• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Fisica [13]
Industria [5]
Chimica [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Antropologia fisica [2]
Geologia [2]
Industria aeronautica [2]

aniṡotropìa

Vocabolario on line

anisotropia aniṡotropìa s. f. [comp. di an- e isotropia]. – 1. In fisica, proprietà per cui in una sostanza il valore d’una grandezza (velocità di accrescimento, indice di rifrazione, conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.) dipende dalla direzione che si considera. Fenomeni di a. naturale si manifestano nelle sostanze allo stato cristallino, ma non nelle sostanze amorfe; fenomeni di a. artificiale possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

vettoriale

Vocabolario on line

vettoriale agg. [der. di vettore]. – 1. In matematica e in fisica, inerente a vettori: grandezza v., in contrapp. a scalare (o grandezza scalare), grandezza caratterizzata, oltre che da un valore numerico, [...] che variano col variare della direzione: per es., la velocità di propagazione della luce e del calore, la conducibilità elettrica, la dilatazione termica, ecc., sono proprietà vettoriali per i minerali anisotropi rispetto a queste proprietà. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

iṡolante

Vocabolario on line

isolante iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] e struttura fortemente porosa (feltro, lana di vetro, polistirolo, masonite, mattoni porosi); i. elettrico, ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata (mica, quarzo, caucciù, carta ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] suo elevato potere penetrante negli inchiostri da stampa e, per la sua bassa conducibilità elettrica e termica, nell’impregnazione di carte per rivestimento di cavi elettrici. d. Senz’altra specificazione, il termine indica anche l’olio vegetale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

metallicità

Vocabolario on line

metallicita metallicità s. f. [der. di metallico]. – Il fatto di essere fatto di metallo o costituito di metalli, e anche l’insieme delle proprietà che caratterizzano i metalli (buona conducibilità elettrica [...] e termica, ecc.). In astrochimica, è l’abbondanza in un astro degli elementi con numero atomico maggiore di 2, detti genericamente metalli (cioè degli elementi che seguono l’idrogeno e l’elio nel sistema ... Leggi Tutto

semiconduttivo

Vocabolario on line

semiconduttivo agg. [comp. di semi- e conduttivo]. – Nella tecnica, detto di materiali a bassa conducibilità elettrica impiegati nelle costruzioni elettromeccaniche al fine di renderle antistatiche. ... Leggi Tutto

donatóre

Vocabolario on line

donatore donatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. donator -oris]. – 1. a. Chi dona, chi fa una donazione, in senso generico: un munifico d.; essere grato al donatore. b. In biologia e medicina, d. (o anche [...] fornisce un elettrone di conduzione, e, in partic., di sostanze che, aggiunte a un semiconduttore, conferiscano a questo una conducibilità elettrica di tipo n, cioè per elettroni. Con questo sign., è anche usato, talora, l’anglicismo donóre. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] allorché il campo disturbante è ad alta frequenza, e costituito da un involucro di materiale a elevata conducibilità elettrica, normalmente rame, talora accoppiato a uno schermo magnetico; le correnti in esso indotte, localizzate soprattutto sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

placcato

Vocabolario on line

placcato s. m. [part. pass. sostantivato di placcare]. – Prodotto metallico (tubo, valvola, lastra, filo, oggetto d’uso, ecc.) ottenuto con un’operazione di placcatura, avente la caratteristica di riunire [...] le proprietà di due metalli diversi (così, per es., un oggetto di rame placcato in acciaio inossidabile unisce l’elevata conducibilità elettrica e termica del rame alla resistenza agli agenti ossidanti e corrosivi propria dell’acciaio inossidabile). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] P. conduttori, polimeri che, contrariamente alle normali proprietà isolanti dei polimeri in generale, presentano la conducibilità elettrica tipica dei materiali conduttori: tale comportamento è mostrato non soltanto da materiali compositi formati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
conduttivita
conduttivita conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore o corrente elettrica o suoni. (b) Specific....
semiconduttivo
Nella tecnica, si dice di materiali a bassa conducibilità elettrica impiegati nelle costruzioni elettromeccaniche al fine di renderle antistatiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali