• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Medicina [26]
Fisica [14]
Diritto [14]
Industria [13]
Geologia [13]
Anatomia [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Biologia [10]
Religioni [9]

pellicciàio¹

Vocabolario on line

pellicciaio1 pellicciàio1 agg. [der. di pelliccia]. – In anatomia, muscoli p., lamine di tessuto muscolare striato, situate, nei mammiferi e negli uccelli, nello spessore del tessuto sottocutaneo e che, [...] della pelle, vanno a costituire veri e proprî muscoli; nell’uomo sono appiattiti, sottili, assai male delimitati e strettamente connessi con la cute (quelli del capo sono detti mimici, per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia). ... Leggi Tutto

difésa

Vocabolario on line

difesa difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, [...] missili nemici; d. civile, complesso delle predisposizioni, misure e attività dirette a informare le popolazioni dei pericoli connessi alle azioni belliche nemiche, a proteggere gli elementi indispensabili per l’esercizio della funzione di governo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tabaccologìa

Vocabolario on line

tabaccologia tabaccologìa s. f. [comp. di tabacco e -logia]. – Disciplina che studia il tabacco, il tabagismo e i problemi connessi con il fumo. ... Leggi Tutto

ciberspàzio

Vocabolario on line

ciberspazio ciberspàzio (o, meno com., cyberspazio 〈saiberspàzi̯o〉) s. m. [comp. di ciber- (o cyber-) e spazio, sul modello dell’angloamer. cyberspace] (usato solo al sing.). – Lo spazio virtuale nel [...] quale utenti (e programmi) connessi fra loro attraverso una rete telematica (v., per es., internet) possono muoversi e interagire per gli scopi più diversi, come, per es., la consultazione di archivî e banche dati o lo scambio di posta elettronica (v ... Leggi Tutto

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] determinato sistema di elaborazione di dati; in partic., a. operativo, il complesso di condizioni di lavoro, procedure e vincoli connessi con l’uso di un particolare sistema operativo, per cui l’espressione lavorare in un dato a. significa lavorare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ambivalènza

Vocabolario on line

ambivalenza ambivalènza s. f. [comp. di ambi- e valenza]. – 1. In senso ampio, carattere o proprietà di ciò che si presenta sotto due aspetti diversi (non necessariamente in opposizione), o con due diversi [...] di volta in volta, o anche contemporaneamente, attraente e terrificante, o nel significato opposto con cui sono usati termini connessi direttamente con la sacralità (per es., tra i Romani antichi, l’agg. sacer significava «sacro» e nello stesso tempo ... Leggi Tutto

neurofiṡiologìa

Vocabolario on line

neurofisiologia neurofiṡiologìa s. f. [comp. di neuro- e fisiologia]. – Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. [...] generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari suddivisioni del sistema nervoso (n. speciale degli invertebrati, dei mammiferi, dell’uomo, del sistema vegetativo, ecc.), sia ... Leggi Tutto

saga¹

Vocabolario on line

saga1 saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] da parte di esuli norvegesi (a partire dal sec. 9°) e gli avvenimenti della storia norvegese più o meno connessi con tale colonizzazione, inizialmente tramandati per tradizione orale (v. anche norreno). 2. estens. Racconto epico o romanzato delle ... Leggi Tutto

difosfopiridinnucleotide

Vocabolario on line

difosfopiridinnucleotide s. m. [comp. di di-2, fosfo-, piridina e nucleotide]. – Composto organico (anche indicato con le sigle DPN o NAD), presente in tutti i tessuti viventi, che rappresenta la forma [...] ossidata di sistemi reversibili ossido-riduttori intimamente connessi con le reazioni di ossidazione e riduzione che avvengono negli organismi viventi. ... Leggi Tutto

teòrico¹

Vocabolario on line

teorico1 teòrico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo theorĭcus, gr. ϑεωρικός, der. di ϑεωρέω «contemplare, meditare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Della teoria, che si riferisce alla teoria, che è teoria [...] attraverso l’applicazione dei principî della fisica nucleare, atomica e molecolare, tende a chiarire in termini quantitativi i problemi connessi alla struttura e al comportamento della materia. Nell’uso com.: dal punto di vista t., sotto l’aspetto t ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 18
Enciclopedia
biomagnetismo
Il complesso degli eventi magnetici connessi ai fenomeni vitali. Essi possono essere registrati graficamente, anche a scopo diagnostico ( magnetocardiografia e magnetoencefalografia).
diabete
Sindrome derivante da quadri clinici connessi ad alterazioni del metabolismo, caratterizzati da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido) o per accumulo e successiva eliminazione di sostanze con le urine; nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali