• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [9]
Religioni [8]
Botanica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Chirurgia [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]

ìnter-

Vocabolario on line

inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere [...] o, meno comunem., di tempo (come interbinario, intercostale, interlinea, interporre, intercorrere, interregno, ecc.), comunanza e collegamento (come internazionale, intersindacale, interdisciplinare), o reciprocità (come interazione, intercambio ... Leggi Tutto

fratèllo

Vocabolario on line

fratello fratèllo s. m. [lat. *fratĕllus, dim. di frater] (pl. poet. fratègli e fratèi). – 1. Ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel reciproco rapporto dell’uno con gli altri; nel sing., [...] , quando questi si somigliano pochissimo). 2. estens. a. Chi è legato ad altri da un vincolo d’affetto, di carità, da comunanza di patria, ecc.: siano tutti f.; parlando di connazionali: Fratelli d’Italia (Mameli); I f. hanno ucciso i f. (Manzoni); i ... Leggi Tutto

parcheggio rosa

Neologismi (2008)

parcheggio rosa loc. s.le m. Area contrassegnata da una striscia rosa, riservata alla sosta di autoveicoli privati di gestanti e puerpere. ◆ [tit.] Parcheggi rosa per donne in attesa / Proposta in Campidoglio: [...] ad uno dei gruppi dell’intergruppo Pdl, ma è anche suo vicino di ufficio. Non si può dire comunque che non abbiano comunanza di idee. (Ava Zunino, Repubblica, 12 luglio 2008, Genova, p. XIII). Composto dal s. m. parcheggio e dall’agg. rosa. V. anche ... Leggi Tutto

casta

Vocabolario on line

casta s. f. [dallo spagn. e port. casta, propr. «(razza) casta, pura», che è dall’agg. lat. castus «casto»]. – 1. Gruppo sociale chiuso e per lo più endogamo, i cui membri sono uniti da comunanza di [...] nascita, di religione o di mestiere; in partic., ciascuno degli strati in cui, fin dall’antichità, era divisa la società indiana. 2. Per estens., spec. con senso spreg., classe sociale, ordine di persone ... Leggi Tutto

etnicità

Vocabolario on line

etnicita etnicità s. f. [der. di etnico]. – In antropologia, l’insieme delle concezioni e delle norme che ispirano e regolano la vita di gruppi etnici accomunati dall’uso di una stessa lingua, dal coinvolgimento [...] nelle stesse vicende storiche, dalla condivisione di uno stesso territorio, e che in tale comunanza riconoscono la loro identità etnica traendone occasione per rivendicare un’autonomia politica. ... Leggi Tutto

conversazióne

Vocabolario on line

conversazione conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] alla lingua scritta, letteraria; manuale di c., contenente le frasi e le espressioni di una data lingua di uso comune nel parlare quotidiano; quadri di c., genere di pittura originario dei Paesi Bassi e assai diffuso in Inghilterra nei secoli ... Leggi Tutto

provìncia

Vocabolario on line

provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse [...] più o meno vasta della Terra sede di giacimenti minerarî affini per natura, genesi, struttura, così da lasciar pensare a una comunanza di origine e di evoluzione (per es., in Sardegna, la zona dell’Iglesiente con giacimenti di piombo e zinco); p ... Leggi Tutto

comunicanza

Vocabolario on line

comunicanza s. f. [der. di comunicare], ant. – 1. Il comunicare insieme, relazione fra cose. 2. Comunanza. ... Leggi Tutto

affinità

Vocabolario on line

affinita affinità s. f. [dal lat. affinĭtas -atis; v. affine 2]. – 1. Vincolo di parentela che passa fra un coniuge e i parenti dell’altro. Per analogia, a. etimologica, parentela tra vocaboli corradicali. [...] 2. a. Attrazione, simpatia: a. elettiva, simpatia reciproca fra due o più persone che hanno comunanza di idee e di gusti. L’espressione fa più o meno diretto riferimento al titolo di un’opera di J. W. Goethe (Le affinità elettive, ted. Die ... Leggi Tutto

sorellanza

Vocabolario on line

sorellanza s. f. [der. di sorella]. – Il rapporto naturale tra sorelle, e il vincolo d’affetto che le unisce. Più com. in senso estens., per indicare il reciproco legame tra due o più cose (il cui nome [...] anni ’70 del Novecento, all’interno dei movimenti femministi, sentimento di reciproca solidarietà fra donne, basato su una comunanza di condizioni, esperienze, aspirazioni: il femminismo aspirava anche a creare un nuovo spirito di s. tra le donne ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Comunanza
Comune della prov. di Ascoli Piceno (54, 1 km2 con 3216 ab. nel 2008).
Ghézzi, Giuseppe
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1634 - Roma 1721). Dipinse in Roma, in modi sostenuti e accademici, derivati da G. F. Romanelli, e, a partire dal 1670 circa, sotto l'influsso di C. Maratta, quadri d'altare per S. Maria del Suffragio (1674),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali