tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della [...] o meno latente, che porta a un inasprimento e irrigidimento delle reciproche relazioni, e che in taluni casi prelude a un conflitto aperto, in altri riesce a risolversi in uno stato di distensione e di equilibrio: t. tra marito e moglie, tra colleghi ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] alla rappresentazione. a. In senso ampio, con il valore più generico e comprensivo: la crisi, la morte del t.; il conflitto tra cinema e teatro. b. In relazione al genere teatrale specifico, al contenuto e alle forme, alle finalità, ai mezzi e ...
Leggi Tutto
allarmato1
allarmato1 agg. [part. pass. di allarmare]. – Vivamente preoccupato e inquieto per la sensazione di un pericolo imminente: sono molto a.; la popolazione era a. per le voci di un possibile [...] conflitto. ...
Leggi Tutto
tedescante
agg. e s. m. e f. [der. di tedesco], spreg. – Devoto ai Tedeschi, o che parteggia per loro (soprattutto con riferimento a tempi o a zone dove ci sia o ci sia stato un conflitto etnico o politico [...] con la Germania o in genere con una nazione di lingua tedesca, per es., con l’Austria) ...
Leggi Tutto
deviante
devïante agg. e s. m. e f. [part. pres. di deviare]. – 1. agg. a. Che devia dal tracciato principale: strada deviante. b. fig. Che svia, che fa perdere la giusta direzione, fuorviante: discorsi [...] . Nel linguaggio della sociologia, che presenta devianza: comportamento deviante; come sost., persona che, per disadattamento, per conflitto sociale, per motivi ideologici, ecc., non si conforma alle norme sociali del gruppo dominante o comunque agli ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili [...] l’esportazione di armi, munizioni e di qualsiasi prodotto che possa servire alle nazioni in guerra per prolungare il conflitto, o con cui, anche fuori da eventi bellici, delibera la sospensione di forniture di determinate merci per esercitare su ...
Leggi Tutto
hebertista
〈e-〉 s. m. e agg. [dal fr. hébertiste] (pl. m. -i). – Nome con cui furono chiamati in Francia i seguaci del rivoluzionario Jacques-René Hébert, che nel 1793-94 costituirono una violenta fazione [...] con un programma di lotta contro gli accaparratori e contro i ricchi, da realizzarsi mediante una politica di terrore spietato; entrati in conflitto con Robespierre, morirono per la maggior parte sotto la ghigliottina. ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] di ottimizzazione matematica, verifica dei risultati ottenuti; nata in campo militare prima e durante l’ultimo conflitto mondiale, la ricerca operativa si è poi largamente affermata anche in campo economico-finanziario, gestionale e amministrativo ...
Leggi Tutto
politologia
politologìa s. f. [comp. di polit(ica) e -logia]. – Disciplina, sviluppatasi soprattutto negli Stati Uniti dopo il secondo conflitto mondiale, che studia il sistema politico in quanto aspetto [...] particolare dell’intero sistema sociale: tradizionalmente incentrata sull’analisi delle istituzioni (in particolare dello stato), ha più recentemente fermato la propria attenzione sul potere politico in ...
Leggi Tutto
sfollato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di sfollare]. – Che o chi ha dovuto allontanarsi, per circostanze dipendenti dallo stato di guerra o da altre calamità, dal luogo di residenza abituale, spec. [...] s. in montagna; come sost.: la maggior parte degli s., tornando, ha trovato le proprie case devastate. ◆ Nel periodo del 2° conflitto mondiale fu in uso, per lo più al plur., il sost. sfollando (coniato sul modello dei gerundivi latini: cfr. la serie ...
Leggi Tutto
Diritto
Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata...
La pluralità degli organi, fra cui si distribuisce la competenza dello stato, genera la possibilità dei conflitti che possono essere attuali o virtuali (o potenziali). Il conflitto attuale si ha quando due o più organi affermano o negano (esplicitamente...