• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

installare

Vocabolario on line

installare (meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] terrazzo condominiale; i. un frigorifero; i. gli impianti del gas, della luce elettrica; i. il software della macchina fotografica sul computer; i. il bagno, la cucina, l’acquaio, la radio, il televisore; i. gli infissi; i. i macchinarî; i. i cannoni ... Leggi Tutto

installazióne

Vocabolario on line

installazione installazióne (meno com. istallazióne) s. f. [dal fr. installation (v. installare)]. – 1. non com. L’atto e la cerimonia dell’installare in una carica, in una dignità, soprattutto ecclesiastica; [...] , della corrente elettrica, dei telai in una fabbrica tessile, dei macchinarî in un’officina, di un software in un computer. b. In senso concr., l’impianto stesso, l’attrezzatura installata; in partic., in marina, ogni complesso organico di bordo ... Leggi Tutto

installer

Vocabolario on line

installer ‹instàlë› s. ingl. (propr. «installatore, che installa»; pl. installers ‹instàlë∫›), usato in ital. al masch. (e per lo più con pronuncia ‹i(n)stàller›). – In informatica, programma che trasferisce [...] nella memoria centrale di un computer un altro programma, collocandone negli indirizzi giusti i diversi componenti. ... Leggi Tutto

display

Vocabolario on line

display ‹displèi› s. ingl. [dal v. (to) display «mettere in mostra, esporre», che è dal lat. tardo displicare «spiegare, svolgere»] (pl. displays ‹displèi∫›), usato in ital. al masch. – In elettronica, [...] lo schermo (detto in ital., ma meno com., visualizzatore) su cui, nelle unità video, nei computer e nei terminali, si visualizzano, sotto forma di caratteri luminosi generati da un tubo a raggi catodici oppure per mezzo di cristalli liquidi, dati ... Leggi Tutto

hard-copy

Vocabolario on line

hard-copy ‹hàad còpi› locuz. ingl. (propr. «copia dura»; pl. hard copies ‹... còpi∫›), usata in ital. come s. f. – Stampa su carta di un’immagine visualizzata sullo schermo del computer. ... Leggi Tutto

rottamare

Vocabolario on line

rottamare v. tr. [der. di rottame]. – 1. Destinare alla demolizione, e demolire, autoveicoli e altri mezzi di trasporto o macchinarî fuori uso, riutilizzando i rottami come materiale metallico e i pezzi [...] semidistrutta in uno scontro. 2. Classificare un automezzo, ai fini della circolazione e fiscali, come rottame, non più in uso. 3. Ritirare vecchi oggetti applicando uno sconto nell’acquisto dei nuovi: r. computer, frigoriferi, telefoni cellulari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

sbavare¹

Vocabolario on line

sbavare1 sbavare1 v. intr. e tr. [der. di bava, col pref. s- (nel sign. 5)]. – 1. intr. (aus. avere) a. Emettere bava dalla bocca: i bambini durante la dentizione sbavano continuamente; biascica le parole [...] e appassionato per qualcuno o per qualcosa: sbava dietro a quella ragazzina; è da un anno che sbava per avere il computer. c. Nella pittura, spec. in quella ad acquerello, spandersi leggermente del colore oltre i contorni del tratto su cui è steso ... Leggi Tutto

web-radio

Neologismi (2008)

web-radio (web radio), s. f. inv. Emittente radiofonica che trasmette mediante la rete telematica, da un sito web. ◆ [tit.] Web-radio, e saremo tutti dj / È l’ultima mania: basta un computer collegato [...] a Internet [testo] Cos’è una web radio? È una radio che, a differenza di una emittente tradizionale, non ha bisogno di avere una licenza, non necessita di un trasmettitore e di antenne, e può essere ascoltata ... Leggi Tutto

touch pad

Vocabolario on line

touch pad 〈tač päd〉 locuz. ingl. (propr. «cuscinetto [sensibile] al tocco»; pl. touch pads 〈... päd∫〉, usata in ital. come s. m. – Nei computer portatili, dispositivo che, per ragioni di ingombro, sostituisce [...] il mouse; è costituito da una tavoletta dotata di superficie sensibile alla pressione e al movimento delle dita con cui è possibile attuare gli spostamenti del cursore sullo schermo del monitor e gli altri ... Leggi Tutto

touch screen

Vocabolario on line

touch screen 〈tač skrìin〉 locuz. ingl. (propr. «schermo [sensibile] al tocco»; pl. touch screens 〈... skrìin∫〉), usata in ital. come s. m. – Tipo di schermo di computer sensibile al tatto, capace, cioè, [...] di riconoscere il punto in cui viene toccata la sua superficie; viene, per es., impiegato in alcune stazioni ferroviarie per dare, tramite menù di scelta, informazioni su itinerarî, orarî e tariffe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali