• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [54]
Religioni [43]
Medicina [30]
Lingua [28]
Matematica [24]
Fisica [23]
Storia [19]
Industria [18]
Militaria [16]
Biologia [15]

notte

Thesaurus (2018)

notte 1. MAPPA La NOTTE è l’intervallo di tempo tra il tramonto del sole e la successiva alba; la sua durata varia in base alla latitudine del luogo o, in uno stesso luogo, alla stagione (le notti si [...] e decadenza della civiltà e della cultura (la n. della barbarie; la cosiddetta n. del Medioevo) o 4. a un annientamento della conoscenza dei fatti e della realtà (la n. dell’ignoto, la n. del nulla, la n. dell’oblio). Parole, espressioni e modi di ... Leggi Tutto

notizia

Thesaurus (2018)

notizia 1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] congresso; Notizie sugli scavi; Notizie statistiche sulle importazioni ed esportazioni). 4. La parola notizia, infine, può indicare una conoscenza relativa a fatti vicini o lontani nel tempo, di cui si conserva traccia o si trasmette la memoria (un ... Leggi Tutto

perdere

Thesaurus (2018)

perdere 1. MAPPA PERDERE significa smettere di possedere qualche cosa, restarne privo per averla smarrita o per un danno fisico o una malattia, per colpa di altri o per qualsiasi altro motivo (p. il [...] (ho perso la mattinata a girare per gli uffici). Parole, espressioni e modi di dire a perdere lasciare perdere perdere conoscenza, perdere i sensi perdere di vista perdere d’occhio perdere il conto perdere il filo del discorso perdere il lume della ... Leggi Tutto

partecipare

Thesaurus (2018)

partecipare 1. MAPPA PARTECIPARE significa in primo luogo prendere parte, cioè essere, trovarsi insieme con altri a qualche cosa, spesso collaborando attivamente e dando il proprio contributo personale [...] , al vostro lutto). 6. Quando è seguito da un complemento oggetto, il verbo significa annunciare ufficialmente, rendere noto, mettere altri a conoscenza di qualcosa (desidero p. anche a voi la bella notizia; p. la nascita di un figlio, la morte di un ... Leggi Tutto

possesso

Thesaurus (2018)

possesso 1. Nel linguaggio giuridico, il POSSESSO è il potere che si esercita su qualcosa che si ha in uso e di cui si godono i frutti indipendentemente dal fatto di averne o meno la proprietà (avere [...] 3. In senso più astratto, possesso significa padronanza, controllo (avere il pieno p. delle proprie facoltà mentali), 4. oppure conoscenza completa e sicura (avere il pieno p. della materia, della lingua; in tarda età lo scrittore è infine giunto al ... Leggi Tutto

ricerca

Thesaurus (2018)

ricerca 1. MAPPA Una RICERCA è l’azione di cercare con cura e con impegno, per trovare qualcosa (la r. di un lavoro, di un libro andato perduto; continuano le ricerche della ragazza scomparsa la settimana [...] e concreto, si chiama ricerca l’attività intellettuale che ha lo scopo di approfondire in modo rigoroso e sistematico la conoscenza di uno specifico argomento (r. filologica, storica, scientifica; laboratorio di r.), 3. e anche il risultato di questo ... Leggi Tutto

segreto

Thesaurus (2018)

segreto 1. MAPPA Un SEGRETO è ciò che si tiene nascosto e non si rivela a nessuno, o che può essere condiviso solo tra pochissime persone (il suo passato è un s. per tutti; tu hai sempre qualche s.; [...] su cui si è obbligati a mantenere il silenzio (confidare, rivelare, svelare un s.; mettere qualcuno a parte d’un s.; venire, essere a conoscenza d’un s.; carpire un s.; rimanga un s. tra noi, tra me e te). 3. In senso astratto, quindi, il segreto è l ... Leggi Tutto

scoperta

Thesaurus (2018)

scoperta 1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] s. del continente americano; la s. della gravitazione universale; la s. di una nuova fonte energetica); è anche, 2. in senso concreto, la nozione che viene acquisita (una s. di notevole importanza; una ... Leggi Tutto

sapienza

Thesaurus (2018)

sapienza 1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] con un significato vicino a quello di saggezza, a intendere non solo una grande ricchezza intellettuale, ma anche un insieme di doti spirituali e morali che danno la capacità di giudicare e di comportarsi ... Leggi Tutto

simbolo

Thesaurus (2018)

simbolo 1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] della famiglia; la volpe è s. dell’astuzia, la colomba della pace; in Dante, Ulisse diventa il s. dell’ansia di conoscenza). 2. Con riferimento a città, Stati, movimenti, partiti, si chiama simbolo l’immagine scelta per rappresentarli (il giglio è il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 59
Enciclopedia
conoscenza
Filosofia La c. nella filosofia antica e medievale La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa successivamente da Eraclito e da Empedocle,...
conoscenza
conoscenza [canoscenza; caunoscenza] Domenico Consoli Vocabolo presente in tutte le opere dantesche, con particolare frequenza nel Convivio, dove si registrano venti occorrenze delle trentadue complessive. La forma ‛ canoscenza ', propria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali