biotecnologia
biotecnologìa s. f. [comp. di bio- e tecnologia]. – Settore tecnologico che ha per scopo lo sfruttamento, su scala industriale, di processi biologici, soprattutto per la produzione di sostanze [...] (cellule, enzimi): oltre alla produzione di antibiotici, vitamine, aminoacidi, acido citrico, enzimi, lieviti, è oggetto della biotecnologia anche la produzione di sostanze alimentari di largo consumo, quali i formaggi e le bevande fermentate. ...
Leggi Tutto
consumista
s. m. e f. e agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -i). – Chi accetta e attua il consumismo, chi è succubo del consumismo: folle di c. hanno invaso le strade del centro; i miei figli [...] sono degli incorreggibili consumisti; come agg., lo stesso che consumistico (una società c., ecc.). ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] per la creazione di altri capitali nuovi, attraverso spostamenti da un settore produttivo all’altro, e anche lo spostamento di reddito dalla destinazione al consumo all’investimento nella produzione, realizzati per lo più attraverso il credito. ...
Leggi Tutto
ovalizzare
ovaliżżare v. tr. [der. di ovale1]. – Rendere ovale, dare forma ovale. È usato per lo più nell’intr. pron. ovalizzarsi, con partic. riferimento alle pareti dei cilindri di macchine alternative [...] la cui sezione assume, per irregolare consumo delle pareti, forma ovale. ◆ Part. pass. ovaliżżato, anche come agg.: cilindro ovalizzato. ...
Leggi Tutto
ovalizzazione
ovaliżżazióne s. f. [der. di ovalizzare]. – In meccanica, consumo irregolare della parete dei cilindri delle macchine alternative, in partic. dei motori a combustione interna, la cui sezione [...] da circolare diventa ovale ...
Leggi Tutto
antieconomico
antieconòmico agg. [comp. di anti-1 e economico] (pl. m. -ci). – Non ispirato al criterio di realizzare il massimo tornaconto o di raggiungere il fine voluto col minimo mezzo: produzione [...] si svolga con criterî non razionali e scarsamente redditizî: un sistema a. di lavoro; oppure, semplicem., di oggetti d’uso dispendiosi per i costi e consumi che comportano: una vettura antieconomica. ◆ Avv. antieconomicaménte, in modo antieconomico. ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, [...] . c. Nella tecnica, v. energetico, forma di energia che può essere facilmente trasportata in apposite reti fino al luogo di consumo (per es., l’energia elettrica, il gas, il vapore o l’acqua calda nei circuiti di riscaldamento). d. In epidemiologia ...
Leggi Tutto
dispendio
dispèndio s. m. [dal lat. dispendium, der. di dispendĕre: v. dispendere]. – Spesa grave, spreco di denaro: non posso sopportare questo d.; più com. fig., d’altre cose, sperpero, consumo eccessivo [...] o dannoso: d. di tempo, di forze, ecc.; c’è stato un inutile d. di energie ...
Leggi Tutto
mercificazione
mercificazióne s. f. [der. di mercificare]. – Nella letteratura filosofica e sociologica contemporanea, per suggestione dei concetti marxiani di feticismo delle merci e di reificazione, [...] ideali o estetici, ecc.), fenomeno ritenuto caratteristico delle società capitalistiche in quanto fondate sullo scambio di merci e sul consumo: la m. del corpo umano (nella pubblicità e nella pornografia); la m. del senso religioso; la m. delle ...
Leggi Tutto
contabilita
contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] economiche di un dato paese, e quindi a permettere di determinare le principali grandezze economiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni, ecc.) e le loro interdipendenze. 3. Sistema di scritture contabili, ossia sistema di ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...