• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

adware

Vocabolario on line

adware ‹ä′dueë› s. ingl. [comp. di ad(vertising-supported) «supportato dalla pubblicità» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Software, contenente pubblicità non richiesta, che si installa nel computer [...] di un utente di Internet senza che questi se ne avveda ... Leggi Tutto

insourcing

Neologismi (2008)

insourcing s. m. inv. Committenza di beni o servizi all’interno di un ente, una società o un gruppo aziendale, mantendo il controllo sulle fasi operative e sulle competenze. ◆ Il giro d’affari mostra [...] ) • Il call center è come una fabbrica, in cui tutti gli operatori lavorano da soli, davanti a un computer, con cuffia telefonica e microfono incorporato, senza un progetto, e soprattutto senza un capo, coinvolto nell’attività professionale, ma ... Leggi Tutto

internetmaniaco

Neologismi (2008)

internetmaniaco (Internet-maniaco), loc. s.le m. Chi ha una passione incontenibile per Internet. ◆ Dopo i superprofitti dei giorni scorsi c’è chi ha pensato bene di passare alla cassa, di monetizzare [...] e Bnl. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 4 gennaio 2000, p. 3, In primo piano) • [tit.] Una vita al computer / la rivincita dei Geek / Internet-maniaci, scoprono di essere sexy (Repubblica, 25 luglio 2001, p. 26, Cronaca). Composto dal nome ... Leggi Tutto

pin

Vocabolario on line

pin s. ingl. (propr. «puntina»; pl. pins 〈pin∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Nelle porte che permettono di collegare i computer alle loro periferiche, ciascuno dei minuscoli puntali che servono a [...] stabilire il collegamento. 2. Spilletta con simboli, immagini e scritte varie usata spec. dai giovani, appuntata su capi d’abbigliamento, zaini e sim ... Leggi Tutto

copritastièra

Vocabolario on line

copritastiera copritastièra s. m. e agg. [comp. di coprire e tastiera], invar. – 1. Striscia di panno di vario colore, spesso abbellita con ricami, con cui si ricopre la tastiera del pianoforte per protezione [...] dei tasti; anche come agg.: panno copritastiera. 2. Copertura sagomata di materiale plastico leggero, o foderina di nailon, usata per proteggere dalla polvere la tastiera del computer. ... Leggi Tutto

iper-stressante

Neologismi (2008)

iper-stressante agg. Che provoca una tensione eccessiva. ◆ Fare il day-trader significa semplicemente: seguire i movimenti di uno o più titoli dall’apertura dei mercati fino al campanello di chiusura, [...] ), ricominciare l’indomani. È un lavoro iper-stressante, adrenalinico. In pratica si sta seduti davanti allo schermo del personal computer tutta la giornata. (Andrea di Robilant, Stampa, 31 luglio 1999, p. 11, Estero) • Sono 40 milioni di giovani, il ... Leggi Tutto

ipervisualità

Neologismi (2008)

ipervisualita ipervisualità s. f. inv. Forte amplificazione dell’effetto visuale delle immagini. ◆ Mentre i giovani registi ricercano in modo nuovo la realtà, [Sergio] Leone capisce che essa non c’è [...] più e la ricrea in laboratorio con vecchia sapienza manuale ma con lo spirito di un operatore di computer graphics. Mette insieme la tradizione operistica dello spettacolo italiano […] con la ipervisualità che televisione, pubblicità, Pop Art hanno ... Leggi Tutto

iPhone

Neologismi (2008)

iPhone (I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] ’8 per cento. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 10 gennaio 2007, p. 24, Economia) • Intanto Apple, eliminata la parola «computer» dalla ragione sociale, oggi è tra i protagonisti della telefonia. Ma chissà che questo non danneggi un altro prodotto ... Leggi Tutto

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] via rete o tramite connessione telefonica; t. intelligente, terminale dotato di capacità di elaborazione locale (di solito un personal computer) in grado di gestire la parte interattiva dell’elaborazione (per es., la gestione di parte dei dati o dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trascinare

Vocabolario on line

trascinare v. tr. [lat. *traginare, der. di trahĕre «trarre»: v. trainare]. – 1. a. Tirarsi dietro qualche cosa, o anche animale o persona, facendoli strisciare sul suolo (è sinon., meno espressivo, [...] stentatamente, a fatica, per malattia o per indigenza. 2. In informatica, spostare un elemento visualizzato sullo schermo del computer mediante il mouse o altro dispositivo. 3. Nell’intr. pron., strisciare faticosamente col corpo per terra: il ferito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali