• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Politologia [1]
Scienze politiche [1]
Museologia [1]
Mestieri e professioni [1]
Archivistica bibliografia e biblioteconomia [1]
Strumenti del sapere [1]
Anatomia [1]

antisinistra

Neologismi (2008)

antisinistra (anti sinistra), agg. Contrario alla sinistra e alla sua linea politica. ◆ Con [Gerhard] Schroeder e la sua filosofia della «neue Mitte» e il suo pragmatismo al limite dell’opportunismo [...] ideologismi anti sinistra diventano meno credibili, imponendo un confronto sui contenuti che rischia di dividere il vecchio fronte moderato-conservatore tenuto a lungo assieme da [Helmut] Kohl. (Foglio, 11 aprile 2000, p. 2) • Il Ppe si aspetta una ... Leggi Tutto

massonerìa

Vocabolario on line

massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] progressista, radicale, laicistico (in Francia appoggiò la Rivoluzione, in Italia il Risorgimento), talvolta invece in senso conservatore e legalista (per es. in Germania), giungendo comunque ad avere nelle proprie file numerosi rappresentanti del ... Leggi Tutto

pantofolàio

Vocabolario on line

pantofolaio pantofolàio s. m. (f. -a) [der. di pantofola]. – 1. Chi confeziona, fabbrica o vende pantofole. 2. fig., non com. a. Chi ama eccessivamente, per pigrizia, indolenza o apatia, il quieto vivere, [...] il proprio benessere: una terra troppo vecchia, abitata da troppi p. intorpiditi (Papini). b. Per estens., come agg., conservatore, provinciale: una politica ottusa e p.; la Firenze d’allora, popolare insieme e aristocratica, meschina e p. (Soffici). ... Leggi Tutto

benpensante

Vocabolario on line

benpensante (o bèn pensante; meno com. bempensante) s. m. e f. – Chi segue un modo di pensare comunemente reputato il migliore o il più equilibrato; in genere la parola ha una connotazione polemica e [...] lievemente spreg., riferita a persona che in politica, nella vita sociale o in genere nella cultura, mantiene un atteggiamento conservatore: il conformismo dei benpensanti. ... Leggi Tutto

laudator temporis acti

Vocabolario on line

laudator temporis acti ‹... tèmporis ...› (lat. «lodatore del tempo passato»). – Espressione di Orazio (Ars poetica, 173), che attribuisce questa qualità agli anziani, considerandola, insieme con altre, [...] , quando egli era fanciullo»). È frase assai frequentemente usata con riferimento sia a chi, essendo per principio conservatore o tradizionalista, mostra di non voler accettare le novità, sia ai nostalgici di passati regimi, sia più genericamente ... Leggi Tutto

partito²

Vocabolario on line

partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci [...] potere o attraverso la pressione e l’influenza nel governo e nello stato: p. democratico, moderato, conservatore, radicale, p. monarchico, repubblicano, denominazioni che possono costituire una connotazione generica, oppure indicare precisi gruppi ... Leggi Tutto

sarkofobia

Neologismi (2008)

sarkofobia s. f. La disapprovazione e il rifiuto per la linea politica di Nicolas Sarkozy, dal 16 maggio 2007 ventitreesimo presidente della Repubblica francese. ◆ Nel linguaggio politico anglosassone [...] Sarkozy viene classificato come un «conservatore», e questo favorisce l’impressione che il confine tra sarkofobia e sarkomania sia in generale quello tra destra e sinistra. Confine che oggi, si dice, sia assai fluido, dopo la morte delle ideologie. ( ... Leggi Tutto

sarkomania

Neologismi (2008)

sarkomania s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] Augias, Repubblica, 22 maggio 2007, p. 20, Commenti) • Nel linguaggio politico anglosassone Sarkozy viene classificato come un «conservatore», e questo favorisce l’impressione che il confine tra sarkofobia e sarkomania sia in generale quello tra ... Leggi Tutto

paolòtto

Vocabolario on line

paolotto paolòtto agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Membro della Compagnia, della Società o delle Conferenze di s. Vincenzo de’ Paoli, fondate nel 1833 da A. F. Ozanam per opere di assistenza e di propaganda [...] , fondato nel 1435 da s. Francesco di Paola. 3. Per estens., clericale, bigotto, baciapile; con ulteriore traslato, conservatore, reazionario: deputati inetti, mezzo paolotti (F. Martini). Da un’accezione simile è nata l’espressione celeste paolotta ... Leggi Tutto

mimetiżżare

Vocabolario on line

mimetizzare mimetiżżare v. tr. [der. di mimetico]. – 1. Rendere mimetico un oggetto o una struttura, cioè simile all’ambiente circostante, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista [...] aeroporti mimetizzati; animali mimetizzati; virus mimetizzato da comune allegato di posta elettronica; uomo politico fondamentalmente conservatore ma abilmente mimetizzato nella corrente progressista del suo partito. Con riferimento all’uso fig. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
conservatore
Titolo di magistrati che, in antiche corporazioni e in certi comuni, curavano l’osservanza degli statuti o avevano incarichi amministrativi; il nome è rimasto al Palazzo dei C., nella piazza del Campidoglio a Roma. C. del mare Magistratura...
CONSERVATORE
. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a 8; dapprima estratti a sorte, poi nominati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali