• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Religioni [29]
Medicina [26]
Industria [15]
Scienze demo-etno-antropologiche [12]
Agricoltura caccia e pesca [8]
Teatro [8]
Chimica [8]
Geografia [5]
Arti visive [5]
Telecomunicazioni [4]

orchestrina

Sinonimi e Contrari (2003)

orchestrina s. f. [dim. di orchestra]. - (mus.) [piccola orchestra di musica leggera] ≈ band, complesso, gruppo (musicale). ... Leggi Tutto

dinamica

Sinonimi e Contrari (2003)

dinamica /di'namika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. dinamico]. - 1. (fis.) [parte della meccanica che studia i movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano: d. dei solidi] ↔ statica. [...] 2. (estens.) a. [complesso degli eventi e delle cause che producono un determinato effetto: la d. di un incidente] ≈ meccanismo, svolgimento. b. [modo in cui si articola un evento, una narrazione: la d. di un racconto] ≈ andamento, articolazione, ... Leggi Tutto

diplomazia

Sinonimi e Contrari (2003)

diplomazia /diploma'tsia/ s. f. [dal fr. diplomatie, der. di diplome "diploma"]. - 1. (polit.) [complesso degli organi per mezzo dei quali uno stato mantiene i rapporti internazionali con gli altri stati] [...] ≈ corpo diplomatico. 2. (fig.) [l'essere abile nella trattazione di affari delicati, il non inimicarsi nessuno: usare d.; agire con d.] ≈ abilità, accortezza, avvedutezza, cautela, circospezione, finezza, ... Leggi Tutto

orecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

orecchio /o'rek:jo/ s. m. [var. di orecchia] (pl. orecchie s. f., non com. orecchi). - 1. (anat.) a. [organo dell'udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna [...] dell'organo dell'udito] ≈ Ⓖ (region.) orecchia, padiglione auricolare. ● Espressioni: fig., tirare le orecchie (a qualcuno) [muovere un rimprovero] ≈ ammonire (ø), redarguire (ø), rimproverare (ø), riprendere ... Leggi Tutto

industria

Sinonimi e Contrari (2003)

industria /in'dustrja/ s. f. [dal lat. industria "attività, operosità"]. - 1. (lett.) a. [diligenza ingegnosa: l'ammirevole i. delle api] ≈ alacrità, assiduità, attività, impegno, ingegnosità, operosità, [...] impresa industriale: una piccola i. di materie plastiche] ≈ azienda, fabbrica, manifattura, (disus.) opificio, stabilimento. c. [complesso delle imprese organizzate di un dato settore industriale o di un territorio: l'i. meccanica] ≈ produzione. d ... Leggi Tutto

organico

Sinonimi e Contrari (2003)

organico /or'ganiko/ [dal lat. organĭcus, gr. organikós "attinente alle macchine, agli strumenti; che serve da strumento", der. di órganon "strumento"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (biol.) [che si riferisce [...] .) [di comparativo formato da un'unica parola (per es., migliore, peggiore)] ≈ sintetico. ↔ perifrastico. ■ s. m., burocr. [complesso dei lavoratori di un'amministrazione o di un'impresa: ampliare l'o.] ≈ dipendenti, personale, risorse umane. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

dirigenza

Sinonimi e Contrari (2003)

dirigenza /diri'dʒɛntsa/ s. f. [der. di dirigere, dirigente]. - 1. [attività di dirigente: d. aziendale] ≈ comando, conduzione, direzione, governo, guida. 2. [con valore collettivo, il complesso dei dirigenti: [...] la d. di un partito] ≈ [→ DIREZIONE (1. b) ... Leggi Tutto

organo

Sinonimi e Contrari (2003)

organo /'ɔrgano/ s. m. [lat. orgănum, dal gr. órganon "strumento"]. - 1. (biol.) [unità anatomica e funzionale di un organismo: o. genitali] ≈ parte, [con riferimento ad alcune parti del corpo] membro. [...] 2. (tecn.) a. [singola parte funzionale di un complesso: o. di un motore] ≈ componente, elemento, membro, pezzo. b. [unità complessa capace di esplicare una determinata funzione: o. di comando] ≈ apparecchiatura, congegno, dispositivo, meccanismo, ... Leggi Tutto

diritto²

Sinonimi e Contrari (2003)

diritto² (ant. dritto) s. m. [uso sost. dell'agg. diritto]. - 1. (giur.) a. [complesso ordinato di norme che prescrivono o vietano determinati atti e comportamenti in una società: i fondamenti, i principi [...] del d.; d. romano, germanico; d. pubblico, privato; d. civile, penale; d. costituzionale; d. del lavoro] ≈ legge, legislazione. b. [scienza che ha per oggetto lo studio di tali norme: scuole, cultori di ... Leggi Tutto

inestricabile

Sinonimi e Contrari (2003)

inestricabile /inestri'kabile/ agg. [dal lat. inexstricabĭlis]. - 1. [di groviglio, nodo e sim., che non è possibile districare: matassa i.] ≈ ↓ aggrovigliato, avviluppato, (fam.) imbrogliato, (fam.) impicciato, [...] ingarbugliato, intricato. ↔ sbrogliato, sdipanato. 2. (estens., fig.) [di situazione, problema e sim., che non si possono risolvere: questione i.] ≈ insolubile, irresolubile, irrisolvibile. ‖ complesso, complicato. ↔ risolubile, risolvibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 54
Enciclopedia
complesso
Struttura psichica che si forma (a livello conscio o inconscio) durante la vita infantile, originata da particolari esperienze emotivo-affettive nei rapporti del bambino con l’ambiente e, più direttamente, con i genitori. Mentre infatti la presenza...
sinaptinemale, complesso
sinaptinemale, complesso Struttura proteica che mantiene uniti i due cromosomi omologhi durante la profase della prima divisione meiotica. È costituito da filamenti paralleli (sinaptinemi), osservabili al microscopio elettronico: due laterali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali