• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [2]
Industria [1]

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] in subbuglio (C. Dossi). C. viene usato anche in riferimento a determinati stati psichici, nell’espressione confusione mentale, sinon. di annebbiamento, turbamento, o obnubilamento, per esprimere un particolare stato di ansia o di emotività che ... Leggi Tutto

confusione

Sinonimi e Contrari (2003)

confusione /konfu'zjone/ s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre "confondere"]. - 1. a. [situazione di più cose o persone riunite insieme alla rinfusa] ≈ disordine. ↑ babele, babilonia, bailamme, [...] pro quo, sbaglio. 3. [incapacità di ordinare le idee: avere molta c. in testa] ≈ disordine (mentale). ↔ lucidità. 4. [stato di disagio psicologico] ≈ disorientamento, imbarazzo, scombussolamento, smarrimento, turbamento. ↑ sbigottimento, sconcerto ... Leggi Tutto

paranoia

Sinonimi e Contrari (2003)

paranoia /para'nɔja/ s. f. [dal gr. paránoia "follia", comp. di para "para-²" (per indicare disordine, condizione anormale) e di un tema affine a noûs "mente"]. - 1. (med.) [malattia mentale caratterizzata [...] dallo sviluppo di manie di grandezza, persecuzione, ecc.]. 2. (estens.) a. [stato di confusione mentale o condizione di prostrazione psichica: essere, andare in p.] ≈ ‖ alienazione, schizofrenia. ⇑ follia, pazzia, psicosi. b. (gerg.) [pensiero, fatto ... Leggi Tutto

frastornare

Sinonimi e Contrari (2003)

frastornare v. tr. [prob. rifacimento dello sp. trastornar "mettere sossopra"] (io frastórno, ecc.). - 1. (non com.) [impedire che una cosa abbia compimento, arrecare azione di disturbo e sim.] ≈ confondere, [...] prep. da del secondo arg.: il baccano mi frastornava dal lavoro] ≈ distogliere, distrarre, stornare. b. [provocare uno stato di confusione mentale: mi ha frastornato con le sue chiacchiere] ≈ confondere, disorientare, inebetire, intontire, stordire. ... Leggi Tutto

assenza

Sinonimi e Contrari (2003)

assenza /a's:ɛntsa/ s. f. [dal lat. absentia]. - 1. a. [di persona, l'essere assente: l'a. dal lavoro] ≈ mancanza. ↔ presenza. ▼ Perifr. prep.: in assenza di ≈ in mancanza di, senza. ↔ con, in presenza [...] di. b. [di cosa, il mancare] ≈ mancanza. ‖ carenza, difetto, penuria, scarsità. ↔ abbondanza, (lett.) copia. ↑ pletora. 2. (med.) [stato patologico di incapacità di concentrarsi] ≈ confusione mentale, disattenzione. ... Leggi Tutto

stupidire

Sinonimi e Contrari (2003)

stupidire [der. di stupido], non com. - ■ v. tr. [chiacchierare tanto da gettare chi ascolta in uno stato di confusione mentale] ≈ frastornare, istupidire, intontire, rimbambire, rimbecillire, (fam.) rincoglionire, [...] (fam.) rincretinire, rintontire. ■ v. intr. (aus. essere) e stupidirsi v. intr. pron. [cadere in uno stato di torpore] ≈ istupidirsi, rimbambirsi, rimbecillirsi, (fam.) rincoglionirsi, (fam.) rincretinirsi ... Leggi Tutto

intronare

Sinonimi e Contrari (2003)

intronare [der. dell'ant. truono, trono "tuono"] (io intròno, ant. io intruòno, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere stordito con forte rumore, con grida, ecc.: un boato che mi ha intronato la testa] ≈ assordare, [...] rintronare, stordire. 2. (fig.) [produrre uno stato di confusione mentale: le sue chiacchiere mi hanno intronato] ≈ frastornare, (fam.) incitrullire, intontire, (fam.) rimbambire, (fam.) rincitrullire, rintontire, rintronare, stordire. ■ v. intr. ( ... Leggi Tutto

tilt

Sinonimi e Contrari (2003)

tilt /tilt/, it. /tilt/ s. ingl. (propr. "colpo, ribaltamento"), usato in ital. al masch. - [con riferimento a congegni o circuiti elettrici o elettronici, cessazione del funzionamento, solo nell'espressione [...] . [di congegni elettrici o elettronici, che non funzionano più: essere in t.] ≈ bloccato, fuori uso, guasto, in panne, rotto. 2. (fig.) [di persona, che si trova in uno stato di confusione mentale: essere in t.] ≈ (pop.) in palla, (fam.) nel pallone. ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] e l’immobilità dei soldati parve, a diritto o a torto, paura (A. Manzoni). Perplessità è sia lo stato mentale di chi è confuso (confusione è termine più marcato) riguardo a una situazione e a una decisione da prendere, sia un elemento o una ... Leggi Tutto

smarrimento

Sinonimi e Contrari (2003)

smarrimento /zmar:i'mento/ s. m. [der. di smarrire]. - 1. [lo smarrire un oggetto: s. del passaporto] ≈ perdita. ‖ sparizione. ↔ rinvenimento, ritrovamento. 2. a. (non com.) [lo smarrire la strada] ≈ ‖ [...] .) [stato momentaneo di chi è turbato, sbigottito e sim.: avere un attimo di s.] ≈ confusione, disorientamento, sbigottimento, sconcerto, stordimento, turbamento, vuoto (mentale). ↑ sconvolgimento, sgomento. ↔ freddezza, lucidità. ↑ imperturbabilità. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CONFUSIONE MENTALE
Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, saltuarî, fugaci e perciò spesso incomprensibili....
confusione mentale
confusione mentale Incapacità di essere consapevole della propria persona e dell’ambiente circostante, disorientamento spazio-temporale, disturbi dell’attenzione. Tutte le malattie cerebrali,
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali