• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Fisica [17]
Industria [12]
Medicina [9]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Geologia [6]
Storia [6]
Biologia [5]
Militaria [5]
Matematica [5]

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] inserito tra i poli di un magnete permanente); m. elettrostatici, che utilizzano le variazioni di capacità di un condensatore, un elettrodo del quale è costituito da una sottile membrana metallica che subisce l’azione meccanica del segnale acustico ... Leggi Tutto

refrigerazióne

Vocabolario on line

refrigerazione refrigerazióne s. f. [dal lat. refrigeratio -onis, der. di refrigerare «refrigerare»]. – L’operazione e il processo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo, a una sostanza, a un [...] ; successivamente il vapore, riscaldato mediante compressione in un compressore a stantuffo (pompa di calore), si condensa in un apparecchio (condensatore) nel quale viene ceduto calore al mezzo refrigerante (aria o acqua); la cella frigorifera è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pózzo

Vocabolario on line

pozzo pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. [...] contenere le catene delle ancore; p. caldo, cisterna delle navi a vapore dove si raccoglie l’acqua dolce proveniente dal condensatore; p. della deriva, nelle imbarcazioni a vela da regata a deriva mobile, l’alloggio che contiene la chiglia di deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] la carica comunicata al conduttore e la corrispondente variazione del potenziale di esso; analogamente, la capacità di un condensatore elettrico è il rapporto tra la variazione della carica in esso e la corrispondente variazione della sua tensione ... Leggi Tutto

capacitóre

Vocabolario on line

capacitore capacitóre s. m. [dall’ingl. capacitor, der. di capacity «capacità»]. – In elettrotecnica, sinon. poco com. di condensatore. ... Leggi Tutto

oscillògrafo

Vocabolario on line

oscillografo oscillògrafo s. m. [comp. di oscill(azione) e -grafo]. – Strumento usato per la registrazione grafica (su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica) di [...] , sono stati sostituiti da o. elettromeccanici, in cui l’organo oscillante (una bobina mobile, l’armatura di un condensatore, o un analogo dispositivo elettrico) viene messo in movimento da una corrente o da una tensione variabile che costituisce la ... Leggi Tutto

scoccare

Vocabolario on line

scoccare v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] Con riferimento alla scintilla elettrica, prodursi, instaurarsi: la scintilla è scoccata tra le due armature del condensatore; per estens., determinarsi, verificarsi in modo rapido e improvviso; balenare, guizzare: scoccarono scintille, lampi, saette ... Leggi Tutto

q, Q

Vocabolario on line

q, Q (cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] , è simbolo del fattore di qualità (o di merito o di bontà: v. merito2, n. 1 d), in espressioni quali induttore o condensatore a basso, ad alto Q; nelle carte da gioco francesi, Q è abbrev. dell’ingl. Queen «regina», una delle tre carte figurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
condensatore
C. elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce tra le due armature una differenza...
CONDENSATORE
. Elettricità. - Si chiama condensatore l'insieme di due conduttori paralleli, molto vicini tra loro, separati da un sottile strato di materia isolante, come vetro, ebanite, mica, aria, ecc. I due conduttori si dicono le armature del condensatore,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali