• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

spyware

Vocabolario on line

spyware 〈spàiueë〉 s. ingl. [comp. di spy «spia» e (soft)ware] (pl. spywares 〈spàiueë∫〉), usato in ital. al masch. – Software che si installa nel computer di un utente di Internet, senza che questi se [...] ne avveda, raccogliendo informazioni sulle varie operazioni che compie come utilizzatore della rete ... Leggi Tutto

copisterìa

Vocabolario on line

copisteria copisterìa s. f. [der. di copista]. – 1. Piccola impresa che fa copie di testi varî, per conto di terzi, un tempo dattilografandoli e oggi componendoli al computer o fotocopiandoli. 2. Luogo [...] dove tale attività viene esercitata ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] permette il trasferimento di dati ad alta velocità, usata comunem. per il collegamento di periferiche digitali ad un computer. ◆ Dim. portèlla (v.), portèllo m. (v.), porticina, porticciòla, non com. porticèlla, raro portina; accr. portóna e più com ... Leggi Tutto

iatrometro

Neologismi (2008)

iatrometro s. m. Indicatore per il calcolo del volume di attività svolto da un medico. ◆ la «Federazione dei medici di medicina generale» [...] riunisce oltre 300 dei 456 professionisti del Cuneese. [...] drappello di uomini della Sanità ha iniziato, volontariamente, a rendere pubblico quanto fa. A fine mese scaricano il computer e la segreteria provinciale ordina i dati per renderli raffrontabili: giorni interi di lavoro, numero di assistiti, visite ... Leggi Tutto

data base

Vocabolario on line

data base ‹dèitë bèis› (o database) locuz. ingl. (propr. «base di dati»; pl. data bases ‹... bèisi∫›), usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata ‹dàta bèis›). – Archivio elettronico di dati correlati, [...] registrati nella memoria di un computer e organizzati in modo da poter essere facilmente, rapidamente e selettivamente rintracciabili uno per uno, oppure per gruppi determinati, mediante appositi programmi di gestione e di ricerca (chiamati anch’essi ... Leggi Tutto

paginazióne

Vocabolario on line

paginazione paginazióne s. f. [der. di paginare]. – 1. a. La numerazione delle pagine di un libro (anche paginatura), cioè il fatto di contrassegnarle con numeri progressivi. b. In biblioteconomia, l’indicazione [...] tecnica di suddivisione della memoria reale di un elaboratore in zone pagina (v. pagina, n. 5), particolarmente utile quando il computer è adoperato in multiprogrammazione; è in uso anche, ma poco com., il corrispondente sost. ingl. paging ‹pèiǧiṅ›. ... Leggi Tutto

mcdonaldizzazione

Neologismi (2008)

mcdonaldizzazione (macdonaldizzazione), s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ Macdonaldizzazione. [...] che sembrano avere i documenti della propaganda armata della Jihad sui giovani internauti musulmani: «Avere oggi una laurea in computer sciences ha un potere dogmatico superiore a quello degli Ulema, i dottori della legge che hanno l’esclusiva sull ... Leggi Tutto

inchiostro elettronico

Neologismi (2008)

inchiostro elettronico loc. s.le m. Tecnologia informatica che permette la riproduzione di un testo scritto su un supporto predisposto, di spessore molto sottile. ◆ Da tempo il Massachusetts Institute [...] Technology di Boston lavora a un «inchiostro elettronico» che, collegato con un supporto in plastica, permetta di riversare, via computer o via cavo telefonico, ogni testo che desideriamo. Avremo, in pratica, il giornale o il libro fisico, ma anziché ... Leggi Tutto

info-elettrodomestico

Neologismi (2008)

info-elettrodomestico s. m. Elettrodomestico automatizzato, capace di svolgere compiti prestabiliti in modo autonomo. ◆ Il futuro delle comunicazioni e dell’informatica nelle case è affidato secondo [...] usare. Una ricerca di mercato Idc ipotizza che nel 2004 le vendite di info-elettrodomestici potrebbero superare quelle dei computer multiuso. (Andrea Lawendel, Corriere della sera, 15 marzo 1999, Corriere Economia, p. 14). Composto dal confisso info ... Leggi Tutto

informazione-spazzatura

Neologismi (2008)

informazione-spazzatura (informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa [...] di ampliare il proprio orizzonte culturale farebbero bene a rivolgersi a librerie e biblioteche, invece di accendere il computer e interrogare un motore di ricerca. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 29 settembre 2004, p. 37, Terza pagina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali