• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Sistemi e animali per l allevamento [2]
Medicina [1]

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] irrazionali, le bestie. 2. a. Nell’uso corrente, per animali s’intendono le bestie: a. domestici, a. selvatici, a. da cortile (conigli, polli, tacchini, ecc.); a. da macello, quelli destinati alla macellazione (bovini, suini, ecc.); a. da laboratorio ... Leggi Tutto

Vaiolo delle scimmie

Neologismi (2022)

vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali [...] in numerose zone dell’Africa occidentale e centrale può però colpire anche altri animali, come roditori, topi, scoiattoli e conigli. Ma la malattia può anche essere diffusa attraverso il contatto diretto con lesioni della pelle oppure dalla tosse e ... Leggi Tutto

capròlago

Vocabolario on line

caprolago capròlago s. m. [lat. scient. Caprolagus, comp. del gr. κάπρος «cinghiale» e λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di conigli selvatici dell’Asia, della famiglia leporidi, caratterizzati dalla [...] brevità degli orecchi e dei piedi ... Leggi Tutto

silvilago

Vocabolario on line

silvilago s. m. [lat. scient. Sylvilagus, comp. di sylva, variante del lat. class. silva «selva» e gr. λαγώς «lepre»]. – Genere di conigli selvatici diffusi nel continente americano, dal Canada al Paraguay, [...] con una decina di specie che occupano diversi ambienti, dal deserto (come per es. Sylvilagus audubonii) alle montagne (S. nuttalli), alle paludi (S. palustris) ... Leggi Tutto

garènna

Vocabolario on line

garenna garènna s. f. [dal fr. garenne, e questo dal lat. mediev. (di origine germ.) warenna «riserva di caccia o di pesca»]. – Per lo più con riferimento alla Francia, recinto in cui si allevano conigli [...] selvatici in stato di semilibertà, per poi utilizzarne carne, pelle, pelo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

allevaménto

Vocabolario on line

allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; [...] nella riproduzione di determinate specie di animali selvatici per favorirne l’accrescimento numerico e quindi e anche l’impianto a ciò destinato: avere un a. di polli, di conigli; un a. di cincillà, di volpi argentate. Nell’ippica, il complesso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
Enciclopedia
donnola
Piccolo Mammifero Carnivoro (Mustela nivalis; v. fig) della famiglia Mustelidi, dalla pelliccia di color cannella, con gola e ventre bianchi. Molto comune, agile arrampicatore, assale mammiferi e uccelli anche più grossi di lui. Le sue prede...
AUSTRALIA
' (V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie a una tendenza demografica positiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali