• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Lingua [30]
Diritto [20]
Religioni [15]
Fisica [14]
Botanica [14]
Chimica [9]
Matematica [8]
Geografia [8]
Militaria [7]
Storia [7]

governare

Thesaurus (2018)

governare 1. Nel suo significato più antico, GOVERNARE significa manovrare un’imbarcazione per dirigerla secondo una rotta prestabilita; per estensione, si può governare anche un aereo o un veicolo [...] ; g. la casa, l’azienda). 3. MAPPA Ma il significato più comune con cui questo verbo è usato è quello di reggere le sorti di uno suo motto. Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano Vedi anche Assemblea, Cittadino, Civile, Democrazia, Dittatura ... Leggi Tutto

passione

Thesaurus (2018)

passione 1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] sofferenze che la accompagnarono (la p. di Cristo; la p. e morte di nostro Signore Gesù Cristo). 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, con passione si intende un sentimento intenso e violento che può turbare l’equilibrio mentale di una persona e la sua ... Leggi Tutto

selvaggio

Thesaurus (2018)

selvaggio 1. MAPPA SELVAGGIO deriva, attraverso il francese, da una parola latina che significava ‘bosco, luogo incolto’, in cui crescono piante non coltivate. A partire dal significato di ‘non coltivato’, [...] la parola, in italiano, è passata dal qualificare le piante spontanee a definire il terreno coperto di bosco e a riferirsi agli usati in alcuni ambiti specialistici, selvaggio nella lingua comune si dice 2. MAPPA di una civiltà molto arretrata ... Leggi Tutto

settore

Thesaurus (2018)

settore 1. MAPPA La parola SETTORE deriva da una parola latina che significava ‘chi, o che, taglia’, derivata a sua volta da un verbo che voleva dire ‘tagliare’. In italiano, dall’ambito della geometria, [...] comprese fra due raggi e l’arco di circonferenza che congiunge gli estremi dei raggi, la parola si è diffusa nella lingua comune 2. MAPPA con riferimento a una suddivisione di uno spazio o di una struttura di forma circolare (i settori del Senato ... Leggi Tutto

strategia

Thesaurus (2018)

strategia 1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] la s. degli Alleati nella seconda guerra mondiale). Dall’ambito militare la parola ha esteso il suo uso anche nella lingua comune, nella quale ha acquisito il significato più generale di 2. tecnica di individuare gli obiettivi di qualsiasi settore di ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] • Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite di solito si fa culminare nell’Avversario di Carrère. Il lettore italiano oggi pensa a Gomorra, ma dovrebbe pensare invece a L’erede ... Leggi Tutto

Underdog

Neologismi (2022)

underdog s. f. e m. Chi, partecipando da sfavorito a una competizione, sportiva o extrasportiva (per es., elezioni politiche), riesce a sovvertire i pronostici. | Persona svantaggiata. ◆ Perché Truman [...] », per dirla in termini sportivi. Forse, al comune cittadino ha fatto impressione il formidabile cambiamento di Truman .it) • E poi l’underdog. L’underdog non è un concetto italiano tanto è vero che Giorgia Meloni lo ha tradotto perché lei parla un ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] esempio, la frontiera “funzionale” che separa i migranti dal territorio italiano non corrisponde più solo ai confini dello Stato, ma coincide segnatamente: «1) all’ingresso nello spazio comune europeo attraverso la regolamentazione dell’attività di ... Leggi Tutto

Fediverso

Neologismi (2024)

fediverso s. m. L'insieme dei server federati e decentralizzati sui quali è installato lo stesso protocollo di comunicazione che consente di creare, scambiare e commentare contenuti (post, foto, video) [...] immagini, video, musica), che comunicano utilizzando un linguaggio comune, decentrate ma federate tra loro. Chiunque con un parte di una strategia «Embrace, Extend, Extinguish» (in italiano «abbraccia, estendi, estingui). In poche parole, il colosso ... Leggi Tutto

Razzismo immobiliare

Neologismi (2024)

razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] immobiliare» diffuso nelle parti più ricche di queste comunità. I parcheggi vicini alle sedi delle grandi aziende, si vede chiudere la porta in faccia. Secondo Refugees Welcome Italia i motivi sono “i pregiudizi legati alla paura verso ciò che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
COMUNE ITALIANO
Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire gli sviluppi di queste caratteristiche...
podestà
podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali