• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]
Medicina [7]
Veterinaria [6]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [3]
Sistemi e animali per l allevamento [3]
Religioni [3]
Botanica [2]

agglomerare

Vocabolario on line

agglomerare v. tr. [dal lat. agglomerare, der. di glomus -meris «gomitolo»] (io agglòmero, ecc.). – 1. Aggomitolare, e per estens. riunire insieme, ammassare: il vento agglomera la polvere. In tecnologia, [...] . rifl., non com. Riunirsi insieme, ammassarsi: molte persone si agglomeravano all’ingresso del teatro; Di coronate volpi e di conigli Minor caterva Intorno a lui s’agglomera (Giusti). ◆ Part. pres. agglomerante, usato nel linguaggio tecnico come agg ... Leggi Tutto

normanno

Vocabolario on line

normanno agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), [...] attuale, che conserva in parte tali caratteristiche. 2. Denominazione di alcune varietà e razze di animali (cavalefi, bovini, conigli) provenienti dalla Normandia: I cavalli normanni a le lor poste Frangean le biade con romor di croste (Pascoli). 3 ... Leggi Tutto

parotìtico

Vocabolario on line

parotitico parotìtico agg. [der. di parotite] (pl. m. -ci). – Della parotite, o che si manifesta nel corso della parotite: meningite p.; virus p. (lat. scient. Paramyxovirus parotidis), il virus responsabile [...] della parotite, patogeno, oltre che per l’uomo, per scimmie, conigli, criceti, cavie, topi. ... Leggi Tutto

garènna

Vocabolario on line

garenna garènna s. f. [dal fr. garenne, e questo dal lat. mediev. (di origine germ.) warenna «riserva di caccia o di pesca»]. – Per lo più con riferimento alla Francia, recinto in cui si allevano conigli [...] selvatici in stato di semilibertà, per poi utilizzarne carne, pelle, pelo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO

nostrano

Vocabolario on line

nostrano agg. [der. di nostro]. – Lo stesso (e in usi region. anche più com.) che nostrale, nelle varie accezioni: vino, formaggio, salame n. (talora sostantivato, il n., per indicare un vino o un formaggio [...] o un salame di produzione locale); conigli n.; l’artigianato n.; costumi, abitudini, tradizioni, giochi n.; il dialetto n., le parlate n.; ho riconosciuto subito l’accento n.; il vezzo di prestar più credenza e fede all’autorità d’un nome straniero a ... Leggi Tutto

focatura

Vocabolario on line

focatura s. f. [der. di focato]. – La presenza di macchie di colore fulvo su pelame scuro in molti canidi e in alcuni conigli; meno spesso riferito al cavallo e ai capelli dell’uomo. ... Leggi Tutto

bambinizzazione

Neologismi (2008)

bambinizzazione s. f. Tendenza a vivere da bambini, a considerare sé stessi e gli altri come eterni bambini. ◆ Chi accumula oggetti strani sulla propria scrivania, dice il professor [Gianfranco] Siri, [...] da albo d’avventure, magari lo sforzo antropomorfo della grafica da computer ci assimila più a uomini che a conigli. Ma insomma, quello è: una proiezione infantile, un processo di bambinizzazione e speriamo non di rimbambimento. (Michele Serra ... Leggi Tutto

tìmido

Vocabolario on line

timido tìmido agg. [dal lat. timĭdus, der. di timere «temere»]. – 1. a. Facile a impaurirsi, che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: una t. fanciulla; [la natura] ci ha fatte [...] comportamento per timore di non riuscire, di essere giudicato male dagli altri, di apparire indiscreto: una ragazza t.; è t. come un coniglio, come un collegiale; con le donne, è sempre stato t.; è troppo t. per farsi avanti. b. Che esprime o rivela ... Leggi Tutto

sìnfito

Vocabolario on line

sinfito sìnfito s. m. [lat. scient. Symphytum, dal gr. σύμϕυτον «consolida»]. – Genere di piante boraginacee, note col nome di consolida, spesso seguito da aggettivi diversi a seconda delle specie; sono [...] fauce che nascondono gli stami. Utilizzate nel passato come piante vulnerarie (Symphytum officinale) o come foraggio per conigli, maiali o capre (S. asperum, diffuso dalla Russia all’Iran), interessano attualmente come piante ornamentali nei giardini ... Leggi Tutto

argentato

Vocabolario on line

argentato agg. [part. pass. di argentare; cfr. lat. argentatus (der. di argentum «argento») «coperto o provvisto di argento»]. – 1. Rivestito d’un sottile strato d’argento: posaterie a.; carta a., ottenuta [...] tutte le stelle bianca si mostra, quasi argentata (Dante); capelli a., canuti. Razze a., razze di animali da pelliccia (volpi, conigli) nei quali i peli bianchi s’interpongono fra gli altri colorati (neri, bruni o gialli); volpe a., l’animale e, nell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
lepri, conigli e pica
lepri, conigli e pica Giuseppe M. Carpaneto Lunghe orecchie tra l’erba Lepri e conigli fanno parte dell’ordine dei Lagomorfi. Hanno orecchie molto lunghe, coda cortissima e zampe posteriori assai sviluppate, che consentono una caratteristica...
mixomatosi
Malattia dei conigli, caratterizzata dallo sviluppo di tumefazioni mucoidi sulla cute e nelle mucose. È di origine virale, molto contagiosa, con mortalità piuttosto elevata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali