• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

carta nazionale dei servizi

Neologismi (2008)

carta nazionale dei servizi loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. [...] dotata di microchip, tutti i cittadini potranno utilizzare i servizi offerti dall’amministrazione pubblica con un qualsiasi computer con un enorme risparmio in termini di risorse economiche. (Anna Maria Liguori, Repubblica, 13 settembre 2002, Roma ... Leggi Tutto

divario digitale

Neologismi (2008)

divario digitale loc. s.le m. La sperequazione determinata dalla possibilità e dalla capacità di accedere alle nuove tecnologie, con particolare riferimento a quelle informatiche e telematiche. ◆ Ha [...] , che sarà l’amministratore delegato della nuova società: «Colmeremo il cosiddetto divario digitale tra chi sa e non sa di computer, il compagno dei nostri figli». (Ennio Caretto, Corriere della sera, 11 gennaio 2000, p. 5, In primo piano) • «Ci si ... Leggi Tutto

Veltroni-boy

Neologismi (2008)

Veltroni-boy (Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] Ds e Margherita. Ma bastano a malapena a strappare qualche sorriso tirato. Come quello di Antonio, il Veltroni boy incollato al computer che trasmette i dati dei seggi campione in arrivo dall’altra sede di via Fortezza: «Aspettiamo i risultati della ... Leggi Tutto

viaggio-studio

Neologismi (2008)

viaggio-studio (viaggio studio, viaggio di studio), loc. s.le m. Viaggio scolastico o formativo in città d’arte e di cultura; viaggio professionale di approfondimento delle proprie conoscenze specialistiche. [...] con più tesserati avranno vari «incentivi e premi»: cena ad Arcore, viaggio studio per due persone a Berlino o Madrid, computer, buoni benzina, eccetera. (Foglio, 28 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina) • [tit.] Scuola, vacanze pasquali a rischio / All ... Leggi Tutto

chatbot

Neologismi (2008)

chatbot s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] . (Germano Antonucci, Corriere della sera, 23 febbraio 2004, p. 28) • Sono macchine. O meglio chatbot: programmi per computer in grado di «apprendere» e sviluppare una propria intelligenza, mentre dialogano con gli esseri umani. Riuscendo, almeno per ... Leggi Tutto

voip

Neologismi (2008)

voip (Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] ritmo di 2 milioni alla settimana. […] Il vantaggio economico è evidente: grazie a un apposito programma che si scarica sul computer, il pc munito di cuffie diventa un telefono gratis per le chiamate rivolte a altri utenti dello stesso programma, o ... Leggi Tutto

spaventare

Vocabolario on line

spaventare v. tr. [lat. *expaventare, der. di expavens -entis, part. pres. di expavere «impaurirsi, temere»] (io spavènto, ecc.). – 1. Provocare, incutere spavento, riempire di spavento: l’apparizione [...] e mi sono spaventata; il cavallo si è spaventato per il fragore del treno; con valore iperb.: volevo acquistare il computer nuovo, ma mi sono spaventato per il costo. 3. estens. Distogliere, far recedere: la similitudine non vi spaventi dal vostro ... Leggi Tutto

città digitale

Neologismi (2008)

citta digitale città digitale loc. s.le f. Insediamento urbano che dispone di tecnologie e collegamenti telematici mediante i quali i cittadini possono partecipare a reti civiche e usufruire di informazioni [...] ci vorrebbe d’altro per fare di Milano una vera «città digitale»? In primo luogo ci vuole molta più alfabetizzazione al computer e molta promozione a livello di piccole imprese, le più riluttanti a lavorare on-line. La costruzione di una effettiva ... Leggi Tutto

soft

Vocabolario on line

soft 〈sòft〉 agg., ingl. – Parola che significa soffice, morbido, oppure attenuato, discreto, non troppo marcato, tale quindi da comunicare sensazioni piacevoli e delicate, accezioni con le quali è talvolta [...] possono citare come più note: soft drug, propr. «droga morbida», equivalente dell’ital. droga leggera, e soft rock, contrapp. a hard rock (v. rock). ◆ Talora usato come sost., per accorciamento di software (v.): il computer ha problemi con il soft. ... Leggi Tutto

deselezionare

Vocabolario on line

deselezionare v. tr. [der. di selezionare, col pref. de-]. – In informatica, eliminare la selezione da un elemento dello schermo del computer. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali