• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
388 risultati
Tutti i risultati [388]
Industria [24]
Militaria [14]
Storia [14]
Fisica [11]
Matematica [11]
Industria aeronautica [11]
Biologia [9]
Medicina [9]
Comunicazione [9]
Arti visive [8]

minitelecamera

Neologismi (2008)

minitelecamera (mini-telecamera), s. f. Telecamera di dimensioni ridotte. ◆ Questo dispositivo converte i messaggi captati da una mini-telecamera […] in segnali che vengono elaborati da un computer portatile. [...] (Messaggero, 8 agosto 2001, p. 12, Pagine dell’estate) • [tit.] Scandalo gay in ateneo / Arrestato il docente che dava voti in cambio di favori sessuali. Una minitelecamera nel suo studio lo inchioda (Giorno, ... Leggi Tutto

moneta di plastica

Neologismi (2008)

moneta di plastica loc. s.le f. Strumento utilizzato per l’acquisto di merci, perlopiù costituito da carte di credito o tessere magnetiche, che evita la circolazione di denaro contante. ◆ Diffusissima [...] a costi competitivi. Chi si sta abituando a sfruttare le possibilità di Internet fino in fondo ora può richiedere, tramite il computer, e farsi recapitare a casa la sua «moneta di plastica» senza neppure dover spedire un modulo per posta o andare ... Leggi Tutto

monoutente

Neologismi (2008)

monoutente (mono-utente), agg. Che può essere utilizzato da un solo utente. ◆ Nell’agosto del 1981 Ibm immetteva sul mercato il primo computer «mono-utente». Iniziava la rivoluzione informatica a livello [...] di massa. (Manifesto, 19 agosto 2001, p. 9, Economia) • Prende il via la campagna di alfabetizzazione informatica per la diffusione dell’uso delle nuove tecnologie nelle scuole. Si tratta del progetto ... Leggi Tutto

zippare

Vocabolario on line

zippare żippare v. tr. [der. di zip, in origine nome comm. del programma applicativo]. – Nel linguaggio informatico, applicare a un file elettronico un procedimento che permette di ridurne l’ingombro [...] nella memoria del computer mediante la cancellazione di tutte le informazioni ripetitive; sinon. di comprimere. ... Leggi Tutto

shell

Vocabolario on line

shell 〈šèl〉 s. ingl. (propr. «guscio, conchiglia»; pl. shells 〈šèl∫〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. s. m. o f. Termine usato in fisica atomica quantistica per indicare l’insieme degli elettroni [...] , reso in ital. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico. 2. s. f. Parte del sistema operativo di un computer che funge da interfaccia tra la macchina e l’utente, che può in tal modo impartire più facilmente istruzioni anche ... Leggi Tutto

trash

Vocabolario on line

trash 〈träš〉 s. ingl. (propr. «immondizia»), usato in ital. come agg. e s. m. – 1. agg. Di prodotto (libro, film, spettacolo televisivo e sim.) caratterizzato da cattivo gusto, volgarità, temi e soggetti [...] culturale: il diffondersi del t.; i teorici del t.; il t. televisivo; la sottocultura del trash. 3. In informatica, cestino della scrivania virtuale del computer nel quale vengono posti e successivamente eliminati i documenti che non servono più. ... Leggi Tutto

dècade

Vocabolario on line

decade dècade s. f. [dal lat. tardo decas -ădis, gr. δεκάς -άδος]. – 1. Complesso di dieci cose (v. anche deca), raram. di dieci persone. In partic.: a. In elettrotecnica e in elettronica, d. di resistori, [...] di dieci resistori o condensatori identici, specialmente usato per realizzare cassette di resistenza o di capacità. b. Nella tecnica dei computer, gruppo di dieci posizioni di memorie. 2. a. Spazio di dieci giorni nel calendario ateniese e in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

appartenére

Vocabolario on line

appartenere appartenére (ant. appertenére) v. intr. [lat. tardo appertĭnere, comp. di ad- e pertĭnere «appartenere, riguardare», incrociato con pars partis «parte»] (coniug. come tenere; aus. essere [...] o avere). – 1. a. Essere di legittima proprietà di qualcuno: questo computer mi appartiene (o, con più forza, appartiene a me); quel castello era (o aveva) già appartenuto per più d’un secolo ai suoi avi. b. Fare parte di una famiglia: appartiene a ... Leggi Tutto

schèda

Vocabolario on line

scheda schèda s. f. [dal lat. scheda, gr. tardo σχέδη]. – 1. Rettangolo di carta o di cartoncino di dimensioni varie, in bianco o con diciture a stampa, usato per trascrivere dati e annotazioni che possano [...] informatico: s. di espansione, la scheda, dotata di un circuito stampato, che consente di aumentare la potenza di un computer; s. audio, scheda di espansione che permette, anche ai fini di una utilizzazione multimediale del sistema, la riproduzione ... Leggi Tutto

scheduler

Vocabolario on line

scheduler 〈šédi̯ulë〉; angloamer. 〈skédi̯ulë〉 s. ingl. [der. di (to) schedule «elencare, registrare, programmare»; propr. «programmatore, procedurista» (v. anche quest’ultima voce)] (pl. schedulers 〈šédi̯ulë∫〉), [...] in ital. al masch. (e correntemente pronunciato 〈skèdi̯uler〉). – In informatica, parte del sistema operativo di un computer (talvolta adattata nell’ital. schedulatore), che organizza in successione le operazioni da compiere. Job scheduler, in un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 39
Enciclopedia
computer
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico. C. graphics Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini per mezzo di calcolatori elettronici...
calcolatóri paralleli
calcolatóri paralleli Locuzione riferita a calcolatori costituiti da un insieme di processori le cui unità di calcolo sono in grado di elaborare contemporaneamente uno stesso calcolo, consentendo la risoluzione di interrogazioni particolarmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali