• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

attrattiva

Sinonimi e Contrari (2003)

attrattiva s. f. [femm. sost. dell'agg. attrattivo]. - 1. [capacità di attrarre: esercitare una forte a. su qualcuno] ≈ attrazione. ↑ fascino, incanto, malia, seduzione. ↓ interesse, richiamo. ↔ repellenza, [...] repulsione, ripulsa. 2. a. [al plur., complesso di qualità con cui una persona o una cosa alletta: donna piena di a.] ≈ allettamento, richiamo, seduzione. b. [al plur., spettacolo che attrae: le a. del circo] ≈ attrazione, numero. ‖ clou. ... Leggi Tutto

attrezzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

attrezzatura /at:rets:a'tura/ s. f. [der. di attrezzare]. - 1. [l'attrezzare: a. di un laboratorio] ≈ allestimento, apprestamento, approntamento, preparazione. ‖ montaggio. ↔ smobilitazione. ‖ smontaggio. [...] 2. [complesso dei mezzi necessari allo sviluppo di un'attività] ≈ armamentario, attrezzi, corredo, dotazione, equipaggiamento, ferri (del mestiere), strumentazione, strumenti. ... Leggi Tutto

attrezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

attrezzo /a't:rets:o/ s. m. [dal fr. attraits, part. pass. sost. plur. di attraire, dal lat. attrahĕre "attrarre"]. - 1. [con sign. generico, qualsiasi oggetto utile allo svolgimento di una determinata [...] attività] ≈ arnese, strumento, utensile. 2. [per lo più al plur., complesso di arnesi occorrenti a un determinato uso: gli a. del falegname] ≈ [→ ATTREZZATURA (2)]. ... Leggi Tutto

deduzione

Sinonimi e Contrari (2003)

deduzione /dedu'tsjone/ s. f. [dal lat. deductio-onis, der. di deducĕre "dedurre"]. - 1. (filos., matem.) [processo logico nel quale, date certe premesse e certe regole, una conclusione consegue come logicamente [...] . ↑ congettura, illazione, ipotesi, supposizione. 3. (amministr.) [atto dello scorporare una somma da un importo complessivo, spec. di una quota di reddito dall'imponibile] ≈ defalco, scorporo, sottrazione. ‖ detrazione. ↔ addizione, aggiunta ... Leggi Tutto

norma

Sinonimi e Contrari (2003)

norma /'nɔrma/ s. f. [dal lat. norma "squadra" (come strumento) e, fig., "regola"]. - 1. [tenuta di condotta stabilita d'autorità o convenuta di comune accordo: osservare, infrangere una n.] ≈ canone, [...] , raro, singolare, strano, [di parto] Ⓣ (med.) distocico. ↔ nella norma; nella norma ≈ e ↔ [→ NORMALE agg. (1)]. 4. (ling.) [complesso delle regole grammaticali al quale tendono a uniformarsi i parlanti di una lingua] ≈ standard, uso. 5. (ant ... Leggi Tutto

statica

Sinonimi e Contrari (2003)

statica /'statika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. statico]. - 1. (fis.) [parte della meccanica che studia l'equilibrio dei corpi sotto l'azione di determinate sollecitazioni] ↔ dinamica. 2. (edil.) [complesso [...] delle condizioni di stabilità di una struttura edilizia: edificio con una buona s.] ≈ equilibrio, stabilità. ↔ instabilità, squilibrio ... Leggi Tutto

reparto

Sinonimi e Contrari (2003)

reparto s. m. [var. di riparto]. - 1. a. [suddivisione di un complesso industriale, di una ditta, ecc.: il direttore del r. vendite] ≈ comparto, divisione, ramo, settore, sezione, [di un'amministrazione] [...] ripartizione, [di un'amministrazione] ufficio. b. (estens.) [suddivisione di mobili, contenitori, ecc.: ho riempito tutti i r. della libreria] ≈ (non com.) ripartimento, scompartimento, scomparto. 2. (non ... Leggi Tutto

repertorio

Sinonimi e Contrari (2003)

repertorio /reper'tɔrjo/ s. m. [dal lat. tardo repertorium "lista, catalogo", der. di reperire "trovare"]. - 1. a. (bibl.) [quaderno, volume e sim., contenente dati, nomi, notizie e indicazioni, disposti [...] un vero r. di acutezze] ≈ antologia, collezione, raccolta. ‖ (lett.) crestomazia, florilegio, scelta, (lett.) silloge. 2. a. (teatr.) [complesso delle opere teatrali che una compagnia teatrale o un singolo attore sono in grado di rappresentare ... Leggi Tutto

stemma

Sinonimi e Contrari (2003)

stemma /'stɛm:a/ s. m. [dal lat. stemma "corona appesa ai busti degli antenati, albero genealogico", gr. stémma "corona"] (pl. -i). - (arald.) [complesso figurativo che costituisce il contrassegno di famiglie [...] nobili, istituzioni, enti e sim.: s. gentilizi] ≈ arme, blasone, emblema, insegna. ⇓ scudo ... Leggi Tutto

novero

Sinonimi e Contrari (2003)

novero /'nɔvero/ s. m. [lat. nŭmĕrus]. - 1. (non com.) [quantità numericamente definita] ≈ cifra, numero. ‖ enumerazione. 2. (estens.) [complesso di persone: entrare nel n. degli amici fidati] ≈ categoria, [...] cerchia, classe, (fam.) giro, gruppo, numero, schiera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali