• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [15]
Botanica [11]
Geologia [6]
Anatomia [5]
Industria [5]
Matematica [4]
Arti visive [4]
Alimentazione [3]
Anatomia morfologia citologia [2]
Comunicazione [2]

mïòide

Vocabolario on line

mioide mïòide agg. e s. m. [comp. di mio-2 e -oide]. – In anatomia, come agg., detto di formazione nel cui contesto prevalgono le fibre muscolari: platisma m., v. platisma; come sost., struttura microscopica, [...] per lo più filamentosa, dotata di contrattilità: il m. dei coni e dei bastoncelli, della retina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

slàlom

Vocabolario on line

slalom slàlom s. m. [voce norv., comp. di sla «piegato, non diritto», e låm «traccia dello sci»]. – 1. Nello sport dello sci, gara di discesa svolgentesi attraverso un tracciato costituito da una successione [...] Nell’automobilismo, prova di manovrabilità di un’autovettura, effettuata su un percorso con continui cambiamenti di direzione, segnati da coni di plastica posti a terra sfalsati. 3. fig. Serie di rapidi cambiamenti di direzione allo scopo di eludere ... Leggi Tutto

cestèllo

Vocabolario on line

cestello cestèllo s. m. [dim. di cesta o césto1]. – 1. Piccola cesta, panierino: un c. di more. Il nome è esteso a indicare recipienti simili per forma e funzione, di vario materiale, e per varî usi; [...] che sostiene il cono e il magnete di un altoparlante. 3. Nome dato in anatomia a formazioni fibrillari che nell’aspetto generale ricordano la forma di un canestro, per es. le reti che circondano i coni e i bastoncelli della retina. ◆ Dim. cestellino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Coavisoc

Neologismi (2008)

Coavisoc s. f. inv. Acronimo di Commissione d’appello per la vigilanza e il controllo delle società di calcio professionistiche. ◆ I club esclusi avranno tre giorni di tempo per appellarsi: i ricorsi [...] l’erario. Prima dalla Covisoc, l’8 luglio, poi dalla Coavisoc il 14 e infine dalla Camera di conciliazione del Coni il 26. Tutto il sistema-calcio ritenne i siciliani economicamente non in regola. (Simone Monari, Repubblica, 22 dicembre 2007, Bologna ... Leggi Tutto

controanalisi

Neologismi (2008)

controanalisi s. f. inv. Analisi di laboratorio con la quale si vogliono verificare i risultati di un’analisi precedente. ◆ Le controanalisi confermano la positività di Roberto Barbi. (Padania, 6 settembre [...] Francia, atleta della nazionale di baseball, è risultato positivo a uno dei controlli a sorpresa antidoping fatti dal Coni prima dei Giochi olimpici di Atene. L’atleta sarà rimandato a casa senza attendere le controanalisi. (Quotidiano Nazionale ... Leggi Tutto

quàdrica

Vocabolario on line

quadrica quàdrica s. f. [dall’agg. quadrico]. – Superficie algebrica del secondo ordine, cioè luogo geometrico dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano a una equazione algebrica [...] di 2° grado; le quadriche comprendono gli ellissoidi (di cui le sfere sono un caso particolare), gli iperboloidi (a una o a due falde), i paraboloidi (ellittici o iperbolici), i coni e i cilindri. La sezione di una quadrica con un piano è una conica. ... Leggi Tutto

podocarpàcee

Vocabolario on line

podocarpacee podocarpàcee s. f. pl. [lat. scient. Podocarpaceae, dal nome del genere Podocarpus (v. podocarpo)]. – In botanica, famiglia di conifere comprendente alcuni generi e oltre cento specie che [...] , provvisti di due sacche polliniche, sono riuniti in numero variabile a formare infiorescenze terminali o ascellari; i coni femminili, di dimensioni piuttosto ridotte, non lignificano, e gli ovuli, inseriti singolarmente su ogni squama ovuligera ... Leggi Tutto

torrèia

Vocabolario on line

torreia torrèia s. f. [lat. scient. Torreya, dal nome del botanico statunitense J. Torrey (1796-1873)]. – Genere di piante tassacee con poche specie della Cina, Giappone, California e Florida: sono arbusti [...] persistenti, rigide, lineari, appuntite e disposte a spirale; gli apparati riproduttori maschili sono formati da piccoli coni ascellari con brattee sterili alla base e quelle fertili all’apice; gli apparati riproduttori femminili sono costituiti da ... Leggi Tutto

diàbolo

Vocabolario on line

diabolo diàbolo s. m. [dal fr. diabolo, tratto da diabolique «diabolico»]. – 1. Gioco che consiste nell’imprimere, mediante una corda annodata per i capi a due bastoncini, un movimento rotatorio sufficientemente [...] veloce a una specie di grosso rocchetto, di legno o altra materia, formato da due coni uniti per i vertici; tale rocchetto rotante può essere lanciato in aria e ripreso sulla corda o tenuto in equilibrio sulla corda o sui bastoni. 2. Per similitudine ... Leggi Tutto

macinacaffè

Vocabolario on line

macinacaffe macinacaffè s. m. [comp. di macina(re) e caffè]. – Piccola macchina, azionata a mano, detta comunem. anche macinino per caffè, nella quale i chicchi di caffè tostati sono frantumati al passaggio [...] tra due coni d’acciaio scanalati coassiali, uno cavo fisso e l’altro pieno girevole, la cui distanza, regolabile, determina la finezza del macinato. Anche, piccolo elettrodomestico, che oggi spesso sostituisce il macinacaffè a mano, nel quale l’ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
CONI
Sigla del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, ente pubblico cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport nazionale. Emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (➔ CIO), promuove la massima diffusione della pratica sportiva...
Bonzagni, Gian Federico
Orefice, incisore di conî e medaglista (Parma dopo il 1507 - ivi 1588), detto anche Federico Parmense. Figlio di Gian Francesco e fratello di Gian Giacomo, venne (1554) a Roma per aiutare quest'ultimo e vi eseguì numerose medaglie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali