• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

navigare

Vocabolario on line

navigare (ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] dati, dei programmi e delle risorse di un ampio e complesso testo, per es., un’enciclopedia in CD-ROM, oppure di una rete di computer: n. in Internet, passare da un sito all’altro. d. Fig., di cosa che nel suo moto ricordi quello di una nave sul mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

navigatóre

Vocabolario on line

navigatore navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare [...] e primi), oppure la velocità e la rotta vere nonché i dati relativi all’assetto: è costituito da un computer che, collegato con una piattaforma giroscopica e con un complesso di accelerometri, trasforma le informazioni ricevute (essenzialmente le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

protezióne

Vocabolario on line

protezione protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] quindi il danneggiamento, la copiatura illegale, ecc.) o non autorizzato di software, di archivî residenti sulle memorie permanenti di un computer o di sistemi connessi in rete. 2. a. L’attività di chi difende, aiuta o favorisce in varî modi qualcun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

prèstito

Vocabolario on line

prestito prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] cioè una r uvulare); vengono inoltre definiti p. di necessità quando viene adottata la parola e insieme il referente (per es. computer, juke-box, transistor); p. di lusso quando la parola viene adottata per via del prestigio del paese, della cultura ... Leggi Tutto

contratto a progetto

Neologismi (2008)

contratto a progetto loc. s.le m. Contratto di lavoro a tempo determinato che regola un rapporto di collaborazione finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente stabilito, indipendentemente [...] , 17 gennaio 2000, p. 47, Lavoro & Carriere) • Per capire meglio basta un esempio: una società che produce computer non potrà intraprendere rapporti contrattuali con una persona per realizzare quanto previsto dal suo scopo sociale. Diverso se si ... Leggi Tutto

scanner

Vocabolario on line

scanner 〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] convertito in un segnale digitale atto a essere registrato o elaborato da un calcolatore. Sono in uso, spec. per i computer, apparecchi che effettuano la scansione di immagini o testi su fogli immessi con modalità simili a quelle di un telefax oppure ... Leggi Tutto

disinstallare

Vocabolario on line

disinstallare installare v. tr. [der. di installare, col pref. dis-1]. – Rimuovere, smontare un impianto e sim.: d. l’antifurto dell’automobile. In informatica, rimuovere un programma applicativo dalla [...] memoria interna di un computer. ... Leggi Tutto

disinstallazione

Vocabolario on line

disinstallazione disinstallazióne s. f. [der. di disinstallare]. – L’operazione di smontaggio di impianti, apparecchiature e sim. In informatica, il disinstallare, l’operazione di rimozione di un programma [...] applicativo dalla memoria interna di un computer. ... Leggi Tutto

desktop

Vocabolario on line

desktop 〈dèsktop〉 s. ingl. [comp. di desk «scrivania» e top «parte superiore», propr. «piano di una scrivania»] (pl. desktops 〈dèsktops〉), usato in ital. al masch. – 1. Calcolatore da tavolo, generalmente [...] di dimensioni piuttosto notevoli, in contrapp. al portatile (o laptop). 2. In un personal computer, il piano di lavoro (detto anche scrivania), che simula la superficie di uno scrittoio e che viene raffigurato sullo schermo da simboli e icone ... Leggi Tutto

qwerty

Vocabolario on line

qwerty 〈ku̯èrti〉 agg. [dalle prime sei lettere che compaiono nella prima riga della tastiera alfabetica in uso nei peaesi anglosassoni]. – Tastiera q., tastiera, per macchina da scrivere o computer, [...] la cui distribuzione dei tasti segue il modello standard adottato nei paesi di lingua inglese (v. anche la voce seg.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali