• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Diritto [9]
Religioni [8]
Botanica [2]
Biologia [2]
Medicina [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Chirurgia [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]

corporazióne

Vocabolario on line

corporazione corporazióne s. f. [dal lat. tardo corporatio -onis, der. di corporare (v. corporato), sul modello dell’ingl. corporation (da cui anche il fr. corporation)]. – 1. In età romana, unione di [...] attività economica, si univano per la tutela degli interessi e per il conseguimento di fini comuni: corporazioni di arti e mestieri; la c. dei mercanti, dei professionisti. Per estens., e con valore polemico, ogni associazione sindacale che cerchi ... Leggi Tutto

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] Terracini e P. Togliatti come organo del movimento dei consigli di fabbrica, che affiancò poi l’opera del Partito comunista italiano). Al plur., nell’uso ant. o letter., lo stesso che ordinamenti, cioè leggi, norme, costituzioni di carattere politico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

sodalìzio

Vocabolario on line

sodalizio sodalìzio s. m. [dal lat. sodalicium, der. di sodalis «sodale»]. – Associazione, società: a. Nell’antica Roma era denominazione di associazioni dapprima religiose, di carattere gentilizio, [...] di associazioni di carattere culturale (per es., il S. glottologico milanese). b. Con sign. astratto, indica, in frasi di tono sostenuto, comunanza di vita di amici o compagni (cfr. il titolo dell’opera di A. Ranieri: Sette anni di sodalizio con G ... Leggi Tutto

parentèla

Vocabolario on line

parentela parentèla s. f. [dal lat. tardo parentela, der. di parens -entis «genitore, parente»]. – 1. a. Il rapporto e il vincolo naturale che lega tra loro persone che discendono l’una dall’altra o [...] sue nozze tutta la parentela. 3. fig. Rapporto di affinità tra cose, fatti, elementi che hanno natura e caratteri simili oppure comune origine: pescare pare aver p. col navicare, e conoscere la vertù de l’erbe pare aver p. con l’agricoltura (Dante ... Leggi Tutto

partnership

Vocabolario on line

partnership ‹pàatnëšip› s. ingl. [comp. di partner (v.) e -ship (v. leadership); propr., «rapporto di socio, comunanza d’interessi»], usato in ital. al femm. – Nel diritto inglese, rapporto societario [...] simile alla società in nome collettivo. Per estens., nella pubblicistica internazionale, la politica di stretta intesa diplomatica (dal 1948) e di collaborazione sul piano politico, economico e militare ... Leggi Tutto

mazdachismo

Vocabolario on line

mazdachismo ‹ma∫da-› (o mazdakismo) s. m. – Il complesso delle dottrine religioso-sociali del riformatore persiano Mazdak, vissuto tra il 5° e il 6° sec. d. C., il quale mirava ad abolire i motivi delle [...] discordie fra gli uomini mediante la comunanza di ogni sorta di proprietà. ... Leggi Tutto

classe

Vocabolario on line

classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, [...] etnica, modelli di comportamento, e in partic. di consumo, ecc.) e che mostrino un sentimento di comunanza e di solidarietà e condividano una comune concezione della società: concetto che si preferisce oggi esprimere con i termini ceto e strato, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

connessióne

Vocabolario on line

connessione connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] dei soggetti o dell’oggetto; si ha c. oggettiva propria, quando le cause, oltre agli elementi soggettivi, hanno in comune il titolo o l’oggetto, ciò che dà luogo a spostamento di competenza; c. oggettiva impropria, quando la decisione di più ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Comunanza
Comune della prov. di Ascoli Piceno (54, 1 km2 con 3216 ab. nel 2008).
Ghézzi, Giuseppe
Pittore (Comunanza, Ascoli Piceno, 1634 - Roma 1721). Dipinse in Roma, in modi sostenuti e accademici, derivati da G. F. Romanelli, e, a partire dal 1670 circa, sotto l'influsso di C. Maratta, quadri d'altare per S. Maria del Suffragio (1674),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali