• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Religioni [3]
Lingua [3]
Medicina [3]
Diritto [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] . il C. sovrano o C. regio (fr. Conseil du roi), alto collegio che, nello stato assoluto francese, consigliava il sovrano sugli affari più importanti; il C. di coscienza (fr. Conseil de conscience), creato in Francia nel sec. 17° e soppresso nel 1718 ... Leggi Tutto

europeismo

Vocabolario on line

europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo [...] rivoluzione francese, è stato variamente sostenuto per tutto il sec. 19° e buona parte del 20°, ma solo dopo la seconda guerra mondiale ha perduto il suo carattere elitario, e ha dato vita alla costruzione di organismi politico-giuridici (Consiglio d ... Leggi Tutto

Barattellum

Neologismi (2024)

barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] dello stato nazionale non è provocata dal federalismo, semmai il contrario. Dice che il meridione è stanco di vivere di « Consiglio e Interni), Resoconto sede referente del 14 febbraio 2024, p. 32) • [tit.] Il 'Barattellum' di Nordio, colpo di ... Leggi Tutto

gabinetto

Vocabolario on line

gabinetto gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] 1988, nella legislazione italiana, nella denominazione consiglio di g., comitato composto dal presidente del Consiglio e da alcuni ministri da lui designati. In riferimenti storici, il governo in genere di uno stato, spec. per ciò che concerneva le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

càmera

Vocabolario on line

camera càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] in genere materia di famiglia o stato delle persone; nelle navi da guerra, c. di consiglio, sala facente parte dell’alloggio dell’ammiraglio, destinata anche a riunire gli ufficiali per un tribunale di guerra, per un consiglio di disciplina o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – DIRITTO PUBBLICO

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] un numero sempre crescente di stati membri, rappresentati nell’Assemblea generale, l’organo più importante, che, fra l’altro, nomina il Segretario generale, ed elegge a rotazione i membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza. c. Il Paese ... Leggi Tutto

prefètto

Vocabolario on line

prefetto prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di [...] i capi di stato in visita ufficiale o gli ambasciatori e ministri plenipotenziarî quando dovevano presentare le lettere credenziali. c. A Genova, nel sec. 16°, il comandante generale dell’intera armata della repubblica. Nella marina militare francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] o impiegati?; iperb., farò poltiglia di lui; che hai fatto di me!, in quale stato m’hai ridotto!; posso fare di lui ciò che voglio, posso …, essere sul punto di: ho fatto per dirglielo, ma mi sono bloccato. 12. Con uso di origine francese, ma che ha ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] per indicare un cambiamento di condizione o di stato: m. al di solito con le prep. a o in): m. un compito in bella, in pulito; m. in musica un testo, musicarlo; m. in versi, in rima, versificare, trattare in poesia; m. in latino, in francese consiglio ... Leggi Tutto

cinquecènto

Vocabolario on line

cinquecento cinquecènto agg. num. card. [comp. di cinque e cento], invar. – 1. Numero formato da cinque volte cento, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 500, nella numerazione romana D): alla [...] italiano e delle bande indigene, caduti in Eritrea nel combattimento di Poggio Dogali nel 1887. Consiglio dei c., assemblea legislativa francese, creata nel 1795 e durata fino al colpo di stato di Bonaparte del 1799. 3. Come s. f., piccola vettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
CONSIGLIO
Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano ignora questo organo limitandosi a...
Belgio
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e O). Dal 1993 è uno Stato federale, nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali