur., complesso di azioni, procedimenti e sim. escogitati ad arte per qualche scopo] ≈ [→ ARTE (5)]. 2. [ordigno o congegno esplosivo] ● Espressioni: fuochi d'artificio → □. □ fuochi d'artificio ≈ fuochi artificiali. ⇓ bengala, girandole, ... Leggi Tutto

naviglio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

naviglio¹ /na'viʎo/ s. m. [dal lat. navigium "nave", con mutamento di suff.]. - 1. (non com.) [costruzione di una certa grandezza e capacità, adibita al trasporto per acqua di persone e merci] ≈ [→ NAVE [...] (1. a)]. 2. (solo al sing.) (marin.) [complesso delle navi mercantili o militari di una società, uno stato e sim.: n. da pesca] ≈ flotta. ... Leggi Tutto

nazionalità

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionalità /natsjonali'ta/ s. f. [dal fr. nationalité, der. di national "nazionale"]. - 1. (amministr.) [appartenenza a un determinato stato: prendere la n. italiana; avere la doppia n.] ≈ cittadinanza. [...] 2. (non com.) [complesso di persone che hanno comunanza di origine, di lingua e di storia: gente di ogni n.] ≈ [→ NAZIONE (2. a)]. ... Leggi Tutto

nazione

Sinonimi e Contrari (2003)

nazione /na'tsjone/ s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci "nascere"]. - 1. (ant.) [l'essere originario di un certo luogo: Paulo II, di n. viniziano (N. Machiavelli)] ≈ nascita, origine. 2. a. [complesso [...] di persone che hanno comunanza di origine, di lingua e di storia: la n. italiana] ≈ (non com.) nazionalità, popolo. ‖ etnia, gente, popolazione, razza, stirpe. b. [unità politica realizzata in uno stato ... Leggi Tutto

ascendenza

Sinonimi e Contrari (2003)

ascendenza /aʃen'dɛntsa/ s. f. [der. di ascendente]. - 1. (non com.) [l'essere ascendente: a. di un movimento] ≈ e ↔ [→ ASCENSIONE (1. a)]. 2. [complesso delle persone da cui si discende per nascita] ≈ [...] antenati, ascendenti, avi, predecessori, progenitori. ↔ ‖ *discendenti, *discendenza, (lett.) *posteri, pronipoti. 3. (estens.) [insieme di caratteristiche che risultano spec. da un influsso letterario ... Leggi Tutto

spicciolo

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciolo /'spitʃ:olo/ [der. di spicciolare "cambiare qualcosa in piccoli pezzi"]. - ■ agg. 1. [di denaro, che è in monete, spec. di basso valore: un euro s.] ≈ spiccio. ↔ intero. 2. (fig.) a. [di significato [...] per l'uso di una terminologia s.] ≈ comune, facile, ordinario, semplice, semplificato. ↑ banale, banalizzato, superficiale. ↔ complesso, complicato, difficile. ↑ arcano, enigmatico, oscuro. ■ s. m. [spec. al plur., denaro minuto: cambiare in ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] una tecnica. Arti dell’inganno - Rimane da ricordare l’uso di a. in accezione spesso negativa, spec. al plur., come «complesso delle azioni svolte per ottenere uno scopo» (ha sfoderato tutte le sue a. per incantarlo; qui si conviene usare un poco d ... Leggi Tutto

igiene

Sinonimi e Contrari (2003)

igiene /i'dʒɛne/ s. f. [dal gr. hygieinē̂ (sottint. tékhnē), femm. di hygieinós "salubre", der. di hygiḗs "sano"]. - 1. (med.) [disciplina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento [...] delle condizioni fisiche e psichiche: ufficio d'i.]. 2. [il complesso delle norme relative alla pulizia personale o degli ambienti: i. del corpo; i. della casa] ≈ pulizia. ‖ pulito. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali