manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre «fare con la mano»]. – 1. a. Il complesso dei lavori e delle operazioni, eseguite a mano o a macchina, per le quali una materia prima [...] viene trasformata in oggetto di consumo, cioè in manufatto: la m. della seta, della canapa; la m. delle scarpe; costo di manifattura. b. In senso concr., soprattutto al plur., l’oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, ...
Leggi Tutto
s. m. [dal fr. litre, tratto da litron, antica unità francese di misura di capacità per aridi, equivalente a 0,813 litri, che a sua volta è dal lat. mediev. litra, gr. λίτρα (v. litra)]. – 1. Unità di [...] l. bianco, rosso), un l. di quello buono. b. Bottiglia della capacità di un litro, controllata e bollata, per la vendita o il consumo locale del vino in trattorie, osterie e sim.; sono in uso anche il doppio l. (bottiglia da 2 litri), il mezzo l., il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso [...] punto di vista microeconomico, la famiglia è considerata l’unità di consumo standard (per cui, quando si parla di consumi individuali, si fa spesso riferimento ai consumi familiari); da un punto di vista macroeconomico, sono prese in considerazione ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": [...] Signoroni, Il piacere della birra. Viaggio nel mondo della bevanda più antica, Manuali Slow, 2017, p. 77-78) • Anche i livelli di consumo sono in crescita: siamo a 31,8 litri pro-capite (1,6% litri rispetto al 2016), per un totale di 19 milioni di ...
Leggi Tutto
bene 2
BENE (2)
1. MAPPA Il BENE (2) è ciò che è buono in sé, cioè perfetto nel suo essere o nel suo valore morale, e quindi oggetto di desiderio, causa e fine di tutte le azioni umane (tendere, aspirare [...] , che classifica i beni a seconda della loro natura e del loro uso (beni di prima necessità; beni immobili, di consumo, durevoli). 6. Nel linguaggio comune si usa specialmente il plurale, beni, per indicare tutto ciò che una persona possiede (ha ...
Leggi Tutto
bar
1. MAPPA Un BAR è un locale pubblico in cui ci si ferma brevemente per consumare bevande e cibi leggeri; si può bere o mangiare al bancone che separa i clienti dal personale di servizio, stando [...] ubriaco: entrava nei bar o nelle osterie, agganciava al banco il suo bel bastone di malacca, ordinava e beveva e poi diceva che quelle consumazioni gli erano dovute come mutilato di guerra.
Goffredo Parise,
Sillabario n. 2
Vedi anche Commercio ...
Leggi Tutto
banca
1. MAPPA La BANCA è un istituto che compie operazioni con il denaro; oltre a custodire valori e a effettuare pagamenti, ha la funzione di farsi intermediario nella circolazione del denaro, raccogliendo [...] i risparmi di qualcuno e concedendo prestiti a chi ne ha bisogno per la gestione della propria attività economica o per spese di consumo o per investimenti. Si chiama banca anche l’edificio o la parte di un edificio in cui l’istituto ha sede (andare ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] intorno a me non c’erano calzature di cristallo, ma solide scarpe terrestri. Era tempo di abbandonare la groppa del mio cavallo alato. Volevo la realtà.
Margaret Mazzantini,
Manola
Vedi anche Abito, Artigianato, Commercio, Consumo, Moda, Scarpa ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] la trattazione; tramonta l’appuntamento. Voi andate a Venezia. Il cliente si stanca, viene a patti, ed io fo fare l’aggiustamento a mio modo.
Carlo Goldoni,
L’avvocato veneziano
Vedi anche Commercio, Comprare, Consumo, Economia, Negozio, Vendere ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] signora di gran c.) o anche qualità, abilità (atleta di c. internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire
classe di consumo
classe di ferro
coscienza di classe
di classe
lotta di classe
prima classe
seconda classe
Citazione
Eri il primo della ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...