fumata
s. f. [der. di fumo]. – 1. Ondata di fumo, specialmente se fatta apposta, come segnalazione o per altro scopo (per es., nei campi coltivati, con fascine accese per impedire la brinata). In partic., [...] quella che si fa in Vaticano durante un conclave, per annunciare il succedersi e l’esito, positivo o negativo, delle votazioni, bruciando le schede insieme con paglia: f. bianca, f. nera, a seconda che sia avvenuta o no l’elezione del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
cornuta
s. f. [dal provenz. cornuda «cesto con due manici», che è dall’agg. lat. cornutus «cornuto», per la forma]. – 1. ant. Secchio di legno per portare acqua, o altro recipiente, con due manici. 2. [...] Cesta o cassetta con cui si portava il cibo ai cardinali chiusi in conclave (in questo senso anche carnuta, per accostamento paretimologico a carne). ...
Leggi Tutto
anticode
(anti-code, anti-coda), agg. Che impedisce il formarsi di code, di lunghe file di attesa. ◆ [tit.] Norme anti-coda in arrivo per fissare l’attesa massima [testo] Tutti in coda per evitare le [...] quest’anno è destinata a colpire duro. (Simona Ravizza, Corriere della sera, 16 ottobre 2006, p. 2, Primo piano) • Giunta in conclave e il risultato è una lista di buoni propositi, un libro dei sogni dove si passa da sfide epocali, come la conquista ...
Leggi Tutto
figura-simbolo
(figura simbolo), loc. s.le f. Personaggio al quale è riconosciuto un ruolo determinante, fino a assumere un valore simbolico. ◆ Se si considera il presidente degli Stati Uniti come figura [...] lo spirito del tempo». (Foglio, 2 settembre 1998, p. 1, Prima pagina) • si comincia a interrogare i membri di un prossimo conclave e si vuole trovare qualcosa che stupisca e addirittura possa scandalizzare il comune cristiano e l’uomo di oggi, sempre ...
Leggi Tutto
papabile
papàbile agg. [der. di papa1, col suff. -abile degli agg. deverbali]. – Di cardinale che ha probabilità di essere eletto papa dal conclave. Per estens., per lo più scherz., di persona che, candidata [...] a una carica, e sim., ha buone possibilità di esservi eletta o nominata: il numero dei professori p. al rettorato si è ormai ristretto; anche come sost.: c’è una lotta molto aspra tra i p. alla presidenza ...
Leggi Tutto
renzeggiare
v. intr. (iron.) Fare propri o imitare atteggiamenti e comportamenti tipici dell'uomo politico Matteo Renzi. ◆ Invece, essendo Renzi e non facendoti difetto l’autostima, decidi di renzeggiare. [...] Montecitorio, in seduta permanente. «Abbiamo la riunionite», renzeggia uno dei presenti, ma non c'è bisogno di chissà quale conclave per capire che in quattro hanno quattro posizioni diverse sul da farsi. (Marco Damilano,Espresso.it, 30 ottobre 2014 ...
Leggi Tutto
Luogo dove i cardinali, in clausura, procedono all’elezione del papa e il complesso dei cardinali che vi prendono parte.
La sua origine si fa risalire alle singolari circostanze che accompagnarono l’elezione di Gregorio X: trascorsi già 18 mesi...
conclavario
agg. Del conclave, interno al conclave.
• Francesco si è dato come compito di traghettare tutta la Chiesa cattolica da questa parte. E lo fa. Con lo spirito agonistico di chi anziché farsi scoraggiare viene motivato dai «colpi»...