• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Letteratura [18]
Lingua [15]
Industria [12]
Diritto [11]
Arti visive [9]
Fisica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Religioni [8]
Medicina [7]
Chimica [7]

polivocalismo

Vocabolario on line

polivocalismo s. m. [der. di polivocale]. – Carattere di una composizione musicale polivocale. ... Leggi Tutto

spiritualità

Vocabolario on line

spiritualita spiritualità s. f. [dal lat. tardo spirit(u)alĭtas -atis]. – 1. Il fatto di essere spirituale, di avere natura o carattere spirituale: la s. dell’anima, degli angeli; la s. di un rapporto [...] lo porta a disinteressarsi dei problemi concreti; uomo, artista, scrittore di grande s.; per estens.: la s. di una composizione musicale; uno sguardo, un volto di intensa spiritualità. In partic., l’insieme degli elementi che caratterizzano i modi di ... Leggi Tutto

bitemàtico

Vocabolario on line

bitematico bitemàtico agg. [comp. di bi- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci). – Di composizione musicale che si svolge su due temi affini (v. bitematismo). ... Leggi Tutto

bitonalità

Vocabolario on line

bitonalita bitonalità s. f. [der. di bitonale]. – Nella composizione musicale, procedimento per il quale tra due voci in concerto si verifica una duplicità di scale tonali (per es., quando la parte del [...] soprano si svolge nel tono di do maggiore e quella del basso nel tono di la bemolle maggiore) ... Leggi Tutto

umorésca

Vocabolario on line

umoresca umorésca s. f. [dal ted. Humoreske, der. di Humor «umorismo»]. – Composizione musicale strumentale del sec. 19°, di ritmo vivace e di carattere capriccioso e bizzarro. ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] così variazioni nei potenziali elettrodici). g. In musica, passaggio modulante che collega un tema a un altro in una composizione musicale, soprattutto in quelle in forma di sonata. 14. Periodo di più giorni di vacanza (da lavoro o dalla scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

solista

Vocabolario on line

solista s. m. e f. e agg. [der. di solo] (pl. m. -i). – Chi, nell’esecuzione di una composizione musicale, canta o suona da solo una parte predominante, accompagnato o no da altri esecutori. Per estens., [...] ballerino o ballerina che si produce in un assolo di danza. Come agg., aggiunto al nome di uno strumento: violino s., tromba s.; e più genericam.: (avere una) parte solista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

dodecafonìa

Vocabolario on line

dodecafonia dodecafonìa s. f. [comp. di dodeca- e -fonia]. – Sistema di composizione musicale, introdotto nei primi decennî del sec. 20°, in cui i dodici suoni della scala cromatica temperata (quelli, [...] per es., producibili con i 12 tasti bianchi e neri del pianoforte costituenti un’ottava) sono posti in relazione uno con l’altro, senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a un suono fondamentale ... Leggi Tutto

còmma

Vocabolario on line

comma còmma (nei sign. 1 e 2, anche còma) s. m. [dal lat. comma -ătis; gr. κόμμα, propr. «pezzetto, frammento» (der. di κόπτω «tagliare»), poi con il sign. 1] (pl. -i). – 1. Nella retorica classica e [...] da un accapo, in modo che il primo c. corrisponde al «principio», il secondo c. al primo «capoverso» e così via. 4. In musica, intervallo tra due suoni di altezza diversa, non praticato nella composizione musicale, calcolato a 1/9 o a 1/10 di tono. ... Leggi Tutto

sonatina

Vocabolario on line

sonatina s. f. [dim. di sonata]. – Composizione musicale di forma uguale a quella della sonata, ma di dimensioni più ridotte oltre che di assai più semplice tecnica richiesta all’esecutore; affermatasi [...] verso la metà del Settecento, fu destinata quasi esclusivamente al pianoforte, con evidenti funzioni didattiche: le sonatine di Clementi, di Diabelli; fu poi utilizzata anche dai compositori del secolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
ground
Composizione musicale costituita da variazioni sopra un basso ostinato (ground-bass). Già presente nella rota medievale, il principio della variazione su basso ostinato si diffuse in Inghilterra nel periodo rinascimentale grazie a compositori...
nomo
Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός di Sacada di Argo, che descrive la lotta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali