• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Matematica [4]
Comunicazione [4]
Arti visive [4]
Industria [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Diritto [3]

tastièra

Vocabolario on line

tastiera tastièra s. f. [der. di tasto]. – 1. a. La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata dall’insieme dei tasti, che possono avere varia [...] telescrivente, di un computer, di una macchina tipografica da composizione (nella monotype è il nome della compositrice stessa un televisore, di una lavatrice, del telefono. c. Nella camera di manovra dei sommergibili, l’insieme delle leve di comando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] o semilavorato, per verificarne l’omogeneità e la composizione e per rilevarne difetti interni, senza alterarlo o pezzo mediante la riflessione o trasmissione di ultrasuoni da parte di esso; ecc.). Camera di prova, porzione del condotto di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] e di un dato corpo; caratteri di cassa, per la composizione e correzione a mano, in contrapp. ai caratteri di macchina da muretti trasversali ogni metro circa. 4. a. Mobile, di solito con più scompartimenti, o locale opportunamente attrezzato (camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

battàglia

Vocabolario on line

battaglia battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] di partiti; si prevede b. alla Camera; b. elettorale, la campagna di 1 c. e. Da battaglia, locuz. agg. riferita comunem. (con sign. simile alla locuz. da strapazzo) a oggetti soggetto. b. In musica, composizione polifonica su testi descriventi scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] testa, è stata usata con il sign. di «da solo a solo», per traduz. del fr. tête-a anche testata) che racchiude la camera di combustione (per l’espressione , spesso utilizzato negli sviluppi di una composizione (per es., nello svolgimento di una ... Leggi Tutto

ripetizióne

Vocabolario on line

ripetizione ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] sgradevole susseguirsi, in un discorso, in una composizione, in un periodo, di concetti o parole . In retorica, termine generico comprendente da una parte l’anadiplosi e l’ cui l’introduzione della cartuccia nella camera di scoppio e l’estrazione del ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] segno). b. Nome generico delle forme da cui si ricavano, su carta o altro materiale, diverse impressioni uguali (per es., i flani di stereotipia, le incisioni in rame o in zinco, le pagine stesse della composizione tipografica). c. Foglio di carta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] perché più importante sia per motivi estetici o artistici di composizione e di inquadratura; per estens., secondo p., la parte in cui la camera realizza, senza stacchi, un unico e continuo movimento in carrellata, così da descrivere l’azione ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] di alcuni uccelli, la camera derivata dagli anelli posteriori tracheali modificati, che funziona da risonatore e può essere ossificata forma di composizione. 6. Macchina idraulica usata anticam. per il sollevamento dell’acqua, costituita da una ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

trilogo

Neologismi (2020)

trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio [...] o decadrà se non approvata prima dello scioglimento della camera in vista delle elezioni europee del prossimo maggio. ( di dialogo, con la sostituzione del primo elemento di composizione dia- con tri-; da confrontare con l’ingl. trilogue e il fr. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sestetto
sestetto Composizione da camera per 6 strumenti o, più raramente, per 6 voci, con o senza accompagnamento; per estensione, il complesso degli esecutori S. per strumenti a fiato, o ad arco, con pianoforte o senza, furono composti, tra gli altri,...
DRAGHI, Antonio
DRAGHI, Antonio Raoul Meloncelli Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700. Scarsissime sono le notizie sulla sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali