casella
casèlla s. f. [lat. tardo casĕlla, dim. di casa «casa rustica»]. – 1. ant. a. Piccola casa. b. Celletta, di api, vespe o d’altri insetti. 2. a. Ciascuno degli scompartimenti rettangolari in cui [...] sostituisce il nome del destinatario. C. di posta elettronica, sistema che consente di recapitare messaggi nella memoria di un computer, consultabile da un utente abbonato a un servizio di posta elettronica. C. vocale, zona di memoria virtuale nella ...
Leggi Tutto
internet point
〈ìntënet pòint〉 locuz. ingl. (propr. «punto internet»; pl. internet points 〈... pòints〉), usata in ital. come s. m. – Esercizio commerciale nel quale è possibile collegarsi a Internet, [...] alla tariffa oraria prevista, da una postazione dotata di un computer connesso alla rete. ...
Leggi Tutto
wearable
〈u̯èëräbl〉 agg. ingl. [der. di (to) wear «indossare»], usato in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈u̯èrabol〉). – Piccolissimo computer, che svolge una funzione determinata (per es., [...] favorire la visione a raggi infrarossi); si può indossare (per es., a mo’ di occhiali) per la sua estrema leggerezza ...
Leggi Tutto
webcam
〈u̯èbkäm〉 s. ingl. [comp. di web e cam, abbreviazione di camera «telecamera»], usato in ital. al femm. (pl. webcams 〈u̯èbkäm∫〉). – In informatica, piccola telecamera che, collegata con un personal [...] computer, può inviare immagini in movimento sulla rete telematica. ...
Leggi Tutto
bluetooth
‹blùutuutħ› s. ingl. [propr. «dente (tooth) azzurro (blue)»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un sistema di comunicazione a microonde (2,45 GHz) a breve raggio (tra 10 e 100 [...] m) che consente ai possessori di personal computer, telefoni cellulari, ecc., di collegarsi e comunicare tra di loro. ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] . e pop. toscano, come cerco e trovo per cercato, trovato. V. anche zero, n. 2 e. 2. Nel nome dei file di un computer e in quello dei siti Internet, breve sequenza di lettere (separata con un punto dal nome principale) che indica di che natura è il ...
Leggi Tutto
selezionare
v. tr. [der. di selezione] (io selezióno, ecc.). – Fare, operare una selezione: s. il personale, i nuovi atleti, individuare e prescegliere i più capaci; s. i capi di bestiame destinati alla [...] , migliorare le razze di animali domestici con particolari processi; in informatica, mettere in evidenza, sullo schermo di un computer, la parte di testo o di altro (calcoli, grafica, ecc.) che si intende modificare. ◆ Part. pass. selezionato, anche ...
Leggi Tutto
selezione
selezióne s. f. [dal lat. selectio -onis, der. di selectus, part. pass. di seligĕre «scegliere» (comp. di se- «a parte» e legĕre «cogliere, prendere, scegliere»)]. – 1. a. Scelta, operazione [...] colori originali sia in stampa sia in proiezione. e. In informatica, e precisamente nei linguaggi di programmazione dei computer, programma che sceglie le operazioni da eseguire a seconda del presentarsi di determinate condizioni; anche, la porzione ...
Leggi Tutto
idiosincrasia
idiosincraṡìa s. f. [dal gr. ἰδιοσυγκρασία «particolare temperamento», comp. di ἴδιος «particolare» (v. idio-) e σύγκρασις «mescolanza» (v. sincrasi)]. – 1. In medicina, condizione di ipersensibilità [...] . 2. estens., letter. Incompatibilità, avversione, ripugnanza verso determinati oggetti, per lo più astratti, verso situazioni o anche persone: avere una spiccata i. per i numeri, per le date, per i rumori, per le spiagge affollate, per il computer. ...
Leggi Tutto
profilazione
s. f. Stesura di un profilo, mediante l’identificazione e la raccolta dei dati personali e delle abitudini caratteristiche di qualcuno. ◆ Tutto ciò ricalcava molti approcci del marketing [...] talvolta sdegnosamente. (Renato Mannheimer, Corriere della sera, 24 gennaio 2004, p. 12, Politica) • «L’uso indebito del computer può essere contestato, ma senza indagare sui siti visitati. Il datore di lavoro non può monitorare la navigazione in ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...