• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Industria [2]
Architettura e urbanistica [2]
Matematica [2]
Fisica [2]
Fisica matematica [2]
Alimentazione [1]

malagueña

Vocabolario on line

malaguena malagueña ‹malagħén’a› s. f., spagn. [propr. agg. femm., «di Malaga»]. – Danza popolare spagnola (forse originaria di Malaga), di ritmo ternario e in modo minore, costituita generalmente dall’intonazione [...] eseguita da uno o due ballerini senza uno schema coreutico fisso, in un libero susseguirsi di numerose figure e passi caratteristici. La danza è stata utilizzata anche nella musica colta da numerosi compositori, tra i quali I. Albeniz e M. Ravel. ... Leggi Tutto

roṡalìa²

Vocabolario on line

rosalia2 roṡalìa2 s. f. [dal nome proprio femm. Rosalìa, presente nell’esordio di un antico canto popolare italiano (Rosalia, mia cara), che ha inizio con una progressione ascendente]. – Nella terminologia [...] progressione modulante, piuttosto convenzionale e molto prolungata, in cui il modello tematico si ripete con una modulazione ascendente di un tono; è frequente in compositori del secondo Settecento e primo Ottocento, oltre che in esercizî di scuola. ... Leggi Tutto

espressionismo

Vocabolario on line

espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo [...] 1913 e il 1924, e di e. musicale, con riferimento alla corrente rappresentata dopo la prima guerra mondiale da alcuni compositori dell’Europa centro-orient., raggruppati intorno a A. Schönberg, la cui musica tendeva all’atonalità e alla rottura con ... Leggi Tutto

ricercare¹

Vocabolario on line

ricercare1 ricercare1 s. m. [uso sostantivato del v. seguente]. – In musica, termine usato con due distinti sign.: 1. Composizione strumentale (detta anche ricercata), analoga alla toccata, affermatasi [...] . 2. Composizione strumentale polifonica scritta con l’intento di elaborare in maniera contrappuntistica un determinato tema musicale: sviluppatasi nei sec. 16° e 17°, fu portata a grande sviluppo da varî compositori, tra i quali G. Frescobaldi. ... Leggi Tutto

ballad

Vocabolario on line

ballad ‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, [...] spesso scritta da grandi compositori (come George Gershwin, Cole Porter, Irving Berlin) e su cui amano improvvisare i jazzisti. ... Leggi Tutto

moménto

Vocabolario on line

momento moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. [...] durata di ciascuna delle note o pause che, prese insieme, costituiscono un tempo. b. Titolo usato da alcuni compositori dell’Ottocento (e, in misura inferiore, del Novecento) per composizioni strumentali, quasi sempre solistiche, di breve durata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

pandiatonicismo

Vocabolario on line

pandiatonicismo s. m. [der. di pandiatonico]. – Tecnica compositiva adottata nella musica del sec. 20°, basata sul libero uso di tutti i gradi della scala diatonica, sia sotto l’aspetto melodico sia [...] sotto quello armonico e contrappuntistico, con una completa mancanza di alterazioni cromatiche; la tonalità prediletta dai compositori che ne fanno uso è quella di do maggiore. ... Leggi Tutto

sonatina

Vocabolario on line

sonatina s. f. [dim. di sonata]. – Composizione musicale di forma uguale a quella della sonata, ma di dimensioni più ridotte oltre che di assai più semplice tecnica richiesta all’esecutore; affermatasi [...] verso la metà del Settecento, fu destinata quasi esclusivamente al pianoforte, con evidenti funzioni didattiche: le sonatine di Clementi, di Diabelli; fu poi utilizzata anche dai compositori del secolo attuale: la S. di Ravel, le sei S. di Busoni. ... Leggi Tutto

monotipista

Vocabolario on line

monotipista s. m. e f. [der. di monotype] (pl. m. -i). – Operaio poligrafico addetto alla monotype; in partic., m. dattilografi (o m. compositori), quelli che operano alla tastiera; m. fonditori, quelli [...] che provvedono al funzionamento della fonditrice ... Leggi Tutto

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] come nel pianoforte, entrano in vibrazione producendo il suono. Una corda: didascalia musicale, usata da Beethoven e da altri compositori della sua epoca per prescrivere, in brani pianistici, la percussione di una sola corda (invece che le due o tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
I compositori e la danza
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Novecento, la danza e la musica affrontano un profondo rinnovamento estetico e tecnico, con il superamento delle convenzioni...
I compositori e la politica
Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine dell’Ottocento, ma è a partire dagli anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali