• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Diritto [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Religioni [1]
Medicina [1]
Geografia [1]
Chimica [1]
Geologia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] simbolico di pentimento per le proprie colpe; saluto, salutare col p. chiuso, alla maniera degli aderenti ai partiti comunisti e ai movimenti marxisti; con uso partic. in Dante, p. chiuso, gesto simbolico per significare avarizia: Questi resurgeranno ... Leggi Tutto

frattiniano

Neologismi (2008)

frattiniano agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones [...] » e ai «bravo!» dei deputati del centrodestra si segnala che i deputati dei gruppi ds, della Margherita, Misto-comunisti e Misto-Verdi-l’Ulivo gridano: «Buffone!». (Filippo Ceccarelli, Stampa, 28 febbraio 2002, p. 3, Interno) • Ovviamente, gli ... Leggi Tutto

buono-scuola

Neologismi (2008)

buono-scuola (buono scuola), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare la formazione scolastica dei figli. ◆ Sotto la statua, [...] tra capannelli di ragazzi pelati e neri, c’è il banchetto dei giovani comunisti contro il buono scuola di [Roberto] Formigoni. (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 9, Società) • [tit.] Buono-scuola, contributi da quest’anno [testo] Il buono-scuola ... Leggi Tutto

sindacume

Neologismi (2008)

sindacume s. m. (spreg.) La massa dei sindacalisti politicamente schierati a sinistra. ◆ ora, con la Casa delle Libertà al governo, alla faccia del sindacume e dei comunisti, esperti solo a seminare [...] zizzania per cementare una precarietà funzionale alla loro asfittica sopravvivenza, la complessa macchina organizzativa ministeriale e territoriale ha funzionato al massimo. (Mariella Mazzetto, Padania, ... Leggi Tutto

lepenista

Neologismi (2008)

lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] Ouvrière, il partito della [Arlette] Laguiller, è a Pantin, nella banlieue Est di Parigi, quella povera, terra di comunisti e lepenisti. Un edificio anonimo, basso, con telecamere e inferriate, senza insegne né bandiere né simboli. (Aldo Cazzullo ... Leggi Tutto

contratto di governo

Neologismi (2018)

contratto di governo loc. s.le m. Accordo sottoscritto da formazioni politiche di diverso orientamento sulla base di punti programmatici condivisi, come premessa vincolante di un’alleanza di governo. [...] ◆ Il contratto stipulato tra federazione e comunisti, o meglio la piattaforma comune per un eventuale contratto di governo delle sinistre ha, se non altro, ridato vita a dibattiti a lungo e breve termine in seno alla sinistra francese. (Angelo ... Leggi Tutto

duettare

Neologismi (2018)

duettare v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un [...] veicoli diesel. Lei ha anche promesso che non governerà mai né con gli xenofobi di Afd né con i social-comunisti della Linke. Lui sui secondi, invece, ha preferito non rispondere. (Daniel Mosseri, Foglio.it, 4 settembre 2017, Esteri) • Sanremo 2018 ... Leggi Tutto

minititolo

Neologismi (2019)

minititolo (mini titolo, mini-titolo) s. m. Nel linguaggio giornalistico economico-finanziario, azione o obbligazione (incluso il titolo di Stato) di piccolo taglio. ♦ Il matrimonio londinese spalanca [...] Mini titoli di Stato usati come seconda moneta. È la proposta originale di Donato Vena, segretario provinciale dei Comunisti Italiani di Reggio Emilia, valido suggerimento che in tempo di austerity e spending review, Palazzo Chigi potrebbe accogliere ... Leggi Tutto

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] istituzionale che raccoglie una quarantina di parlamentari tra Camera e Senato eletti nelle liste del Pci (ma non comunisti), il gruppo sarà chiamato già all'indomani dell'appuntamento dell'Eur a fornire energie e mezzi intellettuali al progetto ... Leggi Tutto

stélla¹

Vocabolario on line

stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] e bulloni a testa esagonale, denominato anche chiave ad anello o poligonale (v. chiave, n. 6 d), costituito, nella sua forma più comune, da un gambo e da una testa ad anello il cui interno forma una figura a stella con dodici punte. In elettrotecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
partiti comunisti
partiti comunisti Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo. Dalla Rivoluzione d’ottobre alla Seconda guerra mondiale Sebbene «leghe»,...
Partito dei comunisti italiani
(PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo che si era opposto alla decisione di quest'ultimo di bocciare la manovra finanziaria e ritirare la fiducia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali