• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Chimica [1]

consonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

consonanza /konso'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare "consonare"]. - 1. (mus.) [fenomeno acustico per cui due o più suoni, risuonando insieme, producono un effetto gradevole] [...] ≈ ‖ accordo, armonia. ↔ dissonanza. 2. (metr.) [tipo di rima fondato sull'uguaglianza delle sole consonanti] ≈ ‖ assonanza, rima. 3. (fig.) [l'essere concordi, riferito a opinioni, sentimenti e sim.] ≈ accordo, comunanza, concordanza, concordia, ... Leggi Tutto

dissonanza

Sinonimi e Contrari (2003)

dissonanza /dis:o'nantsa/ s. f. [dal lat. tardo dissonantia, der. del lat. class. dissonare]. - 1. (mus.) [capacità che hanno alcuni intervalli e accordi di produrre un effetto di insoddisfazione, di tendenza [...] al movimento e, anche, l'effetto stesso prodotto e ogni intervallo o accordo cui si attribuisca tale capacità] ≈ cacofonia, discordanza. ↔ eufonia, concordanza, consonanza. 2. (fig.) [il non essere in accordo] ≈ e ↔ [→ DIVERGENZA (2)]. ... Leggi Tutto

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] , euritmia, grazia, proporzione. ⇓ simmetria. ↔ disarmonia, dissonanza, sproporzione. ⇓ asimmetria, dissimmetria. 3. (fig.) a al rapporto tra persone (e non tra idee) sono affiatamento, consonanza e intesa, dove il primo e il terzo termine sono i ... Leggi Tutto

accordo

Sinonimi e Contrari (2003)

accordo /a'k:ɔrdo/ s. m. [der. di accordare]. - 1. [incontro di opinioni, gusti, sentimenti e sim.: essere in buon a.] ≈ affiatamento, affinità, armonia, comprensione, concordanza, concordia, consenso, [...] fig.: a. di suoni, di colori] ≈ armonia, (lett., poet.) concento, concerto, concordanza, consonanza, sinfonia. ↔ disaccordo, disarmonia, discordanza, dissonanza. □ andare (d'amore e) d'accordo ≈ capirsi, concordare, convertire, (pop.) essere culo ... Leggi Tutto

eufonia

Sinonimi e Contrari (2003)

eufonia /eufo'nia/ s. f. [dal lat. tardo euphonĭa, gr. eyphōnía, comp. di eu- "bene¹" e phōnḗ "voce"]. - [effetto gradevole prodotto dall'incontro di suoni diversi] ≈ armonia, assonanza, consonanza. ↔ [...] cacofonia, disarmonia, dissonanza, stonatura. ... Leggi Tutto

coincidenza

Sinonimi e Contrari (2003)

coincidenza /kointʃi'dɛntsa/ s. f. [der. di coincidere]. - 1. a. [l'accadere simultaneo: c. di due fatti] ≈ concomitanza, concorso, contemporaneità, contestualità, simultaneità, sincronismo. b. (estens.) [...] , fatalità. 2. (fig.) [l'essere corrispondente, in parte o in tutto: c. di idee] ≈ consonanza, convergenza, corrispondenza, omogeneità, uniformità. ↑ identità, uguaglianza. ↔ differenza, discordanza, dissonanza, disuguaglianza, divergenza. ... Leggi Tutto

uguaglianza

Sinonimi e Contrari (2003)

uguaglianza /ugwa'ʎantsa/ (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. - 1. a. [condizione di cose o persone che siano tra loro uguali: u. tra due oggetti] ≈ (non com.) identicità, identità, [...] più persone: tra noi c'è sostanziale u. di opinioni] ≈ coincidenza, identità. ↓ accordo, affinità, compatibilità, concordanza, conformità, consonanza. ↔ differenza, disaccordo, discordanza, dissonanza, disuguaglianza, diversità. ↑ incompatibilità. 2 ... Leggi Tutto

combinazione

Sinonimi e Contrari (2003)

combinazione /kombina'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo combinatio -onis, der. di combinare "combinare"]. - 1. a. [il combinare o il combinarsi di più colori, suoni, numeri e sim.] ≈ accordo, accostamento, [...] . b. [il convergere di più idee, punti di vista e sim.] ≈ accordo, coincidenza, concordanza, conformità, consonanza, convergenza, corrispondenza. ↔ difformità, disaccordo, discordanza, dissonanza, divergenza. c. (chim.) [unione di due o più elementi ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] neuma; notina; pausa; punctum; virga. 2. Indicazioni agogiche, dinamiche e di articolazione: accelerando; adagio; ad libitum; agitato; allegretto; allegro; , imperfetta, perfetta, plagale); consonanza, dissonanza; controcanto; cromatismo; diatonismo; ... Leggi Tutto

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] ., iron.) [suono o insieme di suoni particolarmente gradevole all'udito: la sua voce è una m.] ≈ armonia, melodia, (lett.) melopea. 5. (fig.) a. evitata, imperfetta, perfetta, plagale); consonanza, dissonanza; controcanto; cromatismo; diatonismo; ... Leggi Tutto
Enciclopedia
consonanza
Linguistica Accordo delle sillabe finali, che forma la rima; talora s’intende per c. l’uguaglianza delle sole consonanti nella terminazione di due parole (per es., mare e dolore; padre e leggiadro), contrapposta all’assonanza in cui sono identiche...
Arabi
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. A. sono detti anche gli abitanti dell’Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali