primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] , cioè quelle dell’industria e dei servizî), e anche la produzione di beni di prima necessità, sia di consumo, sia strumentali; settore p. (anche assol., primario, sostantivato) v. settore; per elezioni p. (anche assol., le primarie, sostantivato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] più raram., di un individuo: indici del costo della v., basati sul costo dei beni e dei servizî di maggiore consumo; aumento, diminuzione del costo della v., anche nell’uso corrente. f. In filosofia, v. attiva e v. contemplativa, contrapposizione già ...
Leggi Tutto
ferratura
s. f. [der. di ferrare]. – 1. L’operazione di ferrare, di rivestire cioè o rinforzare con elementi di ferro: la f. della botte. In partic., applicazione di ferri agli zoccoli degli equini, [...] il modo di applicarli: la f. del cavallo, del mulo, del bue; tale operazione, che ha lo scopo di impedire un eccessivo consumo dell’unghia e di evitare gravi danni alle parti endoungueali dell’animale, può essere fatta a freddo, quando si applica il ...
Leggi Tutto
junk food
‹ǧḁṅk fùud› locuz. ingl. [comp. di junk «spazzatura» e food «cibo»] (pl. junk foods ‹... fùud∫›), usata in ital. come s. m. – Termine con cui si indica polemicamente un tipo di preparati dell’industria [...] alimentare di largo consumo (per es., merendine, bevande analcoliche, patatine fritte in sacchetti), prediletti dai bambini, caratterizzati da un alto contenuto calorico ma da scarso valore nutrizionale. ...
Leggi Tutto
maldenaro
s. m. [comp. di malo e denaro], ant. – Nell’Italia merid., termine che indicò un tributo imposto dapprima arbitrariamente, in seguito divenuto di normale applicazione (in genere riferito a [...] imposte di consumo). ...
Leggi Tutto
spiazzamento
spiazzaménto s. m. [der. di spiazzare]. – L’atto, il fatto di spiazzare: s. di un avversario, di un concorrente. In partic., nella teoria economica (come traduz. dell’ingl. crowding-out), [...] . effetto di s., termine indicante la riduzione della spesa privata (ovvero della domanda privata di beni di consumo e soprattutto di investimento) che verrebbe determinata da un aumento della spesa pubblica, in qualsiasi modo finanziato (maggiori ...
Leggi Tutto
consumare2
consumare2 v. tr. [dal lat. consummare «sommare, compiere», comp. di con- e summa «somma»]. – Compiere, condurre a termine: c. un delitto; c. il matrimonio, renderlo compiuto attraverso il [...] primo rapporto sessuale dei due coniugi. Cristo consumò il sacrificio, con la sua passione e morte. ◆ Part. pass. consumato, anche come agg. (v. consumato1). ...
Leggi Tutto
consumatoreconsumatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di consumare1]. – 1. agg. Che consuma: il fuoco c.; brama consumatrice più d’ogni ardore (Segneri). 2. s. m. a. Chi consuma, o anche, più genericam., [...] chi acquista, beni economici, qualunque carattere abbia il consumo o l’acquisto (di godimento, produttivo, o distruttivo); chi compra al minuto: vendita diretta dal produttore al c.; tutelare gli interessi dei c. dalle frodi in commercio. b. Cliente ...
Leggi Tutto
strucinio
strucinìo s. m. [der. di strucinare], pop. tosc. – Rumore di cosa che struscia, che si trascina: con uno s. di ferraglia e di vetri la macchina va a finire contro un muro (E. Cecchi); anche, [...] con sign. più ampio, consumo, logorio. ...
Leggi Tutto
spicinio
spicinìo s. m. [der. di spicinare], fam. tosc. – L’azione di spicinare, e il suo risultato, sbriciolamento: guarda che s. di pane sulla tavola!; estens. e fig., stritolamento, massacro: se usciva [...] di strada a quella velocità, con la gente che c’era faceva uno s.; consumo esagerato, sperpero: che s., in quella casa! ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...