• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Medicina [34]
Industria [25]
Arti visive [21]
Fisica [20]
Matematica [19]
Architettura e urbanistica [19]
Biologia [18]
Storia [16]
Geografia [16]
Militaria [13]

frammentare

Vocabolario on line

frammentare v. tr. [der. di frammento] (io framménto, ecc.). – Ridurre in frammenti, suddividere in tante piccole parti, togliendo unità e continuità: f. un territorio, un terreno, un’opera, una compagnia. [...] per frammentazione. ◆ Part. pass. frammentato, anche come agg., spezzettato, costituito di frammenti: anfora frammentata; un racconto frammentato, un’esposizione frammentata, interrotti da pause e sospensioni, senza continuità e connessione logica. ... Leggi Tutto

continuativo

Vocabolario on line

continuativo agg. [dal lat. tardo continuativus]. – Che vale a continuare; più com., che ha durata, che ha carattere di continuità: impiego, incarico c., rapporto di lavoro continuativo. In linguistica, [...] c., modo e insieme aspetto del verbo (proprio soprattutto delle lingue bantu), il quale esprime che un’azione è considerata nel suo sviluppo. ◆ Avv. continuativaménte, in modo continuativo, con continuità: prestare continuativamente la propria opera. ... Leggi Tutto

assìduo

Vocabolario on line

assiduo assìduo agg. [dal lat. assiduus, comp. di ad- e tema di sedere «star seduto»]. – 1. Di persona, che attende in modo costante e sollecito a un’attività: essere a. nello (allo) studio, nel compimento [...] sost.: era uno degli a. in casa di mio nonno. 2. Di cosa, che è fatta con diligenza e continuità, o che avviene in modo continuo, senza interruzione: cure, fatiche, premure a.; lettura a.; esercizio a.; fare una corte a.; Quando, con vece assidua ... Leggi Tutto

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] rapporti fra persone, gruppi politici, nazioni, o scissione, spaccatura in seno a un gruppo che dovrebbe essere compatto: le continue incomprensioni hanno creato una f. tra marito e moglie; la divergenza di opinioni potrebbe provocare una f. tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] . (v. testa1, n. 5 e). P. militari, dispositivi, generalm. metallici, atti a superare ostacoli e a consentire la continuità di operazioni belliche, usati anche in situazioni di emergenza civile; in partic.: p. d’assalto, di tipo meccanizzato ossia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pér-¹

Vocabolario on line

per-1 pér-1. – È la prep. lat. per, usata in latino come prefisso per la formazione di verbi composti, che passano poi, più o meno immutati sia nella forma sia nel significato, insieme con i loro derivati, [...] , e dal latino passati poi in italiano), in unione o con un tema verbale, come perpetuus (comp. di per- indicante continuità e tema di petĕre «dirigersi»), o con un tema nominale, come pervius (per- «attraverso» e via «strada»), pertĭnax «pertinace ... Leggi Tutto

tagliare

Vocabolario on line

tagliare v. tr. [dal fr. (ant.) tailler, che è il lat. tardo taliare, der. di talea: v. talea] (io tàglio, ecc.). – 1. Interrompere la continuità di un corpo operando in esso una o più divisioni per [...] poco, che non taglia; come taglia questo rasoio!; queste forbici non tagliano affatto. In partic.: a. Interrompere parzialmente la continuità di un corpo, in tutto il suo spessore o soltanto nella sua parte superficiale, con uno o più tagli: attento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

interruzióne

Vocabolario on line

interruzione interruzióne s. f. [dal lat. interruptio -onis, der. di interrumpĕre «interrompere», part. pass. interruptus]. – 1. a. L’azione, il fatto d’interrompere o d’interrompersi, e più spesso l’effetto, [...] facciamo una piccola i., e riprendiamo fra un quarto d’ora. b. Senza interruzione, come locuz. avv., ininterrottamente, con continuità nel tempo o nello spazio: era stanchissimo e dormì dodici ore senza i.; due file di cipressi che si estendono senza ... Leggi Tutto

omotopìa

Vocabolario on line

omotopia omotopìa s. f. [comp. di omo- e gr. τόπος «luogo»]. – 1. In matematica, la corrispondenza generata tra due catene di un complesso quando la prima può variare con continuità nella seconda; più [...] a tre dimensioni, la corrispondenza tra due linee chiuse appartenenti alla superficie, quando una di esse può essere deformata con continuità, senza uscire dalla superficie e senza perdere il carattere di linea chiusa, fino a sovrapporsi all’altra. 2 ... Leggi Tutto

provacircùiti

Vocabolario on line

provacircuiti provacircùiti s. m. [comp. di provare e circùito]. – In elettrotecnica, dispositivo per verificare la continuità e le caratteristiche dei circuiti elettrici; nella sua forma più semplice, [...] adatta per accertare la continuità del circuito, consiste di un generatore di tensione (pile elettriche o la stessa rete in corrente alternata) che, attraverso il circuito in esame, viene connesso a una lampadina: se il circuito non è interrotto, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Continuità
Continuità Gruppo costituito nel 1961 a Roma da alcuni artisti: P. Consagra, P. Dorazio, G. Novelli, A. Perilli, G. Turcato. La mostra organizzata alla Galleria Odyssia venne riproposta, con il titolo di Continuità e con la stessa presentazione...
continuità
Biologia C. del plasma germinale Teoria biologica di M. Nussbaum e A. Weismann, secondo la quale il ‘plasma germinale’, portatore dei caratteri ereditari, contenuto nelle cellule germinali o gameti, non si distribuirebbe a tutte le cellule del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali