idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] domestici e industriali, oltre alla produzione di biometano da matrice organica e di idrogeno verde a beneficio del consumo locale, nella logica delle Hydrogen Valleys. (Elena Comelli, Corriere della sera, 27 febbraio 2023, Finanza & Imprese, p ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, [...] per motivi salutistici, vuoi per la paura dell’etilometro, i vini cosiddetti “leggeri” sembrano incontrare i favori dei consumatori e quindi l’attenzione dei produttori. In esatta controtendenza con gli anni passati quando imperversò la moda dei vini ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] . r., Repubblica.it, 17 aprile 2018, Motori) • Intanto a marzo il decreto Energia ha previsto che dal 2023 sia ammesso al consumo il biocarburante in purezza, come in alcuni Paesi del Nord Europa. Il punto è: basteranno 13 anni – da qui al 2035 – per ...
Leggi Tutto
neutralità carbonica loc. s.le f. Il bilanciamento tra le emissioni di anidride carbonica e di gas serra generate e le emissioni riassorbite (o compensate, nei residui non riducibili, da attività non impattanti [...] gruppo del settore automotive. L'obiettivo, annuncia una nota, sarà raggiunto attraverso una serie di misure per ridurre il consumo di energia, assicurare l'impiego di energia rinnovabile e neutralizzare le emissioni inevitabili residue. (Ansa.it, 30 ...
Leggi Tutto
wangiri (Wangiri) s. m. inv. Truffa attuata attraverso chiamate telefoniche, provenienti da numeri esteri sconosciuti, al fine di addebitare all’utente servizi telefonici non forniti oppure attivare canoni [...] . Si chiama «wangiri», truffa dello squillo. (Antonio Lubrano, Corriere della sera, 4 marzo 2015, Milano, p. 9, Uso&Consumo) • Una delle truffe più frequenti è quella degli squilli che provengono da numeri esteri sconosciuti soprannominato con l ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] (Corriere della sera, 30 novembre 2008, p. 50, Salute) • Nell'Europa della crisi dilagano anche "ansia, depressione e consumo di sostanze in generale, specie fra i più giovani. E aumentano disturbi somatoformi e malattie somatiche: sindromi dolorose ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] un mondo in cui soffochiamo di overtourism, che esalta gli allevamenti intensivi in un mondo in cui dovremmo diminuire il consumo di carne, cosa mai potrà andare storto?". (Lorenzo Grossi, Giornale.it, 18 maggio 2023, Attualità) • Per dare due numeri ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] .it, 4 luglio 2012, Green & Blue) • [tit.] Energia e territorio. Guidiamo la svolta [catenaccio] Rinnovabili e consumo di suolo non sono in conflitto. Come gestire la trasformazione del paesaggio. Con agrivoltaico e circolarità. (Corriere della ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi [...] Bleeds Rust”, Ludovica Gioscia torna in galleria per indagare con occhio da archeologo quello che resta delle dinamiche del consumo nella società contemporanea. (ArtTribune.com, 26 ottobre 2013, Report) • Da lunedì 5 a sabato 11 luglio 2021, per la ...
Leggi Tutto
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] le contraddizioni del trumpismo. (Foglio.it, 11 marzo 2025) • L’«eggflation» ha spinto alcuni americani a ridurre il consumo di uova, altri a cercare su internet e nelle fattorie locali prezzi più bassi. Alcuni compratori stanno facendo scorte, il ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si...
consumo
Gianluca Femminis
Le teorie del consumo
Il consumo è una componente fondamentale della domanda finale: nei Paesi dell’OCSE ne costituisce, infatti, circa il 60%. Negli Stati Uniti, nel decennio 2001-10 ha raggiunto livelli particolarmente...