• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [1]

consonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

consonanza /konso'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare "consonare"]. - 1. (mus.) [fenomeno acustico per cui due o più suoni, risuonando insieme, producono un effetto gradevole] [...] ≈ ‖ accordo, armonia. ↔ dissonanza. 2. (metr.) [tipo di rima fondato sull'uguaglianza delle sole consonanti] ≈ ‖ assonanza, rima. 3. (fig.) [l'essere concordi, riferito a opinioni, sentimenti e sim.] ≈ accordo, comunanza, concordanza, concordia, ... Leggi Tutto

dissonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

dissonanza /dis:o'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo dissonantia, der. del lat. class. dissonare]. - 1. (mus.) [capacità che hanno alcuni intervalli e accordi di produrre un effetto di insoddisfazione, di tendenza [...] al movimento e, anche, l'effetto stesso prodotto e ogni intervallo o accordo cui si attribuisca tale capacità] ≈ cacofonia, discordanza. ↔ eufonia, concordanza, consonanza. 2. (fig.) [il non essere in accordo] ≈ e ↔ [→ DIVERGENZA (2)]. ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] , euritmia, grazia, proporzione. ⇓ simmetria. ↔ disarmonia, dissonanza, sproporzione. ⇓ asimmetria, dissimmetria. 3. (fig.) a al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il primo e il terzo termine sono ... Leggi Tutto

accordo

Sinonimi e Contrari (2003)

accordo /a'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordare]. - 1. [incontro di opinioni, gusti, sentimenti e sim.: essere in buon a.] ≈ affiatamento, affinità, armonia, comprensione, concordanza, concordia, consenso, [...] . ↔ discordanza. 4. (mus.) a. [giustapposizione di più suoni secondo determinate regole armoniche] ≈ concordanza, consonanza. ↔ discordanza, dissonanza. b. [il consonare di più elementi tra loro, anche fig.: a. di suoni, di colori] ≈ armonia, (lett ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] , continuo, ostinato); bordone, falsobordone; cadenza (d'inganno, evitata, imperfetta, perfetta, plagale); consonanza, dissonanza; controcanto; cromatismo; diatonismo; euarmonia; decima, intervallo (diminuito, eccedente, giusto, maggiore, minore ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] , continuo, ostinato); bordone, falsobordone; cadenza (d'inganno, evitata, imperfetta, perfetta, plagale); consonanza, dissonanza; controcanto; cromatismo; diatonismo; euarmonia; decima, intervallo (diminuito, eccedente, giusto, maggiore, minore ... Leggi Tutto

eufonia

Sinonimi e Contrari (2003)

eufonia /eufo'nia/ s. f. [dal lat. tardo euphonĭa, gr. eyphōnía, comp. di eu- "bene¹" e phōnḗ "voce"]. - [effetto gradevole prodotto dall'incontro di suoni diversi] ≈ armonia, assonanza, consonanza. ↔ [...] cacofonia, disarmonia, dissonanza, stonatura. ... Leggi Tutto

uguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] opinioni] ≈ coincidenza, identità. ↓ accordo, affinità, compatibilità, concordanza, conformità, consonanza. ↔ differenza, disaccordo, discordanza, dissonanza, disuguaglianza, diversità. ↑ incompatibilità. 2. (matem.) [relazione tra enti formalmente ... Leggi Tutto

aderenza

Sinonimi e Contrari (2003)

aderenza /ade'rɛntsa/ s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerēre "aderire"]. - 1. [stretto contatto di due superfici] ≈ adesione. 2. (edil.) [forza di coesione di malte o calcestruzzi] ≈ presa. [...] 3. (fig.) [qualità di quanto si conforma alle esigenze, con la prep. a] ≈ adeguatezza, conformità, consonanza, corrispondenza, fedeltà. ↔ difformità (da), dissonanza (da), infedeltà. 4. (fig.) [l'accettare facendo proprio, con la prep. a o assol.] ≈ ... Leggi Tutto

coincidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coincidenza /kointʃi'dɛntsa/ s. f. [der. di coincidere]. - 1. a. [l'accadere simultaneo: c. di due fatti] ≈ concomitanza, concorso, contemporaneità, contestualità, simultaneità, sincronismo. b. (estens.) [...] , fatalità. 2. (fig.) [l'essere corrispondente, in parte o in tutto: c. di idee] ≈ consonanza, convergenza, corrispondenza, omogeneità, uniformità. ↑ identità, uguaglianza. ↔ differenza, discordanza, dissonanza, disuguaglianza, divergenza. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino Claudio Leonardi Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua formazione. B. fu allora accolto nella casa...
Dodecafonia
Dodecafonia LLuigi Rognon di Luigi Rognon Dodecafonia Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. 5. Le origini della dodecafonia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali