• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

staff

Sinonimi e Contrari (2003)

staff /stɑ:f/, it. /staf/ s. ingl. (propr. "bastone", in quanto simbolo di comando), usato in ital. al masch. - 1. [insieme organico di lavoratori destinato a svolgere unitariamente una particolare attività [...] o mansione] ≈ [→ SQUADRA (2)]. 2. (estens.) [complesso delle persone che dirigono un'impresa e sim.] ≈ direzione, dirigenza, leadership, management, stato maggiore. ↔ line. ... Leggi Tutto

regolamentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamentazione /regolamenta'tsjone/ s. f. [der. di regolamentare²]. - 1. [il regolamentare o l'essere regolamentato: r. delle emittenti televisive] ≈ (non com.) disciplinamento, regolamento, regolazione. [...] ↔ deregolamentazione, deregulation, liberalizzazione. 2. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di attività] ≈ [→ REGOLAMENTO (1. b)]. ... Leggi Tutto

immunità

Sinonimi e Contrari (2003)

immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis "immune"]. - 1. (giur., amministr.) a. [complesso di concessioni per le quali determinate persone sono esenti da taluni gravami] ≈ privilegio. [...] ‖ dispensa, esenzione, esonero, franchigia. ↔ ‖ obbligo. b. [garanzia di non essere punito: avere l'i.] ≈ impunità. 2. (med., biol.) [resistenza, innata o acquisita, di un organismo a determinate malattie] ... Leggi Tutto

regolamento

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamento /regola'mento/ s. m. [der. di regolare²]. - 1. a. [il regolamentare o l'essere regolamentato] ≈ e ↔ [→ REGOLAMENTAZIONE (1)]. b. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di [...] attività: r. scolastico, edilizio; r. di condominio] ≈ disciplina, normativa, ordinamento, precettistica, regolamentazione. 2. (non com.) [operazione con cui si regola il funzionamento di una macchina, ... Leggi Tutto

decorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

decorazione /dekora'tsjone/ s. f. [dal lat. decoratio -onis]. - 1. a. [operazione del decorare: d. dei soffitti] ≈ abbellimento, (non com.) addobbamento, addobbo, (lett.) adornamento, (non com.) guarnitura, [...] ornamento. ↔ deturpazione, sfregio. b. [complesso degli elementi ornamentali] ≈ addobbo, (non com.) guarnitura, guarnizione, ornamento. ⇓ drappeggio, festone, fregio, paramento, parato. 2. [speciale riconoscimento dei meriti civici o militari: ... Leggi Tutto

nomenclatura

Sinonimi e Contrari (2003)

nomenclatura s. f. [dal lat. nomenclatura]. - [complesso sistematico dei termini relativi a una determinata scienza o disciplina, disposti secondo norme convenzionali: n. botanica, chimica; tavole di n.] [...] ≈ terminologia. ‖ catalogazione, classificazione. ⇑ lessico, vocabolario ... Leggi Tutto

stallo

Sinonimi e Contrari (2003)

stallo s. m. [dal germ. ✻stall "sosta, dimora"]. - 1. (arred.) [ampio sedile di legno allineato con altri a formare un complesso in cui siedono, soprattutto in edifici civili e religiosi medievali e rinascimentali, [...] i membri di un organo collegiale: gli s. lignei del coro] ≈ scanno, scranna, seggio. 2. a. (gio.) [nel gioco degli scacchi, posizione del re che, dovendo di necessità essere mosso, non può occupare altra ... Leggi Tutto

dedaleo

Sinonimi e Contrari (2003)

dedaleo /de'daleo/ o /deda'lɛo/ agg. [dal lat. Daedălus o Daedalēus, gr. Daidáleos o Daidáleios], non com. - 1. (mitol.) [di Dedalo]. 2. (fig.) [mirabilmente ideato e congegnato] ≈ geniale, ingegnoso. [...] ↑ artificioso. ‖ complesso, complicato, intricato, labirintico, tortuoso. ↔ lineare, semplice. ... Leggi Tutto

dedalo

Sinonimi e Contrari (2003)

dedalo /'dɛdalo/ s. m. [dal fr. dédale, dal nome di Dedalo, mitico costruttore del labirinto di Creta]. - [sistema complesso di vie in cui è facile perdersi: cacciarsi in un d. di viuzze] ≈ groviglio, [...] intreccio, intrico (di vie), labirinto ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] e riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che ritiene sacro, in partic. con la divinità] ≈ confessione, credo, fede. b. (estens.) [sentimento religioso: è un uomo senza r.] ≈ e ↔ [→ RELIGIOSITÀ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali