• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

PC

Vocabolario on line

PC ‹piččì› s. m. – Sigla dell’ingl. personal computer (v. questa voce). ... Leggi Tutto

cyberdipendenza

Neologismi (2008)

cyberdipendenza (cyber-dipendenza), s. f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ L’uso di più account può dunque essere il primo passo verso quella scissione [...] manda in pedana una donna iper-femminile a dispetto del mondo ultratecnologico che la circonda, resistente alle cyber-dipendenze (computer e telefonini) con il suo stile romantico e scanzonato. (Gio. Vi., Repubblica, 29 gennaio 2007, Roma, p. III ... Leggi Tutto

cyberinvestigatore

Neologismi (2008)

cyberinvestigatore (cyber-investigatore), s. m. Chi si occupa della vigilanza della rete telematica con il compito di individuare i pirati informatici e prevenire la diffusione di virus. ◆ I cyberinvestigatori [...] Lee Parson, accusandolo di essere uno degli autori del micidiale virus Blaster che è dilagato in tutto il mondo nei computer che usano il software della Microsoft. (Sole 24 Ore, 30 agosto 2003, p. 7) • Prudenza, diffidenza, attenzione all’uso che ... Leggi Tutto

cyber-lessico

Neologismi (2008)

cyber-lessico s. m. Lessico elettronico, dizionario informatico redatto utilizzando un computer. ◆ [tit.] [Edoardo] Sanguineti e il dizionario del futuro / Dopo aver dato sfogo alle sue mille manie verbali [...] progetta un cyber-lessico che ogni giorno rinnova le sue schede, all’infinito (Repubblica, 26 marzo 2004, p. 47, Cultura). Composto dal confisso cyber- aggiunto al s. m. lessico. V. anche cyber-dizionario ... Leggi Tutto

cyberpolizia

Neologismi (2008)

cyberpolizia (cyber-polizia, cyber polizia), s. f. La vigilanza sulla rete telematica, finalizzata a individuare i pirati informatici e a prevenire la diffusione di virus. ◆ Ma si può combattere il lato [...] in funzione una nuova cyber-polizia: immagini animate di poliziotti in divisa appaiono all’improvviso sugli schermi dei computer, per ammonire gli utenti a non visitare siti proibiti. (Federico Rampini, Repubblica, 29 agosto 2007, p. 9, Politica ... Leggi Tutto

smanettare

Vocabolario on line

smanettare v. intr. [der. di mano (o, per il sign. 2, di manetta nel sign. 1)] (io smanétto, ecc.; aus. avere). – 1. Lo stesso che smaneggiare. 2. Girare ripetutamente e con ritmo veloce la manopola [...] dell’acceleratore della motocicletta per far scoppiettare il tubo di scappamento o per aumentare la velocità. 3. Utilizzare il computer con grande abilità e disinvoltura, sperimentando o modificando funzioni e programmi. ... Leggi Tutto

smanettóne

Vocabolario on line

smanettone smanettóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di smanettare nel sign. 3]. – Nel linguaggio informatico, chi si appassiona e si diverte a sperimentare, creare e modificare i contenuti del proprio computer [...] o dei software installati in esso ... Leggi Tutto

eliminare

Vocabolario on line

eliminare v. tr. [dal lat. eliminare, propr. «metter fuori di casa», der. di limen -mĭnis «soglia», col pref. e-1] (io elìmino, ecc.). – Escludere, scartare, far scomparire: e. le sostanze nocive dall’organismo; [...] e. i peli superflui; e. un sospetto; e. un file infetto dal computer; e. i concorrenti nelle gare sportive (v. eliminatorio). Con recente eufem., uccidere, togliere di mezzo, sopprimere (spec. un nemico, un avversario, una persona sgradita): e. un ... Leggi Tutto

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] detto debugging: il programma ha un b. da correggere. B. del millennio, il baco che si temeva avrebbe bloccato tutti i computer del mondo al momento del passaggio dal 1999 al 2000, a causa di un supposto errore che avrebbe impedito la transizione da ... Leggi Tutto

guasto¹

Vocabolario on line

guasto1 guasto1 agg. [part. pass. di guastare, senza suffisso]. – 1. Guastato, nei varî sign. di guastare, e in partic.: a. ant. Devastato, ridotto in rovina: In mezzo mar siede un paese g. (Dante); [...] di non funzionare: l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, il termosifone è g.; avere la radio g., il televisore, il computer guasto. c. Di cibi, putrefatto, andato a male: carne g., pesce g., un uovo g., vino guasto. d. Di organi o parti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali